Distretti
I distretti socio sanitari costituiscono articolazioni territoriali ed organizzativo-funzionali con compiti di tutela, di erogazione e di produzione delle prestazioni e degli interventi sanitari e sociosanitari nel territorio poste a garanzia di un elevato livello di integrazione tra le diverse aree in relazione ai bisogni della popolazione di riferimento.
Il Distretto contribuisce alla missione dell’Azienda assicurando alla popolazione i servizi e le prestazioni secondo criteri di equità, accessibilità e appropriatezza dei servizi. Il Distretto assicura i servizi di assistenza primaria relativi alle attività sanitarie e socio-sanitarie nonché il coordinamento delle proprie attività con quelle dei dipartimenti e dei presidi ospedalieri e partecipa alla gestione degli interventi definiti in ambito di PLUS. Sono dotati di autonomia tecnico-gestionale ed economico finanziaria, con contabilità separata all’interno del Bilancio della ASL.
Il territorio della ASL 8 di Cagliari è articolato in 5 Distretti con propri ambiti territoriali:
- Distretto 1 Cagliari Area Vasta (l’ambito territoriale comprende il Comune di Cagliari, Settimo San Selargius, Quartucciu, Monserrato, Sestu, Ussana, Monastir, Nuraminis). E’ il distretto maggiormente popolato ed anche quello con il maggior numero di strutture sanitarie.
Nel medesimo territorio sono anche presenti quattro Presidi Ospedalieri (Binaghi, S.S. Trinità, Marino, Microcitemico A. Cao) e 4 strutture ospedaliere private (San Salvatore, Sant’Anna, Sant’Antonio, Villa Elena). - Distretto 2 Area Ovest (l’ambito territoriale comprende i comuni di Assemini, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Domus de Maria, Elmas, Pula, San Sperate, Sarroch, Siliqua, Teulada, Uta, Vallermosa, Villa San Pietro, Villasor, Villaspeciosa.
Nel medesimo territorio è anche presente una struttura ospedaliera privata (Nuova Casa di Cura a Decimomannu). - Distretto 3 Quartu Parteolla (l’ambito territoriale comprende i comuni di Quartu S. Elena, Burcei, Dolianova, Donori, Maracalagonis, Serdiana, Sinnai, Soleminis).
Nel medesimo territorio sono presenti anche due strutture ospedaliere private (Policlinico Città di Quartu e Sant’Elena). - Distretto 4 Sarrabus Gerrei (l’ambito territoriale comprende i comuni di Muravera, San Vito, Villaputzu, Castiadas, San Nicolò Gerrei, Armungia, Ballao, Silius, Villasalto, Villasimius.
Nel medesimo territorio è presente l’Ospedale San Marcellino di Muravera. - Distretto 5 Sarcidano, Barbagia di Seulo e Trexenta (l’ambito territoriale comprende i Comuni transitati dalla ASL n. 3 di Nuoro e i Comuni transitati dalla ASL n. 6 di Sanluri con due sedi fisiche: sede di Isili e sede di Senorbì. I comuni compresi nella sede di Isili sono: Isili, Escalaplano, Escolca, Esterzili, Gergei, Nuragus, Nurallao, Serri, Seulo, Villanovatulo, Nurri, Orroli, Sadali, mentre i comuni che rientrano nella sede di Senorbì sono: Senorbì, Suelli, San Basilio, Goni, Mandas, Ortacesus, Barrali, Sant’Andrea Frius, Siurgus Donigala, Gesico, Guamaggiore, Guasila, Selegas, Pimentel, Samatzai.
Presso questo territorio è attivo anche il Presidio Ospedaliero San Giuseppe di Isili.
Organizza e gestisce i servizi sanitari territoriali portandoli vicino al luogo di vita dei cittadini per assicurare loro l’assistenza di base, e promuovere la salute attraverso l’erogazione dei vari servizi. Rientrano nelle funzioni del Distretto le seguenti attività:
- assistenza primaria: Medico di Medicina generale, Pediatra di libera scelta, Continuità assistenziale (ex Guardia medica);
- assistenza farmaceutica;
- assistenza specialistica extraospedaliera;
- assistenza protesica;
- attività e servizi consultoriali (Consultori);
- assistenza domiciliare integrata (ADI);
- assistenza territoriale, semiresidenziale e residenziale per tossicodipendenti, disabili, handicap, anziani e altri soggetti non autosufficienti, malati psichiatrici, malati in fase terminale (hospice territoriale), malati affetti da HIV e patologie correlate;
- assistenza termale;
- rilascio tessere sanitarie;
- attestati di esenzione;
- prenotazione/erogazione prestazioni specialistiche;
- attività di educazione alla salute;
- attività di coordinamento e di raccordo con le altre strutture aziendali (Presidi Ospedalieri, Dipartimento di Prevenzione e Dipartimento di Salute Mentale).
Ultima modifica
16 Dicembre, 2024