Programma Predefinito PP03 – Luoghi di lavoro che promuovono salute

Il Programma Predefinito PP03 “Luoghi di lavoro che promuovono salute”sostiene la promozione della salute negli ambienti di lavoro secondo il modello Workplace Health Promotion (WHP)

Il Programma Predefinito PP03 “Luoghi di lavoro che promuovono salute” del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 sostiene la promozione della salute negli ambienti di lavoro secondo il modello Workplace Health Promotion (WHP) raccomandato dall’OMS, andando a agire su quei fattori modificabili che aumentano il rischio di sviluppo di malattie cronico-degenerative e promuovendo pertanto l’invecchiamento attivo e in buona salute della popolazione lavorativa. Il PP03 mira al raggiungimento competente e consapevole di stili di vita salutari e cambiamenti organizzativi efficaci e sostenibili, tali da renderli ambienti favorevoli alla salute. Nella sua declinazione regionale, il Programma risulta di prima impostazione, dal momento che non esistono in merito esperienze regionali pregresse.

Gli ambienti di lavoro rappresentano un setting privilegiato, in quanto frequentati da una quota rilevante di popolazione adulta, che consente di coinvolgere trasversalmente individui di entrambi i generi, varie fasce di età e livelli socio-economici e culturali differenti. Il Programma agisce su fattori non tradizionalmente associati al rischio lavorativo, con un approccio orientato al modello di Comprehensive Workplace Health e di Total Worker Health.

Nell’ambito del Programma, si prevede il coinvolgimento delle Aziende private e pubbliche (comprese le strutture sanitarie e Amministrazioni pubbliche) nell’attivazione di processi e interventi volti a rendere il luogo di lavoro un ambiente favorevole alla salute.

Un’azienda che promuove salute agisce nel proprio interesse e in quello della collettività. Aderire al programma di interventi proposti nel contesto del PP3 consente alle Aziende di avere numerosi vantaggi:

  • aumentare la competenza e consapevolezza in materia di salute e stili di vita sani da parte dei lavoratori (empowerment);
  • migliorare lo stato di salute dei propri lavoratori e delle lavoratrici, con conseguente riduzione della probabilità di infortuni e malattie, soprattutto cronico degenerative, ed incremento della produttività e della work ability;
  • migliorare l’ambiente e l’organizzazione del lavoro, creando le condizioni per un maggiore benessere psico-fisico dei lavoratori e con conseguente riduzione di assenteismo o presentismo;
  • favorire un’immagine positiva dell’Azienda, che assume un ruolo attivo nella promozione della salute dei propri lavoratori e di attenzione ai loro bisogni;
  • ottenere eventuali benefici fiscali e la riduzione del premio dovuto all’INAIL.

 

La ASL di Cagliari proporrà alle Aziende un percorso strutturato che preveda il coinvolgimento partecipato delle figure aziendali che si occupano di prevenzione e salute (Datore di Lavoro, Medico Competente, RSPP, RLS, Rappresentanze Sindacali, Risorse Umane, ecc. ed i lavoratori stessi) con l’obiettivo di mettere in atto azioni efficaci e sostenibili, riguardanti in particolare:

  • contrasto al fumo di tabacco;
  • contrasto al consumo dannoso di alcol e altre dipendenze;
  • promozione dell’attività fisica;
  • promozione di una alimentazione salutare;
  • sicurezza stradale e mobilità sostenibile;
  • sicurezza chimica;
  • promozione del benessere personale e sociale e conciliazione tempi di vita – lavoro;
  • promozione della adesione ai programmi di screening oncologico organizzato e screening HCV;
  • promozione delle campagne di vaccinazione.

Le azioni sono delle pratiche raccomandate in quanto basate su evidenze di efficacia o buone pratiche validate, attuabili compatibilmente con i criteri economico-organizzativi propri di ciascuna azienda.

La ASL di Cagliari svolge un ruolo di accompagnamento e orientamento metodologico nelle fasi di progettazione, attuazione e valutazione degli interventi.

Come può aderire un’azienda?

La partecipazione al progetto è gratuita e volontaria.

Le aziende che volessero aderire o avere ulteriori informazioni, possono inviare una mail all’indirizzo [email protected] .

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

27 Ottobre, 2025