Le dipendenze nella società “del tutto e subito”: ciclo di eventi

A partire dal 28 luglio ha inizio il ciclo di eventi dal titolo Le dipendenze nella società “del tutto e subito” – uno spazio di incontro tra mondo adulto e universo giovanile, organizzato, in collaborazione con il Comune di Cagliari, dal Piano Regionale Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) del Centro per il Trattamento dei Disturbi Psichiatrici correlati ad Alcol e Gap del DSMD della Asl di Cagliari sotto la Direzione Scientifica della Dott.ssa Graziella Boi. 

A partire dal 28 luglio ha inizio il ciclo di eventi dal titolo Le dipendenze nella società “del tutto e subito” – uno spazio di incontro tra mondo adulto e universo giovanile, organizzato, in collaborazione con il Comune di Cagliari, dal Piano Regionale Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) del Centro per il Trattamento dei Disturbi Psichiatrici correlati ad Alcol e Gap del DSMD della Asl di Cagliari sotto la Direzione Scientifica della Dott.ssa Graziella Boi.  Sono previsti 5 incontri che si svolgeranno nel biennio 2025-2026, volti a sensibilizzare, informare, fare divulgazione scientifica e psico-educazione sul tema delle dipendenze comportamentali e da sostanze per la prevenzione dei comportamenti a rischio in età pre-adolescenziale e adolescenziale.

Il progetto è rivolto alla popolazione di tutte le fasce d’età: adolescenti e giovani adulti, genitori, educatori, insegnanti e tutte le figure che si occupano a vario titolo di adolescenti e famiglie. Si focalizza sulla funzione educativa dell’adulto nella società odierna, con l’intento di promuovere un modello educativo in grado di rispondere in modo efficace ai bisogni attuali dei giovani e capace di aprire uno spazio di dialogo tra generazioni diverse. Attraverso la costruzione di luoghi di incontro e di condivisione possiamo promuovere la consapevolezza rispetto alla sofferenza psicologica e ai comportamenti a rischio maggiormente diffusi tra i giovani e favorire la loro intercettazione precoce, valorizzando il potenziale creativo nei bambini e nei ragazzi e supportando gli adulti nella loro funzione educativa.

La prospettiva è quella di diffondere una cultura della prevenzione e della promozione del benessere psico-sociale che ponga al centro la persona e le sue relazioni nel contesto di vita, considerando come l’attuale sovrapposizione tra vita reale e vita virtuale impatti sulla salute di ciascuno di noi e in particolare sullo sviluppo delle nuove generazioni.

Il ciclo di eventi, realizzato dall’equipe di psicologi del Piano Regionale GAP coordinata dalla Dott.ssa Anastasia Corona, si svolgerà in modo itinerante nei Quartieri San’Elia, La Marina, Stampace, San Michele e Is Mirrionis, Mulinu Becciu della Città di Cagliari.

Si inizia il 28 luglio dalle 17:00 alle 19:00 con il primo incontro dal titolo L’era della dopamina: come vivere nella società del tutto e subito” presso la Casa della Salute del Quartiere Sant’Elia. Seguiranno altri 4 incontri: “Adolescenti, comportamenti a rischio e dipendenze”, “Essere genitori nell’epoca del digitale”, “Parliamo di gaming e gioco d’azzardo…” e “L’età dello sballo: giovani tra droghe, psicofarmaci e alcol”.

Sarà una ulteriore preziosa occasione di collaborazione tra Servizi Sanitari e Servizi Sociali, per rispondere in maniera globale ai bisogni della popolazione in un’ottica di integrazione socio-sanitaria.

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

16 Luglio, 2025