Agorà si sposta nelle piazze dei quartieri di Cagliari

Il 14 luglio 2025, con il patrocinio del Comune di Cagliari e degli Assessorati alla Cultura e allo Spettacolo e Assessorato alla Salute e benessere dei cittadini e delle cittadine,, Agorà si sposterà da un luogo istituzionale come il CSM Cagliari 1 della ASL di Cagliari a Piazza del Carmine spazio pubblico centrale e rappresentativo della città.

Il 14 luglio 2025, con il patrocinio del Comune di Cagliari e degli Assessorati alla Cultura e allo Spettacolo e Assessorato alla Salute e benessere dei cittadini e delle cittadine,, Agorà si sposterà da un luogo istituzionale come il CSM Cagliari 1 della ASL di Cagliari a Piazza del Carmine spazio pubblico centrale e rappresentativo della città.

L’incontro è previsto dalle ore 19 alle ore 20.30 e vedrà la partecipazione delle Lucide di LucidoSottile, partner di un progetto che prevede di portare Agorà nelle piazze dei quartieri di Cagliari, in occasione del Lucido Festival CagliariTiamo.

Le Agorai sono assemblee comunitarie durante le quali pazienti, familiari, operatori della salute mentale, amministratori delle istituzioni pubbliche, politici, associazioni, cittadini si incontrano al fine di riflettere sui temi della salute mentale e di co-progettare azioni ed iniziative nel territorio.

L’iniziativa, avviata nel CSM 1 della Asl di Cagliari  Cagliari nel maggio del 2024, era iniziata come Agorà, piazza, ma sin dal mese successivo altri CSM, regionali e della penisola, fecero propria l’idea iniziale, per cui il nome divenne Agorai, piazze. Il progetto fu successivamente accolto dal Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale, per organizzare la Giornata Mondiale della Salute Mentale, che ha visto la partecipazione di circa 120 città e 10.000 persone.

Gli incontri vengono coordinati da un gruppo di operatori con il compito di garantire che il flusso della comunicazione avvenga in modo rispettoso, non giudicante e che tutti abbiano la possibilità di parlare e di essere ascoltati. Le Agorai si aprono e si chiudono con un momento artistico, pensato per connettere i partecipanti alla dimensione emotiva e favorire un dialogo empatico e inclusivo.

La ASL di Cagliari e il DSMD congiuntamente all’Assessorato alla Salute e Benessere dei cittadini e delle cittadine promuovono la partecipazione all’evento come straordinaria occasione per riflettere sul benessere mentale, la prevenzione e l’inclusione sociale in un’ottica di integrazione sociosanitaria tra i servizi.

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

11 Luglio, 2025