Nuovi percorsi riabilitativi per utenti con diagnosi psichiatrica
Il Servizio di Riabilitazione Psichiatrica, diretto dalla Dott.ssa Irma Dessì, è una struttura socio- sanitaria territoriale della ASL Cagliari, specifica per pazienti psichiatrici, che eroga trattamenti abilitativi in regime semiresidenziale integrati nel progetto terapeutico-riabilitativo più complessivo. Da novembre, il Servizio in collaborazione con il CPIA1, attiva nuovi percorsi riabilitativi rivolti agli utenti con diagnosi psichiatrica: Laboratorio teatrale e laboratorio di giornalismo e scrittura
Il Servizio di Riabilitazione Psichiatrica, diretto dalla Dott.ssa Irma Dessì, è una struttura socio- sanitaria territoriale della ASL Cagliari, specifica per pazienti psichiatrici, che eroga trattamenti abilitativi
in regime semiresidenziale integrati nel progetto terapeutico-riabilitativo più complessivo.
Da novembre, il Servizio in collaborazione con il CPIA1, attiva nuovi percorsi riabilitativi rivolti agli utenti con diagnosi psichiatrica, in carico al Dipartimento Salute Mentale:
-Percorso riabilitativo, “laboratorio teatrale”: volto a stimolare le capacità espressive, comunicative ed emotive attraverso tecniche teatrali, favorendo la consapevolezza corporea e l'interazione sociale.
-Percorso riabilitativo, “laboratorio di giornalismo e scrittura”: dedicato allo sviluppo di competenze cognitive, relazionali e narrative, promuovendo l'espressione del sé e l'inclusione sociale tramite attività redazionali in gruppo.
Entrambi i laboratori sono condotti da professionisti esterni con esperienza nel settore e nell’ambito psicosociale e artistico e dall’èquipe multidisciplinare di psichiatri, psicologici, infermieri, educatori e
tecnici della riabilitazione psichiatrica del Servizio Riabilitazione.
Gli obiettivi generali dei trattamenti si riferiscono all’acquisizione o al recupero di capacità individuali, relazionali e sociali per favorire adeguati livelli di autonomia funzionale e inclusione sociale.
Giornalismo 531 KB pdf
Ultima modifica
24 Novembre, 2025