Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 (PRP)

Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 (PRP)

Nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 (PRP) come da Deliberazione della Giunta Regionale n. 50/46 del 28.12.2021, il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di lavoro (SPreSAL) dell’ASL di Cagliari, sta attuando i corsi di formazione rivolti ai datori di lavoro, preposti, RSPP, RLS, medici competenti, lavoratori, associazioni di categorie per promuovere l’aumento di conoscenze e competenze delle figure aziendali della prevenzione delle imprese in relazione alle buone pratiche, all’approccio sistemico del rischio e alle metodologie efficaci di verifica della valutazione del rischio relativamente alla prevenzione dei rischi prevista dalle 8 Azioni di seguito elencate.

Notizia 6 Dicembre 2023
Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 (PRP)
Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 (PRP)

Nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 (PRP) come da Deliberazione della Giunta Regionale n. 50/46 del 28.12.2021, il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di lavoro (SPreSAL) dell’ASL di Cagliari, sta attuando i corsi di formazione rivolti ai datori di lavoro, preposti, RSPP, RLS, medici competenti, lavoratori, associazioni di categorie per promuovere l’aumento di conoscenze e competenze delle figure aziendali della prevenzione delle imprese in relazione alle buone pratiche, all’approccio sistemico del rischio e alle metodologie efficaci di verifica della valutazione del rischio relativamente alla prevenzione dei rischi prevista dalle 8 Azioni di seguito elencate.

piano di prevenzione sicurezza nel lavoro SPReSAL

Avviso 4 Dicembre 2023
Graduatorie conferimento incarichi provvisori e/o di sostituzione
Graduatorie conferimento incarichi provvisori e/o di sostituzione

Sono pubblicati sull'Albo pretorio di ARES Sardegna gli avvisi per la formazione di graduatorie, distinte per Asl, di Medici aspiranti al conferimento di incarichi provvisori e/o di sostituzione e di Medici titolari a tempo indeterminato disponibili al Completamento Orario a 38/h/sett nella C.A. - Anno 2024. I Medici Titolari di Continuità Assistenziale disponibili ad assumere incarichi di Completamento Orario (della durata trimestrale), in una qualsiasi delle sedi vacanti di Continuità Assistenziale che però insistano nell’ ASL presso la quale siano titolari, potranno presentare istanza dalle h. 12.00 del 24/11/2023 fino alle ore 23.59 del 24/12/2023.

Ares Sardegna conferimetno incarichi medici

Notizia 4 Dicembre 2023
La Asl di Cagliari al Forum Risk Management di Arezzo
La Asl di Cagliari al Forum Risk Management di Arezzo

Anche la Asl di Cagliari alla 18° edizione del Forum Risk Management di Arezzo che si è tenuta il 21-24 novembre 2023. L’Azienda sanitaria n. 8 ha presentato due lavori: - Gestione in uscita del paziente diretto verso strutture territoriali: la collaborazione tra il Presidio Ospedaliero “Santissima Trinità” di Cagliari e le Centrali Operative Territoriali (COT); - Realizzazione di un sistema informatizzato di controllo del rischio infettivo nell’Ospedale “Santissima Trinità” della ASL n. 8 di Cagliari: il Progetto “Bonaria”.

Forum risk sanità rischio infettivo SS. trinità

Notizia 4 Dicembre 2023
Funghi velenosi: nei giorni scorsi due casi di intossicazione
Funghi velenosi: nei giorni scorsi due casi di intossicazione

Due casi di intossicazioni da funghi velenosi, per fortuna non mortali. Nei giorni scorsi si sono verificati infatti due casi di intossicazione da funghi che hanno coinvolto sei consumatori con conseguente ricovero presso il presidio ospedaliero G. Brotzu di Cagliari. In entrambi i casi le intossicazione sono state causate dal consumo di specie selvatiche raccolte e consumate senza averle prima sottoposte a controllo da parte di micologi dell’ispettorato micologico della Asl: si ribadisce, pertanto, l’importanza del controllo dei funghi fondamentale nella prevenzione delle intossicazioni.

funghi intossicazioni ispettorato micologico

Notizia 4 Dicembre 2023
Vaccinazioni anti-covid 2023-24: nuove modalità di prenotazione
Vaccinazioni anti-covid 2023-24: nuove modalità di prenotazione

L'Assessorato regionale alla Sanità, comunica che, a partire dal 1° dicembre 2023, in aggiunta all'attuale modalità di prenotazione autonoma tramite il sistema CUP-WEB, sarà possibile per gli aventi diritto prenotare il vaccino anti-covid anche tramite i consueti canali di comunicazione CUP quali il call center 1533 e gli sportelli fisici CUP.

cup CUP WEB prenotazioni vaccinazione anti-covid

Parlano di noi 27 Novembre 2023
Cosa è l’infarto? Il dott. Balloi risponde su l’Unione Sarda
Cosa è l’infarto? Il dott. Balloi risponde su l’Unione Sarda

Obesità, fumo, ritmi frenetici. Basta poco per far “impazzire” il nostro cuore. Il dolore al petto, la sudorazione fredda profusa, uno stato di malessere profondo, la nausea e il vomito, sono i sintomi più frequenti di un corto circuito dell’organo più importante del corpo. La Asl di Cagliari mette in campo un team di specialisti, coordinati da Carlo Balloi, Direttore della SC Cardiologia degli ospedali SS. Trinità,  Binaghi, Isili e Muravera che risponde alle domande del giornalista Andrea Artizzu nella rubrica "3 minuti con" dell'Unione Sarda.

cardiologia infarto prevenzione