Giornata Mondiale della Salute Mentale: le inziative
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, i Centri Diurni Dipartimentali del Servizio di Riabilitazione Psichiatrica aprono le porte alla comunità: familiari, associazioni e cittadini sono invitati a partecipare e condividere un momento di incontro e sensibilizzazione.

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, i I Centri Diurni Dipartimentali e i Centri di Salute mentale della ASL di Cagliari si aprono alla comunità il 9- 10 ottobre: familiari, associazioni e cittadini sono invitati a partecipare e condividere un momento di incontro e sensibilizzazione.
CENTRO DIURNO SELARGIUS
Il 9 ottobre, alle ore 17.00, presso il Centro Diurno di Selargius, si terrà un evento speciale che vede protagonisti i pazienti e gli operatori del centro.
In programma:
– L’esibizione musicale della band del Centro Diurno, composta da utenti, operatori e familiari;
– Un reading letterario con testi, racconti e notizie elaborati dalla redazione di asentiquestavoce.it
Lo spettacolo, della durata di circa un’39;ora, è il frutto di un lavoro collettivo attento e sentito, curato nei dettagli dai partecipanti. Un messaggio potente e autentico per combattere lo stigma psichiatrico e promuovere una cultura della comprensione, della dignità e dell’;inclusione.
CENTRO DIURNO DI MARINA PICCOLA
Il 10 ottobre dalle 9:30 alle 16:00, anche il Centro Diurno di Marina Piccola apre le porte alla comunità. Durante la giornata sarà possibile visitare l’esposizione dei lavori realizzati nei laboratori di riabilitazione psichiatrica e partecipare attivamente a laboratori "live", prendendo parte alle fasi di costruzione dei
manufatti insieme ai pazienti e agli operatori.
Un’occasione concreta per conoscere da vicino il valore terapeutico delle attività riabilitative, promuovere l’inclusione e abbattere lo stigma attraverso la condivisione.
CSM QUARTU S.E.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, gli Operatori del CSM di Quartu Sant’Elena, si propongono alla popolazione presentando le diverse iniziative attivate per venire incontro alle esigenze dell’utenza. La finalità è quella di sensibilizzare la popolazione rispetto al tema della salute mentale, favorire il superamento del pregiudizio e facilitare l’accesso ai servizi per chi potrebbe giovarsi del loro aiuto.
CSM SENORBI’
Anche il CSM di Senorbì aderisce all’inziaitiva. Ecco il programma:
VENERDÌ 10 OTTOBRE 2025
ore 9.30 ACCOGLIENZA
ore 10.00 ALBERO DEI COLORI DELLA MENTE
ore 11:00PRESENTAZIONE DEL CSM CAGLIARI 4
– DR. PRIAMO MARRAS
ore 11.30SPETTACOLO A CURA DI “ANIMA-MUNDI” CON LAURA LOI
ore 12:00 “AGORAI” IN COLLEGAMENTO CON TUTTE LE PIAZZE D’ITALIA
ore 13:00 SALUTO FINALE A CURA DI “ANIMA-MUNDI
SC Neuropsichiatria Infantile Territoriale – Cagliari/Quartu S.E./Muravera
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, la Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Territoriale della ASL di Cagliari apre le sue porte alla cittadinanza. Un momento dedicato all’ascolto, alla condivisione e alla conoscenza dei servizi: dall’accoglienza alla presa in carico riabilitativa, per raccontare da vicino il lavoro quotidiano al fianco di bambini, adolescenti e famiglie.
Conoscere per comprendere, accogliere per curare.
Venerdì 10 ottobre 2025
Dalle ore 09:00 alle 12:00
Sedi che aderiscono all’iniziativa:
Sede Centrale Cagliari Area Vasta
Cittadella della Salute – Via Romagna 16, Padiglione F
Distretto 2 – Area Ovest
Assemini, Via Raffaello 5 – Loc. Piri Piri
Distretto 3 – Quartu Sant’Elena
Via Turati 4/C – 6° piano
Distretto 4 – Muravera
Via Sardegna, traversa Via Cinus
Distretto 5 – Sarcidano, Barbagia di Seulo e Trexenta
Senorbì, Via Campioi 9
CSM ASSEMINI
Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze della ASL di Cagliari, in collaborazione con il Centro di Salute Mentale di Assemini e con il patrocinio del Comune di Assemini, celebra il 10 ottobre 2025 la Giornata Mondiale della Salute Mentale. L’iniziativa nasce con la finalità di sensibilizzare la comunità sull’importanza della salute mentale, valorizzare le attività riabilitative dei servizi territoriali e contrastare lo stigma che ancora oggi accompagna la sofferenza psichica. La giornata prevede momenti di incontro, musica, dialogo e partecipazione — tra cui la camminata simbolica “Fitwalking”, spazi di confronto (Agorai) e il reading “Tra parole e musica” — per promuovere una cultura della cura fondata sulla relazione, la creatività e l’inclusione.
Come ricorda Alda Merini, “Sotto i miei pesi ci sono io che ho bisogno di volare.”
La salute mentale è un diritto di tutti. Partecipare è un modo concreto per sostenerlo.
Ultima modifica