Clinica Neuropsichiatrica dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) Territoriale

Il Servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neurologici e psicologici nei minori di 17 anni. Gestisce patologie dello sviluppo, disturbi emotivi e dell’apprendimento, garantendo integrazione e continuità assistenziale.

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

Si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neurologici, psichiatrici, psicologici e neuropsicologici dell’età evolutiva (0-17 anni), e dei disordini dello sviluppo del bambino e dell’adolescente che riguardano le diverse aree disviluppo (psicomotoria, linguistica, cognitiva, intellettiva, affettiva, relazionale, sociale).
Il personale opera in equipe composte da Neuropsichiatri Infantili, Psicologi, Terapisti della riabilitazione, Logopedisti

A chi si rivolge

Al Servizio afferiscono utenti che presentano patologie neuromotorie, neurosensoriali, disturbi dello sviluppo quali autismo o disabilità intellettiva anche su base genetica, disturbI comportamentali, disturbi di umore e psicosi, disturbi del comportamento alimentare, nonché disturbi evolutivi, quali difficoltà del linguaggio e di apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia), disturbi emotivi quali fobie e disturbi d’ansia.

Cosa offre

Il Servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza assicura la cura complessiva del minore e la presa in carico nel suo percorso di sviluppo, si articola attraverso:

  • l’approfondimento diagnostico funzionale;
  • il trattamento delle patologie diagnosticate;
  • la progettazione e programmazione degli interventi in ambito riabilitativo e in ambito familiare, scolastico e sociale.

Eroga le seguenti prestazioni:

  • accoglienza
  • consulenze e visite neuropsichiatriche;
  • consulenze e colloqui psicologici;
  • psicoterapia individuale e/o familiare, sostegno psicologico individuale e di gruppo;
  • interventi di supporto alla famiglia;
  • trattamenti di riabilitazione neuro e psicomotoria, trattamenti di tipo cognitivo e comportamentale,
  • trattamenti di tipo logopedico;
  • interventi finalizzati all’integrazione scolastica di alunni con disabilità ai sensi della L.104/92;
  • certificazioni e interventi a favore degli alunni che rientrano nella normativa L.170/2010 o con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S. del 2012)
  • coordinamento ed integrazione con PLS e MMG, i servizi sanitari territoriali e ospedalieri;
  • attività di rete con Enti Locali ed Organizzazioni del 3° settore che a vario titolo si
  • occupano di minori;
  • adempimenti nell’ ambito dei rapporti con il sistema giudiziario.

Strutture che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

13 Ottobre, 2025