Servizi 12

Ordinamento

Percorsi di cura e assistenza

Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è un servizio che le aziende sanitarie svolgono direttamente a casa delle persone malate. Lo scopo è quello di garantire un insieme coordinato di attività mediche, infermieristiche e riabilitative per la cura e l’assistenza dei pazienti nel proprio domicilio evitando, quando possibile, il ricovero in ospedale e assicurando una migliore qualità di vita dei malati.

Percorsi di cura e assistenza

Assistenza Protesica e Integrativa

L’Assistenza protesica è l’insieme delle prestazioni erogabili dal Servizio sanitario nazionale (SSN), che comportano la fornitura di protesi, ortesi e ausili tecnologici nell’ambito di un piano riabilitativo-assistenziale individuale volto alla prevenzione, alla correzione o alla compensazione di menomazioni o disabilità funzionali conseguenti a patologie o lesioni, al potenziamento delle abilità residue nonché alla promozione dell’autonomia dell’assistito.

Percorsi di cura e assistenza

Assistenza Sanitaria ai Detenuti

La ASL 8 di Cagliari garantisce ai detenuti delle strutture penitenziarie del territorio (Cagliari-Uta, Isili e Quartucciu) gli stessi livelli essenziali di assistenza sanitaria previsti per tutti i cittadini: medicina di base, visite specialistiche, assistenza infermieristica e farmaceutica, interventi di prevenzione e sostegno alle tossicodipendenze. L’attività è svolta da équipe multidisciplinari dedicate, con reparti interni e servizi diagnostici, in autonomia rispetto all’amministrazione penitenziaria ma nel rispetto delle leggi vigenti.

Percorsi di cura e assistenza

Centri di Salute Mentale

Il Centro di Salute Mentale (CSM) è il punto di riferimento territoriale per la cura dei disturbi psichici, offrendo interventi diagnostici, terapeutici e riabilitativi con un’équipe multiprofessionale.

Percorsi di cura e assistenza

Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza

La Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) fa parte del Dipartimento di Salute Mentale e si occupa della diagnosi e cura delle patologie neuropsichiatriche nei minori di 18 anni. Offre interventi specialistici in collaborazione con servizi sanitari, scolastici, sociali e giudiziari, garantendo continuità assistenziale e integrazione territoriale.

Percorsi di cura e assistenza

Clinica Neuropsichiatrica dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) Territoriale

Il Servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neurologici e psicologici nei minori di 17 anni. Gestisce patologie dello sviluppo, disturbi emotivi e dell’apprendimento, garantendo integrazione e continuità assistenziale.

Percorsi di cura e assistenza

Consultori

I Consultori Familiari sono servizi pubblici multidisciplinari che offrono assistenza gratuita in ambito ostetrico-ginecologico, psicologico e sociale. Offrono percorsi dedicati alla gravidanza, alla genitorialità, alla prevenzione oncologica, alla contraccezione, alla menopausa, alla tutela minorile e alla violenza di genere, con un approccio integrato e personalizzato.

Percorsi di cura e assistenza

Diabetologia Territoriale

La diabetologia territoriale si riferisce ai servizi di diabetologia che si svolgono al di fuori dei grandi ospedali, che forniscono diagnosi, cura, monitoraggio e educazione per pazienti con diabete e malattie metaboliche. Questi centri sono fondamentali per la gestione della patologia nel territorio, offrendo un approccio multidisciplinare e personalizzato.

Percorsi di cura e assistenza

Farmacia Ospedaliera

Il Servizio di Farmacia garantisce l’assistenza farmaceutica ospedaliera, gestendo la fornitura, il controllo e la sicurezza dei farmaci e dispositivi medici. Supporta la ricerca clinica, monitora i consumi e distribuisce direttamente i medicinali ai pazienti ricoverati, dimessi o esterni.