Giornata contro il Tumore al Pancreas: screening gratuito il 20/11

In occasione della Giornata Mondiale per la lotta contro il Tumore al Pancreas, il 20 novembre, verranno eseguiti screening gratuiti con ecografia addominale presso le Unità Operative di Chirurgia Generale ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale SS. Trinità di Cagliari. Per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, presso le due unità operative coinvolte e con la collaborazione dei medici dell’UO di Radiologia verranno eseguite accurate visite mediche con esecuzione anche di ecografia addominale.

In occasione della Giornata Mondiale per la lotta contro il Tumore al Pancreas, il 20 novembre, verranno eseguiti screening gratuiti con ecografia addominale presso le Unità Operative di Chirurgia Generale ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale SS. Trinità di Cagliari.
Ogni anno in Italia oltre 15.000 persone vengono colpite dal tumore al pancreas e, da recenti studi, sembra che questo numero sia destinato a crescere. Circa il 70% dei tumori del pancreas si sviluppa nella regione cefalica dell’organo e viene diagnosticato quando la situazione è già avanzata, spesso quando la disseminazione metastatica è già avvenuta.
Il tumore del pancreas, infatti, in fase precoce, non dà segni particolari, e anche quando sono presenti sintomi si tratta di disturbi piuttosto vaghi, che possono essere interpretati in modo errato sia dai pazienti sia dai medici. La diagnosi spesso tardiva che ne consegue determina una scarsa prognosi nei pazienti affetti da tale patologia.
Il 20 novembre, in occasione del “World Pancreatic Cancer Day”, monumenti e luoghi di importante interesse pubblico e privato di molte città del mondo, verranno illuminati di viola. A Cagliari verrà illuminata la facciata dell’Ospedale SS. Trinità, che aderisce alla campagna promossa dalla Associazione “Nastro Viola”.
L’Ospedale Santissima Trinità è sede di un Team Multidisciplinare che da anni si dedica alla diagnosi e cura del Tumore pancreatico in collaborazione con altri ospedali cittadini e del Sud Sardegna.
Per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, presso le due unità operative coinvolte e con la collaborazione dei medici dell’UO di Radiologia verranno eseguite accurate visite mediche con esecuzione anche di ecografia addominale.
Per ottimizzare il percorso diagnostico terapeutico per tale patologia al Santissima Trinità è stato inoltre istituito un Ambulatorio dedicato a quale i pazienti potranno accedere direttamente tramite prenotazione CUP con impegnativa del medico curante.

Si potrà prenotare la visita nella giornata di venerdi 14 novembre, lunedi 17 e martedi 18 novembre dalle ore 10 alle ore 14 al numero 0706095876

Lo studio di sorveglianza, è rivolto a:
– Soggetti aventi 3 consanguinei di primo, secondo o terzo grado affetti da cancro del pancreas, sulla stessa linea (materna o paterna)
– Soggetti aventi due consanguinei affetti sulla stessa linea con almeno uno dei due di primo grado (genitore o fratello)
– Soggetti, entro i 74 anni di età, con mutazione nota:
 BReastCAncergenes 1 e 2 (BRCA1 e BRCA2)
 Partner e Localizer di BRCA2 (PALB2)
 Geni di riparazione del mismatch (MLH1, MSH2, MSH6 e PMS2)
 Gene dell'atassia telangiectasia mutato (ATM)
 Gene dell'inibitore della chinasiciclina dipendente 2A (CDKN2A)
 Gene p16 (melanoma familiare)
– Soggetto con Sindrome di Peutz-Jeghers
– Soggetto con Sindrome di Lynch
– Soggetti con diagnosi nota di pancreatite ereditaria

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

13 Novembre, 2025