Donare speranza: incontro al Microcitemico con i bimbi di Capoterra
Un momento di riflessione e sensibilizzazione sul valore della donazione del sangue intesa come gesto di solidarietà, di responsabilità e di cura verso gli altri. Il 13 maggio, nell’aula Thun, la Dott.ssa Susanna Barella, responsabile della SC Microcitemie e Anemie Rare, inocntrerà gli alunni e le alunnedella Scuola dell’Infanzia di Poggio dei Pini.

Il 13 maggio 2025 alle ore 9:30,nell’aula Thun dell’Ospedale Microcitemico, si terrà un incontro tra la Dr.ssa Susanna Barella, responsabile della SC Microcitemie e Anemie Rare – ASL 8, e i bambini della sezione “B” della Scuola dell’Infanzia di Poggio dei Pini dell’ICS Capoterra 1. L’incontro, che rappresenta un momento di riflessione e sensibilizzazione sul valore della donazione del sangue intesa come gesto di solidarietà, di responsabilità e di cura verso gli altri, si inserisce all’interno di un percorso educativo ispirato all’approccio pedagogico del Service Learning, che unisce apprendimento e impegno sociale, coinvolgendo attivamente i bambini, le famiglie e la comunità.
Attraverso esperienze concrete e partecipate, i bambini hanno avuto l’opportunità di sperimentare il lavoro collaborativo, il rispetto reciproco e la responsabilità, vivendo un apprendimento che non si limita al “sapere”, ma coinvolge anche il “fare” e l’“essere”. In questo modo, il concetto di dono diventa reale e vissuto, contribuendo a costruire fin dalla prima infanzia una cultura della solidarietà.
Tra le attività realizzate nel corso del progetto, particolarmente significativa è stata l’esperienza dell’“Autoemoteca dei pupazzi e delle bambole”, durante la quale i bambini hanno simulato il gesto del prelievo e della donazione, prendendosi cura dei loro bambolotti e orsacchiotti, in un contesto ludico e rassicurante.
Il percorso, realizzato durante l’intero anno scolastico, è stato coordinato dalla referente del progetto l’insegnante Marina De Luca e dal pediatra Dr. Gabriele Porcu, con il contributo di alcunitirocinanti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Cagliari. Al termine dell’incontro i bambini visiteranno l’autoemoteca dell’AVIS Provinciale che, per l’occasione, sarà parcheggiata negli spazi esterni dell’Ospedale Microcitemico.
Ogni bambino riceverà la “Valigetta del futuro donatore”, un kit simbolico e informativo pensato per accompagnare il primo approccio al tema della donazione.
Ultima modifica
5 Maggio, 2025