Istituzione e ambito territoriale
La Legge Regionale 11 settembre 2020, n. 24 e ss.ii.mm ha modificato l’assetto istituzionale del Servizio sanitario regionale, istituendo, tra le altre, l’Azienda regionale della salute (ARES).
L’Azienda Socio-Sanitaria Locale n.8 di Cagliari è stata istituita il 1^ gennaio 2022.
La Legge Regionale 11 settembre 2020, n. 24 e ss.ii.mm ha modificato l’assetto istituzionale del Servizio sanitario regionale, istituendo, tra le altre, l’Azienda regionale della salute (ARES).
Con la legge di riforma le aziende sanitarie della Sardegna, aventi personalità giuridica di diritto pubblico, dotate di autonomia amministrativa, patrimoniale, organizzativa, tecnica, gestionale e contabile, sono le seguenti:
a) Azienda regionale della salute (ARES);
b) Aziende socio-sanitarie locali (ASL);
c) Azienda di rilievo nazionale ed alta specializzazione “G. Brotzu” (ARNAS);
d) Aziende ospedaliero-universitarie (AOU) di Cagliari e Sassari;
e) Azienda regionale dell’emergenza e urgenza della Sardegna (AREUS);
f) Istituto zooprofilattico della Sardegna (IZS).
L’organizzazione e il funzionamento delle Aziende socio-sanitarie locali (ASL) sono disciplinati dall’atto aziendale che individua in particolare le strutture operative dotate di autonomia gestionale o tecnico-professionale soggette a rendicontazione analitica, le competenze dei relativi responsabili e disciplina l’organizzazione delle ASL secondo il modello dipartimentale e i compiti e le responsabilità dei direttori di dipartimento e di distretto socio-sanitario.
L’ambito territoriale di ciascuna ASL coincide con quelli delle otto Aziende Sanitarie Locali oggetto di incorporazione nella precedente Azienda per la tutela della salute (ATS).
L’Azienda Socio-Sanitaria Locale n.8 di Cagliari è stata istituita il 1^ gennaio 2022.
Il territorio della ASL n.8 di Cagliari ha una estensione di circa 4.569 Kmq, (pari al 19% dell’intera superficie della Sardegna) ed una popolazione pari a 543.027 abitanti (pari al 34,5 % della popolazione sarda).
La ASL n. 8 di Cagliari si configura come la più estesa e più popolata dell’intera Regione ed esercita la propria competenza su un territorio che ricomprende 71 Comuni, ripartiti in 5 ambiti distrettuali: Cagliari Area Vasta (9 comuni), Cagliari Area Ovest (16 comuni), Quartu-Parteolla (8 comuni), Sarrabus-Gerrei (10 comuni), Sarcidano-Barbagia di Seulo e Trexenta (28 comuni), nei quali sono allocate le strutture che forniscono assistenza sanitaria e socio-sanitaria nonché i servizi di prevenzione.
L’ambito territoriale è coincidente con quello dei comuni di:
Cagliari, Settimo San Pietro, Selargius, Quartucciu, Monserrato, Sestu, Ussana, Monastir, Nuraminis, Assemini, Decimomannu, Elmas, Uta, Decimoputzu, Vallermosa, Villasor, Villaspeciosa, San Sperate, Capoterra, Sarroch, Pula, Villa San Pietro, Domus De Maria, Teulada, Siliqua, Quartu S. Elena, Burcei, Dolianova, Donori, Maracalagonis, Serdiana, Sinnai, Soleminis, Muravera, San Vito, Villaputzu, Castiadas, San Nicolò Gerrei, Armungia, Ballao, Silius, Villasalto, Villasimius, Isili, Senorbì, Escalaplano, Escolca, Esterzili, Gergei, Nuragus, Nurallao, Serri, Seulo, Villanovatulo, Nurri, Orroli, Sadali, Suelli, San Basilio, Goni, Mandas, Ortacesus, Barrali, Sant’Andrea Frius, Siurgus Donigala, Gesico, Guamaggiore, Guasila, Selegas, Pimentel, Samatzai.
Ultima modifica