Programma Predefinito PP02 – Comunità attive

Il Programma Predefinito PP02 – “Comunità attive” mira a promuovere l’adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età, per contribuire al controllo delle malattie croniche non trasmissibili e ridurne le complicanze.

Il Programma Predefinito PP02 – “Comunità attive” è inserito nel Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, e mira a promuovere l’adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età, al fine di contribuire al controllo delle malattie croniche non trasmissibili e ridurne le complicanze.

 

L’adozione di uno stile di vita attivo e regolare esercizio fisico contribuiscono a migliorare la qualità della vita in ogni fascia d’età, sia nei soggetti sani che in quelli affetti da patologie croniche, influendo positivamente su salute, benessere e adozione di altri stili di vita salutari, anche grazie a processi di inclusione ed aggregazione sociale. Promuovere l’attività fisica è un’azione di sanità pubblica prioritaria, che necessita il coinvolgimento di un ampio numero di stakeholders e che tenga conto di vari fattori quali pianificazione urbanistica e dei trasporti, l’istruzione, l’economia, lo sport e la cultura.

Gruppi di Cammino (GdC)

La SC Prevenzione e Promozione della Salute sostiene l’attività dei gruppi di Cammino in linea con l’azione 2 del PP02 “Comunità attive”, con la partecipazione dei Comuni aderenti presenti nel territorio della ASL di Cagliari.

Un Gruppo di Cammino (GdC) è un gruppo eterogeneo di persone che svolgono una attività motoria spontanea e collettiva nel contesto locale di appartenenza, e rappresentano una tangibile opportunità di salute, inclusione e socializzazione per la comunità, favorendo inoltre l’adesione a uno stile di vita sano e attivo in tutte le fasce di età. Le persone che entrano nel GdC si ritrovano due o tre volte alla settimana a camminare assieme lungo un percorso identificato e dietro la guida di un conduttore (walking leader), scelto dal gruppo e appositamente istruito, che organizza e propone le uscite.

Promuovere l’attività fisica nella popolazione mediante i GdC produce molteplici benefici negli individui:

  • Maggiore benessere soggettivo: miglioramento del tono dell’umore e della qualità del sonno; riduzione dello stress e dell’ansia; aumento dell’autostima, della capacità di attenzione e dell’autonomia personale
  • Maggiori benefici per la salute: camminare aumenta la capacità di compiere il lavoro fisico, il grado di mobilità e la flessibilità delle articolazioni
  • Riduzione del rischio caduta: l’attività fisica aumenta la forza muscolare; migliora l’equilibrio, le posture e la coordinazione dei movimenti; contrasta l’osteoporosi
  • Minore rischio di patologia, con riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, osteoporosi, alcune forme tumorali, diabete di tipo 2, ictus, ipertensione, ipercolesterolemia e obesità
  • Migliore controllo del peso corporeo

Il GdC rappresenta una forma di esercizio spontanea, semplice, adattabile ed economica, e rappresenta un’ottima occasione di sviluppo sociale e arricchimento dell’offerta per la popolazione di ciascun territorio.

Come può aderire un Comune?

I Comuni del territorio della ASL di Cagliari possono richiedere informazioni e aderire ai GdC per il proprio territorio rispondendo alla mail di invito inviata dalla ASL di Cagliari o, in alternativa, inviando richiesta all’indirizzo mail [email protected] , avendo cura di indicare il nome di un Referente per il Comune e relativo recapito.

Come può aderire un Cittadino?

La partecipazione ai GdC è volontaria e gratuita. I cittadini che volessero partecipare presso il proprio Comune, possono richiedere informazioni presso il Comune o al proprio Medico di Medicina Generale (MMG).

Attività Fisica Adattata (AFA) e Esercizio Fisico Strutturato (EFS)

Per attività fisica adattata (AFA) si intendono programmi di attività fisica, destinati a pazienti con patologie croniche stabilizzate o disabilità fisiche, al fine di migliorare il benessere e la qualità di vita, ridurre la disabilità, prevenire le recidive e favorire la socializzazione. La ASL di Cagliari ha attivato dei Gruppi di Cammino, con la supervisione e guida di un Chinesiologo (APA), rivolti ad individui con patologia psichiatrica, a pazienti obesi e a pazienti pre e post chirurgia bariatrica; di prossima attivazione saranno i GdC rivolti a pazienti sottoposti a trapianto di organo solido e cellule staminali.

Per esercizio fisico strutturato (EFS) si intendono programmi di esercizio fisico pianificati e ripetitivi, destinati a pazienti con patologie croniche stabilizzate esercizio-sensibili o fattori di rischio cardiovascolare (i.e. ipertensione, diabete, dislipidemia, obesità etc.), al fine di migliorare il benessere e la qualità di vita, prevenire le recidive, ridurre il rischio di morbilità e mortalità e favorire la socializzazione. L’EFS è personalizzato sulla base delle condizioni di salute del singolo utente, ed è prescritto dal medico specialista in Medicina dello Sport e dal Medico Specialista di branca. Nella prescrizione sono definite le caratteristiche di frequenza settimanale, intensità, tempo e tipo di esercizio fisico, in base alle specificità del caso. I pazienti così individuati eseguono le loro attività all’interno della Palestra aziendale ubicata presso P.O. Binaghi a Cagliari, sotto la supervisione di un Chinesiologo (APA) e di un Medico dello Sport. Le patologie che possono beneficiare di EFS sono molteplici e ricadono in ambito cardiologico, diabetologico, geriatrico, metabolico, neurologico, oncologico, pneumologico, psichiatrico e reumatologico.

Come si può aderire ai percorsi?

Gli individui con patologia possono richiedere al proprio Medico di Medicina Generale (MMG) o al Medico Specialista di branca se non vi siano controindicazioni alla possibilità di essere inseriti in un percorso di AFA o di EFS, ed essere in caso indirizzati dallo stesso medico verso i centri di erogazione.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

27 Ottobre, 2025