Centri di Salute Mentale

Il Centro di Salute Mentale (CSM) è il punto di riferimento territoriale per la cura dei disturbi psichici, offrendo interventi diagnostici, terapeutici e riabilitativi con un’équipe multiprofessionale.

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

Il Centro di Salute Mentale (CSM) è il centro di primo riferimento per i cittadini con disagio psichico. Coordina nell’ambito territoriale tutti gli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione dei cittadini che presentano patologie psichiatriche.
Al Centro fa capo un’équipe multiprofessionale costituita almeno da uno psichiatra, uno psicologo, un assistente sociale e un infermiere professionale.

Dove

Nella ASL 8 di Cagliari sono operativi quattro Centri di Salute Mentale

  • SC Centro di Salute Mentale 1 (Cagliari)
  • SC Centro di Salute Mentale 2 (Quartu Sant’Elena)
  • SC Centro di Salute Mentale 3 (Assemini)
  • SC Centro di Salute Mentale 4 (Senorbì, Isili e Muravera).

Cosa offre

Il CSM assicura i seguenti interventi:

  • trattamenti psichiatrici e psicoterapie, interventi sociali, inserimenti dei pazienti in Centri diurni Day hospital strutture residenziali, ricoveri;
  • attività diagnostiche con visite psichiatriche, colloqui psicologici per la definizione di appropriati programmi terapeutico-riabilitativi e socio-riabilitativi nell’ottica dell’approccio
    integrato, con interventi ambulatoriali, domiciliari, di rete e residenziali nella strategia della continuità terapeutica;
  • attività di raccordo con i Medici di Medicina Generale, per fornire consulenza psichiatrica e per condurre, in collaborazione, progetti terapeutici e attività formativa;
    In alcuni CSM è attiva anche una linea telefonica dedicata ai medici di famiglia per counselling, durante l’orario di apertura;
  • consulenza specialistica per i servizi “di confine” (alcolismo, tossicodipendenze ecc.), nonché per le strutture residenziali per anziani e per disabili;
  • attività di filtro ai ricoveri e di controllo della degenza nelle case di cura neuropsichiatriche private accreditate, al fine di assicurare la continuità terapeutica;
  • valutazione ai fini del miglioramento continuo della qualità delle pratiche e delle procedure adottate;
  • intese e accordi di programma con i Comuni per inserimenti lavorativi degli utenti psichiatrici, affido etero-familiare ed assistenza domiciliare;
  • collaborazione con Associazioni di volontariato, scuole, cooperative sociali e tutte le agenzie della rete territoriale.

Tempi e scadenze

È previsto che il CSM sia attivo, per interventi ambulatoriali e/o domiciliari, almeno 12 ore al giorno, per 5 giorni alla settimana.
Il Sabato è attivo il Srvizio di Guardia Aziendale Dipartimentale (svolto alternativamente dai CSM).

Strutture che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

13 Ottobre, 2025