Consultori

I Consultori Familiari sono servizi pubblici multidisciplinari che offrono assistenza gratuita in ambito ostetrico-ginecologico, psicologico e sociale. Offrono percorsi dedicati alla gravidanza, alla genitorialità, alla prevenzione oncologica, alla contraccezione, alla menopausa, alla tutela minorile e alla violenza di genere, con un approccio integrato e personalizzato.

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

I Consultori Familiari sono servizi socio-sanitari di base, con competenze multidisciplinari che erogano prestazioni ostetrico- ginecologiche, psicologiche e sociali.
L’attività svolta dai Consultori Familiari rientra nella prevenzione primaria ed è finalizzata a garantire la salute riproduttiva della donna, promuovere la maternità e paternità responsabili, tutelare l’infanzia e l’adolescenza e le relazioni di coppia e familiari.
Vengono gestiti dalle Regioni attraverso le Aziende sanitarie, quindi si tratta di un servizio pubblico che rientra nelle prestazioni del Servizio sanitario nazionale.
I consultori comprendono anche gli Spazi Giovani per rispondere alle problematiche sessuali e psicologiche degli adolescenti e gli Spazi Donne Immigrate e loro bambini.
Il consultorio è caratterizzato da un approccio multidisciplinare e olistico, perciò vi lavorano numerose figure professionali attente all’accoglienza, all’ascolto, alla comunicazione e con capacità di realizzare programmi di promozione della salute volti all’empowerment delle persone e della comunità.
Nel Consultorio Familiare propriamente detto è presente una équipe multidisciplinare stabile e di base composta da: ostetrica, ginecologo, psicologo, assistente sociale, alla quale si uniscono altre figure professionali localmente individuate quali: infermiere, pediatra, dietista, dietologo, andrologo, genetista, senologo, neuropsichiatra infantile, avvocato, sociologo, educatore.
Svolge attività di prevenzione gratuita – ovvero senza la prescrizione del medico curante – con l’apporto di un’équipe multidisciplinare e multi-professionale composta da ginecologo, ostetrica, pediatra, assistente sanitaria, psicologo e assistente sociale.

Dove

I consultori sono dislocati in ciascuno dei 5 Distretti dell’ambito territoriale della ASL 8 di Cagliari. Il cittadino in base al comune di residenza, può recarsi nel consultorio del distretto di appartenenza.

A chi si rivolge

Alla donna, al bambino, agli adolescenti, alle coppie, alla famiglia, a stranieri, residenti o temporaneamente presenti sul territorio.

Cosa offre

Per rispondere alle finalità del Servizio sono stati attivati i seguenti Percorsi Preventivo Assistenziali per fornire agli utenti, soprattutto a quelli delle fasce più deboli quali i minori, disabili, donne migranti, un intervento integrato da parte dell’Equipe Consultoriale.

Spazio Giovani
È uno spazio del Consultorio familiare, riservato a tutti i ragazzi, di età compresa tra i 14 e 25 anni. Si può accedere da soli, anche se minorenni, in coppia, con amici. Se si preferisce venire in consultorio insieme ad uno dei genitori, è possibile fissare un appuntamento negli altri giorni e orari in cui il consultorio è aperto.
Interventi finalizzati alla promozione della sessualità responsabile, prevenzione del disagio nella sfera affettiva e sessuale, promozione di comportamenti alimentari corretti.

Interventi individuali:
– consulenza ostetrico/ginecologica;
– contraccezione;
– consulenza e sostegno psicologico e sociale.

Attività collettive:
– informazione sui comportamenti a rischio nella sfera sessuale, prevenzione delle malattie
– sessualmente trasmesse;
– promozione sessualità responsabile;
– prevenzione dell’interruzione volontaria della gravidanza (IVG).

Accoglienza
Rappresenta il primo momento di contatto con il servizio, da cui prende inizio il rapporto umano e professionale che accompagnerà la donna o la coppia lungo il percorso assistenziale richiesto. A partire dall’accoglienza, si programmeranno i successivi incontri necessari per l’assistenza di base e specialistica, che può essere prestata nella sede stessa del Consultorio, oppure attraverso percorsi facilitati presso i servizi complementari (es. abusi, violenza domestica, mediazione familiare…).

Attività specialistiche

  •  visite specialistiche ostetrico-ginecologiche preconcezionali;
  •  assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla maternità e alla paternità responsabile eper i problemi della coppia e della famiglia, anche per le problematiche che riguardano i minori;
  •  contraccezione consapevole: vengono fornite informazioni e consulenze sui metodi contraccettivi per promuovere maternità e paternità consapevoli;
  • consulenza e assistenza relativa ad infertilità e sterilità umana, nonché alle tecniche di
    procreazione medicalmente assistita;
  • assistenza alla donna in perimenopausa;
  • prevenzione e diagnosi precoce dei tumori femminili;
  • assistenza alla gravidanza, con controlli periodici programmati in gravidanza e puerperio;
  •  corsi di accompagnamento alla nascita e al parto;
  •  sostegno e promozione dell’allattamento al seno;
  • prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili;
  • procedure per l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG);
  • supporto psico-sociale in IVG nelle minorenni;
  • attività di prevenzione per il benessere adolescenti;
  • assistenza agli adolescenti nel loro percorso di crescita e assistenza psicologica nelle problematiche legate all’età (l’accettazione nel gruppo, l’alimentazione, il bullismo a scuola, il
    sesso, ecc.);
  • consulenza e supporto in menopausa;
  • tutela per le donne immigrate e i loro bambini;
  • assistenza in tema di diritto di famiglia per problemi riguardanti separazione, divorzio, riconoscimento di figli naturali e altre situazioni disciplinate dal Diritto di Famiglia.

In integrazione con gli Ambiti Sociali Territoriali di Zona ed i Comuni i Consultori Familiari prestano collaborazione per:

  • Interventi di Tutela minorile su mandato dell’Autorità Giudiziaria Minorile e Civile;
  • Attività di prevenzione, presa in carico e tutela, nei casi di Violenza, maltrattamento e abuso sudonne;
  • Attività inerenti l’Adozione Nazionale ed Internazionale;
  • Attività inerente l’Affidamento Familiare.

Percorso preventivo assistenziale: Gravidanza / nascita / puerperio / nuovo nato
Comprende le seguenti prestazioni:

Consulenza preconcezionale;

Assistenza alla gravidanza con:
– monitoraggio della gravidanza;
– sostegno psicologico e sociale;
– corsi di preparazione alla nascita (al singolo o alla coppia) e promozione allattamento al seno;
– controllo in puerperio;
– corsi post nascita e sostegni all’allattamento al seno;
– prevenzione Oncologica (Informazioni su tutti gli screening attivi nel territorio della ASL Cagliari).

Assistenza al nuovo nato con:
– interventi di prevenzione e assistenza sanitaria nel primo anno di vita;
– interventi di prevenzione e assistenza sanitaria dopo il primo anno di vita.

Percorso Infanzia

  •  Promozione dello sviluppo fisico del neonato e sostegno alla genitorialità, con forte orientamento alla prevenzione, informazione ed educazione sanitaria.
  • Visite pediatriche per bambini temporaneamente presenti e privi dell’assistenza sanitaria di base.
  • Attività di promozione ed educazione alla salute nelle comunità e nelle scuole, attività di prevenzione delle malattie infettive con promozione delle vaccinazioni in collaborazione con
    il Servizio di Igiene Pubblica della ASL Cagliari.

Percorso – interruzione volontaria della gravidanza, è prevista:

  •  consulenza ginecologica;
  • consulenza psicologica;
  • consulenza ginecologica e certificazione;
  • consulenza sociale;
  • sostegno pre e post IVG.

Percorso – climaterio
Intervento individuale:

  • consulenza ostetrico/ginecologica;
  • sostegno psicologico/sociale;
  • prevenzione oncologica

Intervento collettivo:

  • promozione della consapevolezza sui cambiamenti fisici, psichici e relazionali in menopausa;
  • prevenzione incontinenza urinaria.

Percorso – prevenzione oncologica
Partecipazione al programma di screening del cervico carcinoma con esecuzione dei Pap Test su chiamata dal Centro Screening.

Percorso – contraccezione

  • Informazione ed educazione sanitaria sui metodi di contraccezione;
  • visita ginecologica;
  • prevenzione oncologica.

Percorso – sostegno alla genitorialità

  • Informazione e preparazione alla genitorialità;
  • Sostegno alla genitorialità biologica, affidatario e adottiva.

Percorso – violenza di genere

  • Consulenza ostetrico/ginecologica;
  • Sostegno psicologico e sociale;
  • Presa in carico della paziente vittima di violenza.

 

Come accedere al servizio

L’accesso al Consultorio Familiare è libero e gratuito e non richiede impegnativa del medico curante e/o specialista di riferimento; avviene con accesso diretto o previo appuntamento per motivi organizzativi.
Per alcune prestazioni specialistiche è previsto il pagamento del ticket il cui importo varia a seconda della prestazione ricevuta.

Cosa serve

Eventuale documentazione clinica, socio assistenziale e/o relazioni presidi ospedalieri, enti locali, tribunali e istituti Scolastici.

Strutture che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

13 Ottobre, 2025