Assistenza Sanitaria ai Detenuti
La ASL 8 di Cagliari garantisce ai detenuti delle strutture penitenziarie del territorio (Cagliari-Uta, Isili e Quartucciu) gli stessi livelli essenziali di assistenza sanitaria previsti per tutti i cittadini: medicina di base, visite specialistiche, assistenza infermieristica e farmaceutica, interventi di prevenzione e sostegno alle tossicodipendenze. L’attività è svolta da équipe multidisciplinari dedicate, con reparti interni e servizi diagnostici, in autonomia rispetto all’amministrazione penitenziaria ma nel rispetto delle leggi vigenti.
Cos'è
Il DPCM del 1 aprile 2008 ha sancito il passaggio delle funzioni sanitarie dal Ministero della Giustizia al Ministero della Salute pertanto il Servizio Sanitario Regionale (SSR) garantisce, alle persone detenute nelle strutture penitenziarie di tutta la regione al pari degli altri cittadini liberi, i livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA) che includono la medicina di base, l’assistenza medica specialistica, l’assistenza farmaceutica, l’intervento sulle tossicodipendenze, la vigilanza sull’igiene pubblica e la prevenzione.
La ASL 8 di Cagliari assicura la gestione sanitaria della popolazione privata della libertà per motivi giudiziari che è presente nelle strutture penitenziarie esistenti nell’ambito territoriale della ASL 8 Di Cagliari:
- Casa Circondariale Ettore Scalas di Cagliari-Uta;
- Istituto Penale per minorenni di Quartucciu;
- Casa di Reclusione di Isili.
Informativa per:
➢ pazienti/detenuti;
➢ famigliari aventi diritto;
➢ periti sanitari autorizzati dalla magistratura;
➢ avvocati aventi diritto.
La ASL 8 di Cagliari assicura attività di prevenzione, prestazioni sanitarie quali: assistenza medica di base, infermieristica, e visite specialistiche rivolte ai pazienti-detenuti, degli Istituti Penitenziari dislocati nel proprio ambito territoriale.
L’Azienda Sanitaria eroga le prestazioni sanitarie all’interno delle strutture penitenziare operando in autonomia rispetto alla amministrazione penitenziaria, ma nel rispetto delle leggi vigenti, tutelando lo stato di salute psico-fisica dei detenuti e garantendo loro l’assistenza sanitaria.
Attraverso strutture aziendali dedicate (SC Medicina Legale) effettua l’attività certificatoria di tipo medico-legale riguardante la popolazione detenuta.
Cosa offre
OPERATIVITA’ EQUIPE MEDICHE NELLE TRE STRUTTURE PENITENZIARIE DELLA ASL 8 DI CAGLIARI:
Il servizio sanitario della casa circondariale di Cagliari-Uta comprende:
- medico di guardia H-24;
- medici di medicina generale con funzione di “medico curante”e medici specialisti ambulatoriale di svariate discipline;
- reparto di degenza sanitaria all’interno dell’istituto con 22 posti letto per la gestione di patologie croniche o acute non necessitanti di ospedalizzazione esterna;
- infermieri H-24;
- psicologi;
- odontoiatra;
- igienista dentale;
- fisioterapista;
- operatori socio-sanitari (OSS), H-12;
- tecnico di radiologia tradizionale senza contrasto;
- ecografia diagnostica.
Il servizio sanitario della casa di reclusione di Isili comprende:
- medico di medicina generale e responsabile sanitario (18 ore settimanali);
- medico di guardia H-17;
- Infermiere H-12;
- psicologo (5 ore settimanali);
- odontoiatra (4 ore settimanali);
- psichiatra (5 ore settimanali).
Il servizio sanitario dell’istituto penale per minorenni di Quartucciu comprende:
- medico di medicina generale (3 ore al giorno nei giorni feriali);
- infermiere (3 ore al giorno e 6 ore nei festivi);
- odontoiatra (2 ore settimanali);
- psichiatra;
- neuropsichiatra infantile.
Come accedere al servizio
- Richiesta motivata su semplice e apposito modulo da consegnare all’infermiere per accesso alla prestazione infermieristica e/o del medico di medicina generale;
- Richiesta verbale all’infermiere in caso si ritenga necessario un intervento sanitari il cui livello di urgenza è valutato dall’infermiere.
- Sono previste visite mediche periodiche anche senza la richiesta del detenuto;
- È prevista una valutazione da parte del medico di guardia, all’ingresso in istituto del pazientedetenuto proveniente dalla libertà con compilazione della cartella sanitaria e della prescrizione di procedure diagnostiche di routine e mirate ad eventuali sospetti diagnostici, oltre alla prescrizione di eventuale terapia;
- è prevista la raccolta di un campione di urine per la ricerca di cataboliti di sostanze stupefacenti al fine della classificazione del paziente-detenuto come tossicodipendente per l’eventuale accesso ai percorsi previsti dalla legge;
- è prevista la valutazione delle condizioni di salute all’ingresso di pazienti-detenuti provenienti, per trasferimento, da altri istituti penitenziari.
ACCESSO AL SERVIZIO DA PARTE DEI FAMILIARI E AVVOCATI FORNITI DI DELEGA DEL PAZIENTE/DETENUTO
In considerazione della situazione giudiziaria del paziente-detenuto, salvo particolari casi valutati dal direttore del servizio sanitario dell’istituto, sono rilasciabili esclusivamente:
- copia del diario clinico;
- certificazione attestante lo stato di salute del paziente-detenuto.
Il rilascio è praticabile esclusivamente su richiesta diretta del paziente o di persona delegata e previo pagamento di un ticket sanitario attraverso una delle seguenti modalità:
- tramite conto corrente postale n. 21780093
- tramite conto corrente bancario, IBAN IT4800101544101000070783304 intestato a: ASL 8 Cagliari, spese rilascio documentazione sanitaria, servizio bilancio, importo: 10,10 euro causale: “Copia documentazione sanitaria”.
Copia di cartelle cliniche e certificazioni sanitarie vengono rilasciate gratuitamente e senza delega del detenuto al direttore dell’istituto penitenziario e alla magistratura competente.
-
Casa Circondariale Ettore Scalas
-
Strada Provinciale n.1 Km 1,805, Uta
-
Recapito Telefonico 070 24931
-
E-mail [email protected]
-
Istituto Penale per i Minorenni di Cagliari – Quartucciu
-
Località Su Pezzu Mannu, s.n.c., Quartucciu
-
Recapito Telefonico 070 851469
-
E-mail [email protected]
-
Casa di Reclusione di Isili
-
Località Sarcidano, s.n.c., Isili
-
Recapito Telefonico 0782 802045
-
E-mail [email protected]
Ultima modifica
13 Ottobre, 2025