Sclerosi multipla: l’AISM al Binaghi per fare informazione

L’AISM sarà presente, con i  suoi operatori, dalle 09.30 alle 17, nelle giornate del 7 e 8 aprile nell’atrio del PO Binaghi della ASL di Cagliari. Sarà possibile ricevere informazioni su come entrare a far parte dei sostenitori continuativi della ricerca scientifica e dare speranza alle circa 140.000 persone in Italia.

L’AISM con la sua Fondazione FISM è l’unica organizzazione in Italia che si occupa in modo strutturato e organico di tutti gli aspetti legati alla sclerosi multipla (SM).
Dal 1968 è il punto di riferimento per chi è colpito dalla patologia, ma anche per i familiari, gli operatori sociali e sanitari e tutti coloro impegnati a cambiare la realtà della sclerosi multipla.
L’associazione sarà presente, con i  suoi operatori, dalle 09.30 alle 17.00, nelle giornate del 7 e 8 aprile nell’atrio del PO Binaghi della ASL di Cagliari e sarà possibile ricevere informazioni sulle attività condotte da AISM e la sua Fondazione e su come entrare a far parte dei sostenitori continuativi della ricerca scientifica e dare speranza alle circa 140.000 persone in Italia.
La sclerosi multipla (SM)
La sclerosi multipla (SM) è una malattia tra le più gravi del sistema nervoso centrale: cronica, imprevedibile, spesso progressivamente invalidante; è diagnosticata nella maggior parte dei casi tra i 20 e i 40 anni e registra una diffusione doppia nelle donne rispetto agli uomini. In Italia le persone affette da SM sono circa 140.000, 198 casi x 100.000 abitanti. In Sardegna, l’incidenza della patologia è più alta rispetto al resto delle regioni italiane. Nell’isola, infatti, si riscontrano 370 casi per 100.000 abitanti, con un’incidenza dei nuovi casi doppia rispetto alla penisola, 12 casi su 100.000, contro i 6 (sempre ogni 100mila abitanti) della media nazionale.
Il focus in questo momento è rivolto alla ricerca sulla SM in età pediatrica.
 

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

2 Aprile, 2025