Consultori
I Consultori Familiari sono servizi pubblici multidisciplinari che offrono assistenza gratuita in ambito ostetrico-ginecologico, psicologico e sociale. Offrono percorsi dedicati alla gravidanza, alla genitorialità, alla prevenzione oncologica, alla contraccezione, alla menopausa, alla tutela minorile e alla violenza di genere, con un approccio integrato e personalizzato.
Cos'è
I Consultori Familiari sono servizi socio-sanitari di base, con competenze multidisciplinari che erogano prestazioni ostetrico- ginecologiche, psicologiche e sociali.
L’attività svolta dai Consultori Familiari rientra nella prevenzione primaria ed è finalizzata a garantire la salute riproduttiva della donna, promuovere la maternità e paternità responsabili, tutelare l’infanzia e l’adolescenza e le relazioni di coppia e familiari.
Vengono gestiti dalle Regioni attraverso le Aziende sanitarie, quindi si tratta di un servizio pubblico che rientra nelle prestazioni del Servizio sanitario nazionale.
I consultori comprendono anche gli Spazi Giovani per rispondere alle problematiche sessuali e psicologiche degli adolescenti e gli Spazi Donne Immigrate e loro bambini.
Il consultorio è caratterizzato da un approccio multidisciplinare e olistico, perciò vi lavorano numerose figure professionali attente all’accoglienza, all’ascolto, alla comunicazione e con capacità di realizzare programmi di promozione della salute volti all’empowerment delle persone e della comunità.
Nel Consultorio Familiare propriamente detto è presente una équipe multidisciplinare stabile e di base composta da: ostetrica, ginecologo, psicologo, assistente sociale, alla quale si uniscono altre figure professionali localmente individuate quali: infermiere, pediatra, dietista, dietologo, andrologo, genetista, senologo, neuropsichiatra infantile, avvocato, sociologo, educatore.
Svolge attività di prevenzione gratuita – ovvero senza la prescrizione del medico curante – con l’apporto di un’équipe multidisciplinare e multi-professionale composta da ginecologo, ostetrica, pediatra, assistente sanitaria, psicologo e assistente sociale.
Cosa offre
Per rispondere alle finalità del Servizio sono stati attivati i seguenti Percorsi Preventivo Assistenziali per fornire agli utenti, soprattutto a quelli delle fasce più deboli quali i minori, disabili, donne migranti, un intervento integrato da parte dell’Equipe Consultoriale.
Spazio Giovani
È uno spazio del Consultorio familiare, riservato a tutti i ragazzi, di età compresa tra i 14 e 25 anni. Si può accedere da soli, anche se minorenni, in coppia, con amici. Se si preferisce venire in consultorio insieme ad uno dei genitori, è possibile fissare un appuntamento negli altri giorni e orari in cui il consultorio è aperto.
Interventi finalizzati alla promozione della sessualità responsabile, prevenzione del disagio nella sfera affettiva e sessuale, promozione di comportamenti alimentari corretti.
Interventi individuali:
– consulenza ostetrico/ginecologica;
– contraccezione;
– consulenza e sostegno psicologico e sociale.
Attività collettive:
– informazione sui comportamenti a rischio nella sfera sessuale, prevenzione delle malattie
– sessualmente trasmesse;
– promozione sessualità responsabile;
– prevenzione dell’interruzione volontaria della gravidanza (IVG).
Accoglienza
Rappresenta il primo momento di contatto con il servizio, da cui prende inizio il rapporto umano e professionale che accompagnerà la donna o la coppia lungo il percorso assistenziale richiesto. A partire dall’accoglienza, si programmeranno i successivi incontri necessari per l’assistenza di base e specialistica, che può essere prestata nella sede stessa del Consultorio, oppure attraverso percorsi facilitati presso i servizi complementari (es. abusi, violenza domestica, mediazione familiare…).
Attività specialistiche
- visite specialistiche ostetrico-ginecologiche preconcezionali;
- assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla maternità e alla paternità responsabile eper i problemi della coppia e della famiglia, anche per le problematiche che riguardano i minori;
- contraccezione consapevole: vengono fornite informazioni e consulenze sui metodi contraccettivi per promuovere maternità e paternità consapevoli;
- consulenza e assistenza relativa ad infertilità e sterilità umana, nonché alle tecniche di
procreazione medicalmente assistita; - assistenza alla donna in perimenopausa;
- prevenzione e diagnosi precoce dei tumori femminili;
- assistenza alla gravidanza, con controlli periodici programmati in gravidanza e puerperio;
- corsi di accompagnamento alla nascita e al parto;
- sostegno e promozione dell’allattamento al seno;
- prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili;
- procedure per l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG);
- supporto psico-sociale in IVG nelle minorenni;
- attività di prevenzione per il benessere adolescenti;
- assistenza agli adolescenti nel loro percorso di crescita e assistenza psicologica nelle problematiche legate all’età (l’accettazione nel gruppo, l’alimentazione, il bullismo a scuola, il
sesso, ecc.); - consulenza e supporto in menopausa;
- tutela per le donne immigrate e i loro bambini;
- assistenza in tema di diritto di famiglia per problemi riguardanti separazione, divorzio, riconoscimento di figli naturali e altre situazioni disciplinate dal Diritto di Famiglia.
In integrazione con gli Ambiti Sociali Territoriali di Zona ed i Comuni i Consultori Familiari prestano collaborazione per:
- Interventi di Tutela minorile su mandato dell’Autorità Giudiziaria Minorile e Civile;
- Attività di prevenzione, presa in carico e tutela, nei casi di Violenza, maltrattamento e abuso sudonne;
- Attività inerenti l’Adozione Nazionale ed Internazionale;
- Attività inerente l’Affidamento Familiare.
Percorso preventivo assistenziale: Gravidanza / nascita / puerperio / nuovo nato
Comprende le seguenti prestazioni:
• Consulenza preconcezionale;
• Assistenza alla gravidanza con:
– monitoraggio della gravidanza;
– sostegno psicologico e sociale;
– corsi di preparazione alla nascita (al singolo o alla coppia) e promozione allattamento al seno;
– controllo in puerperio;
– corsi post nascita e sostegni all’allattamento al seno;
– prevenzione Oncologica (Informazioni su tutti gli screening attivi nel territorio della ASL Cagliari).
• Assistenza al nuovo nato con:
– interventi di prevenzione e assistenza sanitaria nel primo anno di vita;
– interventi di prevenzione e assistenza sanitaria dopo il primo anno di vita.
Percorso Infanzia
- Promozione dello sviluppo fisico del neonato e sostegno alla genitorialità, con forte orientamento alla prevenzione, informazione ed educazione sanitaria.
- Visite pediatriche per bambini temporaneamente presenti e privi dell’assistenza sanitaria di base.
- Attività di promozione ed educazione alla salute nelle comunità e nelle scuole, attività di prevenzione delle malattie infettive con promozione delle vaccinazioni in collaborazione con
il Servizio di Igiene Pubblica della ASL Cagliari.
Percorso – interruzione volontaria della gravidanza, è prevista:
- consulenza ginecologica;
- consulenza psicologica;
- consulenza ginecologica e certificazione;
- consulenza sociale;
- sostegno pre e post IVG.
Percorso – climaterio
Intervento individuale:
- consulenza ostetrico/ginecologica;
- sostegno psicologico/sociale;
- prevenzione oncologica
Intervento collettivo:
- promozione della consapevolezza sui cambiamenti fisici, psichici e relazionali in menopausa;
- prevenzione incontinenza urinaria.
Percorso – prevenzione oncologica
Partecipazione al programma di screening del cervico carcinoma con esecuzione dei Pap Test su chiamata dal Centro Screening.
Percorso – contraccezione
- Informazione ed educazione sanitaria sui metodi di contraccezione;
- visita ginecologica;
- prevenzione oncologica.
Percorso – sostegno alla genitorialità
- Informazione e preparazione alla genitorialità;
- Sostegno alla genitorialità biologica, affidatario e adottiva.
Percorso – violenza di genere
- Consulenza ostetrico/ginecologica;
- Sostegno psicologico e sociale;
- Presa in carico della paziente vittima di violenza.
Come accedere al servizio
L’accesso al Consultorio Familiare è libero e gratuito e non richiede impegnativa del medico curante e/o specialista di riferimento; avviene con accesso diretto o previo appuntamento per motivi organizzativi.
Per alcune prestazioni specialistiche è previsto il pagamento del ticket il cui importo varia a seconda della prestazione ricevuta.
-
Consultorio Familiare Distretto 1 – Cagliari Area vasta, Monserrato
- Consultori
-
Via Argentina,92, Monserrato
-
Accettazione 070.6092420
-
Ginecologa 070.6092417
-
Ostetrica 070.6092418
-
Pediatra 070.6092414
-
Assistente Sanitaria 070.6092415
-
Psicologo 070.6092421
-
Assistente Sociale 070.6092416
-
E-mail [email protected]
-
Orari
Orari al Pubblico:
- mattina dal lunedi al venerdi 8.30-13.00;
- pomeriggio lunedi e giovedi 15.30-17.30.
Per richiedere informazioni, contattare il numero dell’accettazione dal dal lunedì al venerdì ore 09.00-13.00.
Spazio giovani (rivolto ai giovani di età compresa tra 14 e 25 anni)
Orari: giovedi mattina 8.30-10.30/pomeriggio 15.30-17.30È possibile contattare la pediatra il lunedì,martedì,venerdì.
-
Consultorio Familiare Distretto 1 – Cagliari Area vasta, Selargius
- Consultori
-
Via Mazzini 32, Selargius
-
Accettazione 070.6094010
-
Ginecologa 070.6094009
-
Ostetrica 070.6094011
-
Pediatra 070.6094005
-
Assistenza Sanitaria 070.6094006
-
Psicologa 070.6094008-4025-4007
-
Assistente Sociale 070.6094016
-
E-mail [email protected]
-
Orari
Orari al Pubblico:
- mattina dal lunedì al venerdì 8.30-13.00;
- pomeriggio martedì e giovedì 15.00-17.00
Per richiedere informazioni, contattare il numero dell’accettazione dal lunedì al venerdì ore 09.00-13.00.
Spazio giovani (rivolto ai giovani di età compresa tra 14 e 25 anni)
Orari: martedì dalle 15.30-17.30
-
Consultorio Familiare Distretto 1 – Cagliari Area vasta, Sestu
- Consultori
-
Via Dante, snc, Sestu
-
Accettazione 070.6092442
-
Ginecologa 070.6092446
-
Ostetrica 070.6092443
-
Pediatra 070.6092444
-
Assistenza Sanitaria 070.6092444
-
Psicologa 070.6092444
-
Orari
Orari al pubblico:
- lunedi ore 08.00-13.30 – ore 15.00-17.00;
- dal martedi al venerdi ore 8.30-13.00.
Per richiedere informazioni, contattare il numero dell’accettazione dal lunedì al venerdì ore 09.00-13.00.
Spazio giovani (rivolto ai giovani di età compresa tra 14 e 25 anni)
Orari: lunedi dalle 15.00 alle 17.00
-
Consultorio Familiare Distretto 1 – Cagliari Area vasta, Via Is Maglias
- Consultori
-
Via Is Maglias,124 , Cagliari
-
Accettazione 070.6094606
-
Ginecologa 070.6094611
-
Pediatra 070.6094610
-
Psicologa 070.6094608
-
Assistente sociale 070.6094607
-
Ostetrica 070.6094609
-
Assistenza Sanitaria 070.6094612
-
E-mail [email protected]
-
Orari
Orari al Pubblico:
- Mattino dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.30;
- Pomeriggio lunedi e giovedì 15 – 17.
Per richiedere informazioni, contattare il numero dell’accettazione dal lunedì al venerdì ore 09.00-13.00.
Spazio giovani (rivolto ai giovani di età compresa tra 14 e 25 anni)
Orari: mercoledì ore 14.30-16.00
-
Consultorio Familiare Distretto 1 – Cagliari Area vasta, Via Romagna
- Consultori
-
Via Romagna,16, Cagliari
-
Accettazione 070/6095008
-
Ginecologo 070/6095007
-
Ostetrica 070.6095004/5001
-
Psicologa 070/6095006
-
Assistenza Sanitaria 070/6095010
-
Pediatra 070/6095003
-
E-mail [email protected]
-
Orari
Orari al pubblico:
- mattina: dal lunedì al venerdì 08.30 – 13.00;
- pomeriggio: lunedì e mercoledì 15.30 -17.30.
È possibile contattare il pediatra: il mercoledi e il giovedì
Spazio giovani (rivolto ai giovani di età compresa tra 14 e 25 anni)
- Orari: mattino lunedi 8.30-10.30/pomeriggio 15.30-17.30
-
Consultorio Familiare Distretto 1 – Cagliari Area vasta, Via Sassari
- Consultori
-
Via Sassari, 15, Cagliari
-
Accettazione 070.6094111
-
Ginecologa 070.6094105
-
Ostetrica 070.6094108
-
Psicologa 1 070.6094107
-
Psicologa 2 070.6094103
-
Assistente Sociale 070.6094114
-
Assistenza Sanitaria 070.6094101
-
Pediatra 070.6094104
-
E-mail [email protected]
-
Orari
Orari al Pubblico:
- mattina dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.30;
- pomeriggio giovedì e martedì 15.30 – 17.30
Per richiedere informazioni:
- dal lunedì al venerdì ore 09.00-13.00
Spazio giovani (rivolto ai giovani di età compresa tra 14 e 25 anni)
Orari: martedì ore 15.30-17.30
-
Consultorio Familiare Distretto 2 – Area Ovest, Assemini
- Consultori
-
Via Raffaello 5, loc. Piri Piri, Assemini
-
Pediatra 070.6092253
-
Ginecologa 070.6092254
-
Ostetrica 070.6092255
-
Psicologa 070.6092250
-
Assistente Sociale 070.6092508
-
Assistenza Sanitaria 070.6092599
-
E-mail [email protected]
-
Orari
Orari al Pubblico:
- mattina lunedì-venerdì ore 08:00-13:00,
- pomeriggio martedì e giovedì ore 15:30-17:30
La ginecologa visita su appuntamento il martedì-mercoledì-giovedì.
-
Consultorio Familiare Distretto 2 – Area Ovest, Capoterra
- Consultori
-
Via Lombardia snc , Capoterra
-
Segreteria 070.6092210
-
Psicologa 070.6092209
-
Pediatra (Pula) 070.6092207/2135
-
Assistenza sanitaria 070.6092208
-
E-mail [email protected]
-
Orari
Orari al Pubblico:
- mattina lunedì-venerdì ore 09:00-13:00,
- pomeriggio lunedì e giovedì ore 15:00-17:30
-
Consultorio Familiare Distretto 2 – Area Ovest, Decimomannu
- Consultori
-
Via Giardini, Decimomannu
-
Segreteria 070.6092192
-
Ginecologa 070.6092191
-
Ostetrica 070.6092194
-
Psicologa 070.6092193
-
Assistente Sociale 070.6092189
-
Pediatra 070.6092190
-
E-mail [email protected]
-
Orari
Orari al Pubblico:
- mattina lunedì-venerdì ore 08:00-13:00,
- pomeriggio lunedì e giovedì ore 15:00-18:00
La ginecologa visita su appuntamento lunedì-giovedì.
-
Consultorio Familiare Distretto 3 – Dolianova
- Consultori
-
Sede temporanea: Via Turati 4/C , Dolianova
-
Telefono 070.6092429/2428
-
E-mail [email protected]
-
Consultorio Familiare Distretto 3 – Quartu Sant’Elena
- Consultori
-
Via Turati 4/C, Quartu Sant'Elena
-
Coordinatrice attività consultoriali 0706097499
-
Assistente Sanitaria 070.6097499
-
Ginecologa 070.6097489
-
Ostetrica 070.6097487
-
Pediatra 070.6097470
-
Psicologo 070.6097479/7471
-
E-mail [email protected]
-
Orari
Orari di apertura al pubblico:
- mattino: dal lunedì al venerdì ore 8:30-13:00;
- pomeriggio: martedì-giovedì ore 15.00-17.00
Spazio giovani (rivolto ai giovani di età compresa tra 14 e 25 anni)
Orari: martedì mattina alle 10:00 e martedì pomeriggio alle 16:00.
-
Consultorio Familiare Distretto 3 – Sinnai
- Consultori
-
Sede temporanea: Via Turati 4/C , Sinnai
-
Telefono 070.6092429/2428
-
E-mail [email protected]
-
Consultorio Familiare Distretto 4 – Muravera
- Consultori
-
Via Sardegna snc , Muravera
-
Accettazione 070/6097870
-
Ginecologa 070/6097872
-
Ostetrica 070.6097870-7853-7854
-
Assistente Sociale 070/6097873
-
Psicologa 07076097866
-
E-mail [email protected]
-
Orari
Orari di apertura al Pubblico: Mattino dal lunedì al venerdi dalle ore 07.30 alle ore 14.00.
È possibile contattare l’Accettazione solo dalle ore 12.30 alle ore 13.30.
-
Consultorio Familiare Distretto 5 – Isili
-
Via Petrarca 8, Isili
-
Ginecologo 070.6092352
-
Ostetrica 070.6099045
-
Pediatra 070.6092353
-
Assistente Sociale 070.6092355
-
Assistente Sanitaria 070.6099120
-
E-mail [email protected]
-
Orari
Orari apertura al pubblico
- Mattina: dal lunedì al venerdì ore 08:00 – 14:00;
- Pomeriggio: lunedì- mercoledì- giovedì ore 15:00 – 17:30
Per partecipare ai corsi di accompagnamento alla nascita contattare:
- Assistente sanitaria (070.6099120) dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:30 e il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00;
- Ostetrica (070.609904): dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00;
- Oppure inviare una mail al consultorio.
-
Consultorio Familiare Distretto 5 – Senorbì
- Consultori
-
Via Carlo Sanna 277, Senorbi'
-
Psicologa 070.6092320
-
Pediatra e Assistente Sanitaria 070.6092316
-
Ostetrica 070.6092317
-
E-mail [email protected]
-
Orari
Orari apertura al pubblico:
- Mattina: dal lunedì al venerdì ore 07:00 – 14:00
- Pomeriggio: lunedì e mercoledì ore 14:30 – 17:30.
Ultima modifica
13 Ottobre, 2025