Servizio Sanitario Dipendenze (SERD)

Il SERD (Servizio Sanitario Dipendenze) offre assistenza completa a persone con dipendenze da sostanze, legali e illegali, inclusi disturbi correlati. Gestisce diagnosi, cura, riabilitazione e prevenzione, collaborando con enti pubblici, privati e strutture sanitarie. Fornisce anche consulenze in ambito carcerario e monitora dati epidemiologici per istituzioni nazionali e locali.

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

Il servizio assicura i livelli essenziali di assistenza attraverso l’erogazione di prestazioni rivolte ai soggetti con consumo problematico e dipendenza da sostanze psicoattive legali e illegali, comprese le patologie correlate di natura infettiva e psichiatrica.

Cosa offre

Attività

  • Gestisce specifiche attivita’ di diagnosi, counselling, cura, riabilitazione e prevenzione, assicurando la presa in carico completa del paziente, dalla fase di accoglienza fino alla conclusione del percorso terapeutico-riabilitativo nei diversi ambiti di vita. -Attua la programmazione dei propri interventi territoriali rivolti alle persone con consumo problematico di sostanze e tossicodipendenza in un’ottica di continuità dell’assistenza.
  • Collabora con il privato sociale, il volontariato e gli enti locali ed istituzioni (Comuni, USSM, UIEPE, Tribunale dei minorenni, Tribunale ordinario, Servizi Sociali Comunali).
  • Collabora con altre strutture aziendali intra- dipartimentali (CSM, SPDC, UONPIA e reparti malattie infettive) ed extra dipartimentali (Ospedali, RSA, Comunità terapeutiche, Centri di Pronta accoglienza e medici di Medicina Generale).
  • Assicura consulenze psichiatriche, psicologiche ed educative in ambito carcerario (Casa Circondariale di Uta, Colonia penale di Isili ed IPM Quartucciu).
  • Rileva i dati statistici ed epidemiologici e monitora i flussi informativi per il Ministero della salute, regione, prefettura e Asl.

Strutture che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

13 Ottobre, 2025