Accedere al Percorso di Tutela
Per tempo di attesa si intende il numero di giorni che intercorre tra la data di prenotazione e la data di erogazione delle prestazioni sanitarie. Il dato che viene fornito ai cittadini è la prima data disponibile per effettuare la prestazione richiesta.
Le liste di attesa, chiamate anche tempi di attesa, sono un elenco che le strutture di ambito sanitario rendono pubbliche per offrire ai propri pazienti una maggiore trasparenza in merito alle tempistiche di erogazione dei servizi.
I tempi di attesa per usufruire di una prestazione sanitaria dipendono dal numero delle richieste registrate per una prestazione in rapporto al tempo di soddisfacimento della stessa, ossia l’intervallo tra il momento in cui è stata fatta la richiesta e l’erogazione della prestazione.
Va sottolineato che il tempo di attesa indicato nelle apposite liste potrebbe essere superiore a quello effettivo, oppure a seguito di annullamenti da parte dei pazienti o di anticipazione della struttura, spesso il servizio viene erogato in anticipo a quanto prospettato.
Le liste di attesa sono calcolate sulla base della priorità indicata dal medico prescrittore.
Il medico prescrittore (medico di medicina generale (MMG), pediatra di libera scelta (PLS), specialista in strutture sanitarie pubbliche o accreditate contrattualizzate) è tenuto ad indicare sul ricettario SSN, oltre alla Classe di priorità:
- se si tratta di prima visita/prestazione strumentale oppure di accessi successivi;
- il quesito diagnostico.
Il quesito diagnostico descrive il problema di salute che motiva la richiesta di effettuare la prestazione; la classe di priorità definisce i tempi di accesso alle prestazioni sanitarie. Ci sono diverse classi di priorità.
In merito alle prestazioni ambulatoriali si hanno:
- Classe Urgente (U): da eseguire il prima possibile e, comunque, entro 72 ore;
- Classe Breve (B): da erogare entro 10 giorni;
- Classe Differibile (D): da eseguire entro 30 giorni in caso di visite e 60 giorni in caso di accertamenti diagnostici;
- Classe Programmata (P):da erogare entro 120 giorni.
Per le prestazioni di ricovero, i tempi di attesa sono basati su altre quattro classi.
- A – entro 30 giorni. Comprende i casi clinici che possono aggravarsi al punto di diventare emergenti o arrecare grave pregiudizio alla prognosi.
- B – entro 60 giorni.Considera i pazienti che manifestano intenso dolore, gravi disfunzioni, grave disabilità, o la plausibilità di aggravarsi rapidamente fino a divenire emergenti.
- C – entro 180 giorni. Si riferisce ai pazienti che hanno minimo dolore, disfunzione o disabilità, e che non dimostrano la tendenza ad aggravarsi.
- D – senza attesa massima.Definita per i casi clinici senza dolore, disfunzione o disabilità. Devono comunque essere effettuati entro 12 mesi.
Percorso di tutela
Nei casi in cui un cittadino debba eseguire una prima visita specialistica o un primo esame diagnostico ma non vede assegnata la prenotazione entro il tempo massimo corrispondente alla priorità clinica attribuita dal medico sulla prescrizione (30 giorni per la visita e 60 giorni per gli esami diagnostici) può avvalersi del Percorso di tutela, attivato dalla ASL 8 di Cagliari.
Il “percorso di tutela”, di accesso alternativo alle prestazioni specialistiche, è rivolto a tutti i cittadini, che ne fanno istanza, in possesso di richiesta di visita e/o esami specialistici, per i quali l’erogazione in regime istituzionale non consente di usufruire della visita e/o prestazione strumentale o diagnostica richiesta, entro i tempi di garanzia indicati dalla classe di priorità presente sulla richiesta del medico curante.
Modulistica
Approfondimenti
- Liste di attesa
- Deliberazione del Direttore Generale n 349 del 17 maggio 2024 di adozione del Percorso di tutela” di accesso alternativo alle prestazioni specialistiche del cittadino”
Ulteriori informazioni
Ultima modifica