Notizia 24 Novembre 2025
Nuovi percorsi riabilitativi per utenti con diagnosi psichiatrica
Nuovi percorsi riabilitativi per utenti con diagnosi psichiatrica

Il Servizio di Riabilitazione Psichiatrica, diretto dalla Dott.ssa Irma Dessì, è una struttura socio- sanitaria territoriale della ASL Cagliari, specifica per pazienti psichiatrici, che eroga trattamenti abilitativi in regime semiresidenziale integrati nel progetto terapeutico-riabilitativo più complessivo. Da novembre, il Servizio in collaborazione con il CPIA1, attiva nuovi percorsi riabilitativi rivolti agli utenti con diagnosi psichiatrica: Laboratorio teatrale e laboratorio di giornalismo e scrittura

centro Diurno marina piccola riabilitazione

Notizia 24 Novembre 2025
Orari dell’ambulatorio ASCOT Senorbì
Orari dell’ambulatorio ASCOT Senorbì

Gli utenti per richiedere la prescrizione di terapie croniche possono inoltre scrivere all’indirizzo email [email protected] indicando nome e cognome dell’interessato, codice fiscale, indirizzo email su cui ricevere le ricette, indirizzo di casa, eventuali esenzioni, eventuali piani terapeutici e pregresse prescrizioni specialistiche a supporto.

Ascot assistenza ambulatoriale

Notizia 24 Novembre 2025
Una nuova terapia genica per pazienti affetti da beta-talassemia
Una nuova terapia genica per pazienti affetti da beta-talassemia

Una nuova terapia genica avanzata destinata ai pazienti affetti da beta-talassemia trasfusione-dipendente nei pazienti idonei di età pari o superiore a 12 anni. La terapia, recentemente riconosciuta a livello comunitario e nazionale, utilizza cellule staminali del paziente opportunamente modificate per permettere all’organismo di produrre un’emoglobina funzionante, riducendo o potenzialmente eliminando il ricorso alle trasfusioni continuative.

talassemia terapia genica

Notizia 24 Novembre 2025
PNES: attivo il primo ambulatorio contro la povertà sanitaria
PNES: attivo il primo ambulatorio contro la povertà sanitaria

Contrastare la povertà sanitaria nei diversi territori a favore di fasce di popolazione in difficoltà socio-economica o in condizione marginalità estrema, mettere in campo risorse e impegno concreto per abbattere le disuguaglianze in campo sanitario offrendo assistenza gratuita e accessibile a chi spesso non riesce ad accedere alle cure essenziali: famiglie a basso reddito, persone senza fissa dimora, persone migranti e in grave difficoltà economica. 

PNES povertà sanitaria

Avviso Notizia 14 Novembre 2025
Permessi retr. per diritto allo studio (150 ore): avviso anno 2026.
Permessi retr. per diritto allo studio (150 ore): avviso anno 2026.

E’ stato pubblicato sull’Albo pretorio on line l’avviso per i permessi retribuiti per il diritto allo studio (150 ore), secondo l’art. 62 del CCNL del Comparto Sanità 2019/2021 – anno solare 2026,  per la presentazione delle domande. I dipendenti del Comparto Sanità interessati avranno facoltà di presentare le istanze per la concessione dei permessi retribuiti …

150 ore anno 2026 avviso 150 ore 2026 pubblicazione 150 ore 2026

Notizia 13 Novembre 2025
Programma Nazionale Equità nella Salute: inaugurazione ambulatorio
Programma Nazionale Equità nella Salute: inaugurazione ambulatorio

Venerdì 14 novembre, alle ore 12, sarà inaugurato l'ambulatorio di prossimità di viale Trieste n. 37, piano 1°, nell’ambito dei programmi per il contrasto alla povertà sanitaria, con l’obiettivo di offrire assistenza gratuita e accessibile a chi spesso non riesce a usufruire dei servizi specialistici tradizionali. Con l’avvio del primo ambulatorio PNES viene rinforzata la cosiddetta “medicina di prossimità”

ambulatorio di prossimità PNES povertà estreme