Sentieri di Libertà: laboratorio di salute mentale di comunità

l progetto, che prevede laboratori e agorai, coinvolgerà il comune di Seulo e quello di Ussassai con l’inaugurazione di nuovi sentieri e la realizzazione di murales, in un contesto di cene sociali, concerti e momenti di convivialità. Si inizia il 27 settembre e si prosegue nel primo week end di ottobre. “

 “La salute mentale non può essere ridotta a un percorso clinico individuale, ma deve essere riconosciuta e sostenuta come bene comune che nasce e si sviluppa e deve essere preservato e si sviluppa all’interno della collettività. Queste le parole Direttore del Dipartimento di Salute mentale Alessandro Coni, dalla Presidente della SIMonT Roberta Sabbion, dal Presidente dell’Associazione Andalas de Amistade Efisio Solinas e dal Sindaco del Comune di Seulo Enrico Murgia che hanno illustrato nel corso di una conferenza stampa Sentieri di Libertà, un laboratorio di salute mentale di comunità nato dai percorsi di cura e guarigione di montagnaterapia realizzati da diverse ASL della Sardegna e della penisola. “Un progetto pilota, perchè coinvolge l’intera comunità con un nuovo paradigma e un cambiamento culturale”, ha precisato la Presidente della SIMonT Roberta Sabbion.

Le attività

Il laboratorio prevede tavole rotonde e agorai: un momento importante è rappresentato dall’agorà, incontro democratico e dialogico a cui prenderanno parte persone che stanno attraversando o hanno attraversato la sofferenza psichica, familiari, operatori della salute mentale e abitanti delle comunità locali.

Nei paesi ospitanti sarà realizzato un murales con il logo del laboratorio e verrà inaugurato un sentiero che andrà a far parte dei sentieri del circuito dei Sentieri di Libertà che si stanno programmando anche in altri centri della Barbagia di Seulo e dell’Ogliastra. A Ussassai il sentiero è stato realizzato lungo il fiume San Gerolamo, conosciuto per le attività di acqua trekking e verrà inaugurato sabato 27 settembre e avrà lo stesso nome, Andalas de Amistade, dell’”associazione di pazienti che da quasi venti anni frequentano il paese per svolgere attività abilitative e socializzanti – come ha sottolineato il presidente Efisio Solinas -. Abbiamo iniziato nel 2006 con un trekking nel Supramonte e siamo andati anche in Nepal, condividendo l’esperienzacon altre ASL d’Italia”

A Seulo il sentiero è stato realizzato in località monte Perdedu e si snoda in un percorso panoramico di tre chilometri alla quota di 1300 metri circa. Il sentiero prenderà il nome Franco Basaglia, medico il cui nome è legato alla grande riforma della psichiatria italiana e alla chiusura dei manicomi”, ha spiegato il sindaco di Seulo Enrico Murgia.

Le giornate si concluderanno con cene sociali e concerti. A Ussassai si esibirà il gruppo musicale The Fump, nato dall’attività del Centro di Salute Mentale di Assemini, mentre a Seulo si esibiranno il coro Perdedu e il gruppo musicale Panky-Alma. Il laboratorio si realizzerà grazie all’importante sostegno della Regione Sardegna e verrà organizzato dalla Società Italiana di MontagnaTerapia (SIMonT),  dall’associazione di pazienti Andalas de Amistade Trekking, dai comuni di Ussassai e Seulo. Un contributo importante è svolto da operatori di diverse ASL della Sardegna che operano come soci volontari per la Società italiana di MontagnaTerapia.

Sentieri di Libertà prevede il coinvolgimento delle comunità nel percorso di cura e guarigione delle persone con un disturbo psichiatrico e si fonda sull’idea che la sofferenza mentale non sia un problema esclusivamente del singolo ma delle famiglie e dell’intera collettività. Questo perché il disagio psichico ha radici in interdipendenze patologiche familiari e in relazioni non nutrienti nei gruppi sociali nei quali ci si è venuti a trovare nella prima infanzia. Attraverso il confronto con gli altri si possono attivare relazioni che permettono di rielaborare le proprie esperienze, prendere contatto con le difficoltà personali e attivare le risorse individuali che permettono di vivere la vita, al di là di quanto possa essere capitato nella lotteria della nascita – ha spiegato Coni -. Si può si può affermare che non può esistere salute mentale senza comunità e lo sviluppo di se stessi non può prescindere dall’alleanza con gli altri esseri umani”.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

25 Settembre, 2025