Accedere al ricovero ospedaliero
Il ricovero in ospedale si rende necessario per la diagnosi e la cura di malattie che richiedono interventi di emergenza o di urgenza oppure per il trattamento di malattie nella fase acuta che non possono essere affrontate in ambulatorio o a domicilio. E’ gratuito per i cittadini italiani e stranieri iscritti al Servizio Sanitario Nazionale.
II ricovero ordinario prevede ricoveri di urgenza e ricoveri di programmati.
Il ricovero in ospedale si rende necessario per la diagnosi e la cura di malattie che richiedono interventi di emergenza o di urgenza oppure per il trattamento di malattie nella fase acuta che non possono essere affrontate in ambulatorio o a domicilio. E’ gratuito per i cittadini italiani e stranieri iscritti al Servizio Sanitario Nazionale.
II ricovero ordinario prevede ricoveri di urgenza e ricoveri di programmati.
Il ricovero d’urgenza
A volte il paziente viene ricoverato in situazioni di emergenza sanitaria che per la loro complessità richiedono diagnosi e cure urgenti o perché colpito da una malattia grave e improvvisa o perché ha subito un incidente (ricoveri d’urgenza). La risposta all’emergenza sanitaria viene assicurata dal Servizio di Pronto Soccorso che garantisce il trasporto su ambulanza nel caso in cui il ricovero non sia possibile o siano necessarie cure presso altri ospedali.
Il ricovero urgente è previsto in ogni momento del giorno o della notte.
Il ricovero urgente è attivato:
– tramite il 118 (vedi Servizio d’emergenza territoriale);
– dalla guardia medica;
– tramite l’arrivo al Pronto Soccorso con un’ambulanza a bordo della quale vengono praticate le prime cure (trasporto assistito);
– dall’accesso diretto del paziente al Pronto Soccorso.
Viene predisposto dal medico del Pronto Soccorso che accoglie il paziente. Nel caso si renda necessario il ricovero presso un’altra struttura, l’ospedale assicura il trasporto protetto del malato.
Il ricovero programmato
In tutti i reparti in cui sia possibile la programmazione delle prestazioni in regime di ricovero, per controlli o patologie non risolvibili ambulatorialmente, è previsto il ricovero programmato.
Il ricovero programmato, che prevede l’accesso diretto al reparto senza passare per il Pronto Soccorso, può essere richiesto dal Medico di Medicina di Base (medico di famiglia) o Pediatra di Lib.era Scelta che lo concorda con i responsabili dei reparti di degenza, oppure dai medici specialisti ospedalieri, una volta valutata la situazione clinica del paziente durante una visita ambulatoriale effettuata su richiesta del medico curante, con lo scopo di attuare un piano diagnostico terapeutico in regime di degenza.
Se la necessità di ricovero è riscontrata, il medico compila la “scheda di prenotazione ricovero”, attribuendo al paziente una precisa classe di priorità clinica; tale scheda viene successivamente inserita nella lista d’attesa.
Nell’ambito di ogni classe di priorità, la convocazione del paziente avviene nel rispetto dell’ordine cronologico dell’inserimento in lista d’attesa.
Documenti da portare con sè
– tessera sanitaria e documento di riconoscimento;
– eventuali cartelle cliniche e certificazioni sanitarie di esami ed accertamenti diagnostici pregressi;
– eventuali terapie farmacologiche in atto;
– effetti personali. Il paziente, al momento del ricovero, deve inoltre segnalare eventuali terapie domiciliari. Nella stanza assegnatagli dispone di un armadietto e di un comodino per riporre vestiario ed effetti personali. È consigliabile, a tal riguardo, limitarsi all’indispensabile: gli oggetti personali di stretta necessità (pigiama, vestaglia, asciugamani, pantofole) e il necessario per l’igiene personale (saponette, dentifricio, spazzolino da denti). L’Azienda non assume alcuna responsabilità per denaro, gioielli e altri valori personali che si abbiano con sé al momento del ricovero.
Strutture ospedaliere
Modalità di ricovero
Regime ordinario (One Day Surgery)
Il Regime ordinario è un ricovero continuativo nelle 24 ore (One Day Surgery) o con degenze che si prolungano per più giorni.
Day Hospital (in regime diurno)
Il Day Hospital (in regime diurno) è un ricovero che non prevede pernottamento, e la degenza e di un giorno per accertamenti diagnostici terapeutici che non possono essere effettuati in ambulatorio, in quanto richiedono assistenza medica e infermieristica protratta nella giornata.. Il ricovero in Day Hospital è suggerito dal medico specialista o dai medici dei reparti e dei servizi dell’ospedale dopo aver visitato il paziente in ambulatorio o dopo la conclusione di un ricovero in regime ordinario.
Il paziente deve concordare gli orari con il centro prenotazioni del reparto o del servizio presso il quale effettuerà il ricovero, presentando la richiesta del medico, la tessera sanitaria e un documento di identità. Nel giorno e nell’ora concordati, si presenterà in reparto o nell’ambulatorio che gli è stato indicato e completerà eventuali pratiche amministrative in questa sede. Nel caso di permanenza per qualche ora in reparto, di solito per motivi prudenziali di osservazione, al paziente sarà assegnato un letto, con relativo armadietto per gli abiti; dovrà indossare pigiama e pantofole, e dovrà seguire le indicazioni dei medici e degli infermieri, rispettando le regole dell’ospedale fino al momento in cui sarà dimesso.
Day Surgery (chirurgia di giorno)
Il Day Surgery (chirurgia di giorno) è un ricovero che non prevede pernottamento, prestazioni mediche e chirurgiche erogate secondo un piano assistenziale personalizzato e che che non necessitano di osservazione post-operatoria superiore alle 12 ore.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica