Accedere alle cure extra-regione

Ogni cittadino italiano può usufruire dell’assistenza sanitaria presso qualunque struttura pubblica o privata accreditata su tutto il territorio nazionale senza richiedere alcuna autorizzazione.

I cittadini italiani residenti in Sardegna ed iscritti negli elenchi dell’ambito territoriale della Asl di Cagliari, nonché le categorie ad essi equiparate dalla vigente legislazione e dagli accordi internazionali qualora le prestazioni sanitarie richieste non vengano effettuate nel territorio regionale o se l’attesa prevista sia incompatibile con lo stato di salute o precluda la possibilità di intervento o cure, possono fruire delle  prestazioni sanitarie erogate sul territorio nazionale e all’estero i come previsto previsto dalla L.R. 26/1991 e ss.mm.ii..

La Regione Sardegna con L.R. 26 del 23/07/1991 ha disciplinato le modalità di fruizione delle prestazioni sanitarie erogate sul territorio nazionale e all’estero a favore di soggetti residenti in Sardegna prevedendo inoltre anche la possibilità di ottenere il rimborso delle spese di viaggio e un contributo per il soggiorno, da erogarsi a prestazione avvenuta, soltanto nei casi in cui le prestazioni sanitarie richieste non vengano effettuate nel territorio regionale o se l’attesa prevista sia incompatibile con lo stato di salute o precluda la possibilità di intervento o cure: la presenza di queste condizioni, requisito essenziale per il riconoscimento del diritto al contributo, devono essere attestate da Medico Specialista nella patologia specifica della Regione Sardegna della cui collaborazione si avvarrà l’Ufficio Ricoveri Fuori Regione per l’esame delle relative richieste.

Quando ricorrere alle prestazioni sanitarie erogate sul territorio nazionale e all’estero

Quando le strutture pubbliche o convenzionate regionali richiedono un periodo di attesa di per l’erogazione della prestazione sanitaria, lungo e incompatibile con l’esigenza di assicurare con immediatezza la prestazione stessa, o quando il periodo di attesa comprometterebbe lo stato di salute dell’assistito o precluderebbe la possibilità dell’intervento o delle cure.

A chi sono rivolte le prestazioni sanitarie erogate sul territorio nazionale e all’estero

Ai cittadini italiani residenti in Sardegna ed iscritti negli elenchi dell’ambito territoriale della Asl di Cagliari, nonché le categorie ad essi equiparate dalla vigente legislazione e dagli accordi internazionali.

Come usufruire di tali prestazioni sanitarie

L’assistito può usufruire di tali prestazioni previo rilascio di autorizzazione preventiva dalla Asl di appartenenza quali:

  • autorizzazione alla fruizione di prestazioni di assistenza sanitaria diretta nel territorio Nazionale;
  • autorizzazione alla fruizione di prestazioni di assistenza sanitaria diretta ed indiretta all’ Estero.

Quali documenti occorrono

  • Richiesta di autorizzazione mediante utilizzo di apposito modulo disponibile presso gli uffici Ricoveri Extra regione;
  • certificazione rilasciata da medico specialista della Regione Sardegna attestante la necessità e la motivazione di doversi recare fuori regione per cure sanitarie;
  • autocertificazione dei dati anagrafici, residenza, codice fiscale, stato di famiglia in caso di minori, e l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.

La concessione dei benefici di cui alla L.R. n. 26/91 è subordinata al rilascio di autorizzazione preventiva relativa alle prestazioni sanitarie che l’assistito dovrà effettuare nel territorio nazionale.
Ciò comporta che le istanze presentate a prestazione già fruita non verranno prese in considerazione, ad eccezione dei casi contemplati dall’art. 13 della sopra citata L.R. n. 26/91.

Per richiedere l’autorizzazione nel territorio nazionale occorre:

  • presentare la richiesta di autorizzazione, utilizzando l’apposito modulo disponibile presso gli Uffici Ricoveri extra-regione della ASL Cagliari, o richiedendolo tramite mail, specificando la struttura sanitaria fuori regione prescelta.
  • Allegare alla domanda la proposta sanitaria  attestante la necessità delle prestazioni in originale e predisposta da uno specialista nella branca interessata, in cui sia specificata in maniera chiara la prestazione/cura necessaria, la diagnosi o sospetto diagnostico, il quadro clinico e qualunque altra informazione che possa essere utile per la valutazione del caso, quale la motivazione attestante la necessità della prestazione e l’impossibilità di effettuarla adeguatamente e/o tempestivamente in Sardegna, l’urgenza di cure e l’incompatibilità con lo stato di salute, eventuale documentazione sanitaria utile per l’esame del caso clinico.

A tutela dell’utente, è importante che la relazione sia chiara, circostanziata e completa.

L’Ufficio Ricoveri extra-regione effettuerà tutti gli accertamenti del caso al fine di verificare l’effettiva congruità dei requisiti anche nei casi in cui lo specialista ritenga e dichiari che a sua conoscenza in ambito regionale non vi siano strutture adeguate ad effettuare quanto richiesto.

  • Autocertificare i dati anagrafici, la residenza, il codice fiscale, lo stato di famiglia in caso di minori, e l’iscrizione al Servizio sanitario Nazionale, utilizzando l’apposito modulo di autocertificazione disponibile presso gli Uffici Ricoveri extra-regione della ASL Cagliari.

L’accompagnatore è previsto in caso di minori di anni 18 o nel caso in cui siano documentate condizioni cliniche tali da determinare uno stato di non autosufficienza del paziente.

Tempi di risposta da parte della ASL 8 di Cagliari

La ASL fatte le opportune verifiche, risponde entro il termine di 10 giorni dalla data di presentazione della richiesta, emanando il provvedimento di autorizzazione o di diniego motivato

In caso di Diniego può essere opposto ricorso al Direttore Generale dell’Azienda entro 15 giorni dal ricevimento dello stesso, specificando i motivi per i quali si chiede il riesame della pratica.

Deroghe L.R. 26/91, art. 13

Il presente articolo prevede che in caso di comprovata gravità e urgenza i benefici previsti dalla LR 26/91 possono essere concessi anche in assenza di autorizzazione. La domanda per richiedere il contributo delle spese sanitarie e di viaggio, redatta secondo le modalità sopra descritte, dovrà essere inviata all’Ufficio ricoveri fuori regione competente entro il termine perentorio di 90 giorni dalla data di pagamento.

L’ufficio competente, accertata la sussistenza delle condizioni di gravità ed urgenza provvede all’erogazione del contributo nei successivi 60 giorni.

In caso di autorizzazione in deroga di cui all’art. 13, spetta solo il rimborso delle spese di viaggio, mentre non è dovuto in alcuna misura il contributo per le spese di soggiorno.

La concessione dei benefici di cui alla L.R. n. 26/91 è subordinata al rilascio di autorizzazione preventiva relativa alle prestazioni sanitarie che l’assistito dovrà effettuare nel territorio estero.

Ciò comporta che le istanze presentate a prestazione già fruita non verranno prese in considerazione, ad eccezione dei casi contemplati dall’art. 23 della sopra citata L.R. n. 26/91.

Possono presentare richiesta di autorizzazione all’estero i cittadini di stati membri dell’UE ed extra UE residenti in Sardegna e appartenenti all’ASL 8 di Cagliari.

La richiesta di autorizzazione al ricovero all’estero sarà oggetto di specifica valutazione da parte di un’apposita Commissione Regionale, istituita presso l’Assessorato Igiene, Sanità ed Assistenza Sociale (di cui all’art. 15 della LR 26/91) alla quale l’Ufficio Ricoveri Extra Regione invierà la stessa entro 5 giorni, per l’acquisizione del parere di sussistenza dei presupposti sanitari che legittimano il trasferimento per cure all’estero e conseguentemente il rilascio dell’autorizzazione da parte della ASL.

Il parere della Commissione è obbligatorio e vincolante. La Commissione si esprime entro 10 giorni dalla data di trasmissione della domanda, individua, inoltre, il mezzo di trasporto del paziente più idoneo in relazione al caso clinico ed alle eventuali condizioni di urgenza e si pronuncia sulla necessità dell’accompagnatore. In caso di impossibilità di ricorrere al centro estero prescelto, la Commissione indica presso quali diversi centri esteri può essere erogata la prestazione.

Entro 5 giorni dall’espressione del parere della Commissione e comunque entro 20 giorni dalla data di presentazione della domanda, la ASL mediante l’Ufficio Ricoveri Extra Regione, adotta il provvedimento di accoglimento o diniego motivato dell’istanza.

Deroghe L.R. 26/91, art. 23
Il presente articolo prevede in caso di comprovata gravità ed urgenza l’accesso al contributo anche per prestazioni non preventivamente autorizzate, purché esse rientrino nei requisiti previsti dalla LR 26/91. In questo caso il contributo è concesso, previo parere della Commissione, su domanda dell’interessato, da presentarsi a pena di decadenza entro 60 giorni dal pagamento delle spese.

Per richiedere l’autorizzazione nel territorio estero occorre:

  • presentare la richiesta di autorizzazione, utilizzando l’apposito modulo disponibile presso gli Uffici Ricoveri extra-regione della ASL Cagliari, o richiedendolo tramite mail, specificando la struttura sanitaria ESTERA prescelta.
  • Allegare alla domanda la proposta sanitaria attestante la necessità delle prestazioni in originale e predisposta da uno specialista nella branca interessata, in cui sia specificata in maniera chiara la prestazione/cura necessaria, la diagnosi o sospetto diagnostico, il quadro clinico e qualunque altra informazione che possa essere utile per la valutazione del caso, quale la motivazione attestante la necessità della prestazione, e l’impossibilità di effettuarla adeguatamente e/o tempestivamente in Sardegna, l’urgenza di cure e l’incompatibilità con lo stato di salute, eventuale documentazione sanitaria utile per l’esame del caso clinico.

A tutela dell’utente, è importante che la relazione sia chiara, circostanziata e completa.

L’Ufficio Ricoveri extra-regione effettuerà tutti gli accertamenti del caso al fine di verificare l’effettiva congruità dei requisiti anche nei casi in cui lo specialista ritenga e dichiari che a sua conoscenza in ambito regionale non vi siano strutture adeguate ad effettuare quanto richiesto.

  • Autocertificare i dati anagrafici, la residenza, il codice fiscale, lo stato di famiglia in caso di minori, e l’iscrizione al Servizio sanitario Nazionale, utilizzando l’apposito modulo di autocertificazione disponibile presso gli Uffici Ricoveri extra-regione della ASL Cagliari.

L’Azienda Sanitaria in caso di fruizione da parte dell’assistito delle prestazioni sanitarie presso le strutture sanitarie nel territorio nazionale o nel territorio estero rimborsa le spese di viaggio ed eroga un contributo giornaliero a parziale copertura delle spese di soggiorno sostenute dal paziente e/o dall’accompagnatore eventualmente autorizzato.

Per accedere al contributo relativo alle prestazioni sanitarie in territorio nazionale occorre presentare:

  1. modulo di richiesta rimborso a disposizione degli utenti presso gli Uffici Ricoveri Extraregione della ASL 8 di cagliari;
  2. relazione clinica, datata e firmata, rilasciata dal sanitario della struttura per cui si è stati autorizzati, attestante l’avvenuta prestazione o ricovero;
  3. fattura biglietti aerei e carte d’imbarco o biglietti della nave del paziente e dell’eventuale accompagnatore; biglietti dei mezzi pubblici utilizzati per tratta extraurbane;
  4. in caso di ricovero di minori di anni 18 per ottenere la diaria giornaliera prevista per l’accompagnatore, dovrà essere documentato da parte della Direzione Sanitaria del presidio cheù
  5. l’accompagnatore non ha soggiornato in ospedale con costi a carico del fondo ospedaliero (vitto e/o alloggio);
  6. fattura e ricevuta dell’eventuale pernottamento con date del soggiorno dettagliate;
  7. attestazione da parte della struttura sanitaria della effettiva presenza dell’accompagnatore per tutto il periodo considerato.

Accertata la regolarità della documentazione verrà disposta l’erogazione del contributo entro 60 giorni dalla presentazione della documentazione stessa. La diaria giornaliera verrà corrisposta solo per le prestazioni effettuate.

Per accedere al contributo relativo alle prestazioni sanitarie in territorio estero occorre presentare:

  1. modulo di richiesta rimborso a disposizione degli utenti presso gli Uffici Ricoveri Extraregione della ASL 8 di cagliari;
  2. relazione clinica, datata e firmata, rilasciata dal sanitario della struttura per cui si è stati autorizzati, attestante l’avvenuta prestazione o ricovero;
  3. fattura della prestazione sanitaria di assistenza indiretta fruita;
  4. fattura biglietti aerei e carte d’imbarco o biglietti della nave del paziente e dell’eventuale accompagnatore; biglietti dei mezzi pubblici utilizzati per tratta extraurbane;
  5. in caso di ricovero di minori di anni 18 per ottenere la diaria giornaliera prevista per l’accompagnatore, dovrà essere documentato da parte della Direzione Sanitaria del presidio che l’accompagnatore non ha soggiornato in ospedale con costi a carico del fondo ospedaliero (vitto e/o alloggio);
  6. fattura e ricevuta dell’eventuale pernottamento con date del soggiorno dettagliate;
  7. attestazione da parte della struttura sanitaria della effettiva presenza dell’accompagnatore per tutto il periodo considerato;

Accertata la regolarità della documentazione verrà disposta l’erogazione del contributo entro 60 giorni dalla presentazione della documentazione stessa. La diaria giornaliera verrà corrisposta solo per le prestazioni effettuate.

L’Ufficio Ricoveri Extra Regione si occupa di valutare e autorizzare anche le seguenti prestazioni:

  • PMA eterologa ed omologa
  • ONCOTYPE
  • TestNGS
  • PRONTOTERAPIA
  • ANDROTERAPIA

L’uffico Ricoveri Extra-Regione, è ubicato a Cagliari presso la Cittadella della Salute, in Via Romagna 16, padiglione C.

L’ufficio riceve il pubblico:

  • per appuntamento concordato per i casi concretamente urgenti;
  • telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Tutte le richieste dovranno comunque essere trasmesse al seguente indirizzo e-mail: [email protected]

Gli utenti dovranno indicare i recapiti telefonici per eventuali comunicazioni.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica