Al via la campagna vaccinale antinfluenzale 2025/26
Ha preso il via la campagna vaccinale vaccinale antinfluenzale 2025/26 della ASL di Cagliari. Come ogni anno i Medici di Medicina Generale (MMG) e i Pediatri di libera scelta (PDL) aderenti alla campagna, somministreranno il vaccino antinfluenzale ai loro assistiti aventi diritto. Durante tutta la campagna oltre alle vaccinazioni antiinfluenzali verranno offerte anche le vaccinazioni anti- Covid, antipneumococco e anti Herpes Zooster.
Tali vaccini potranno essere cosomministrati nella stessa seduta vaccinale.
Ha preso il via la campagna vaccinale vaccinale antinfluenzale 2025/26 della ASL di Cagliari. Come ogni anno i Medici di Medicina Generale (MMG) e i Pediatri di libera scelta (PDL) aderenti alla campagna, somministreranno il vaccino antinfluenzale ai loro assistiti aventi diritto. Gli utenti privi di MMG e PDL, potranno rivolgersi al Servizio Vaccinazioni della Asl Cagliari presso il P.O. Binaghi, previa prenotazione tramite CUP WEB (telefono numero : 070/474747), oppure inviando una mail all’indirizzo : [email protected]
Le farmacie territoriali, che hanno aderito alla campagna, potranno somministrare il vaccino antiinfluenzale , favorendo l’incremento delle coperture vaccinali.
La vaccinazione è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente a:
– persone di età pari o superiore ai 60 anni,
– bambini nella fascia di età 6 mesi – 6 anni
– donne in stato di gravidanza
Inoltre si raccomanda la vaccinazione a:
1. persone affette dalle seguenti patologie:
o patologie dell’apparato respiratorio
o malattie dell’apparato cardiocircolatorio
o diabete mellito e altre malattie metaboliche
o insufficienza renale /surrenale cronica
o malattie degli organi ematopoietici ed emoglobinopatie
o malattie oncologiche
o malattie congenite e acquisite che comportino immunodeficienza
o malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale
o epatopatie croniche
2 persone di qualsiasi età ricoverate presso strutture per lungodegenti
3 familiari e contatti di persone “fragili”
Le persone addette ai servizi pubblici di primario interesse collettivo:
o medici e personale sanitario e sociosanitario,
o forze di polizia
o vigili del fuoco.
5 Personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali:
o veterinari e personale sanitario dedicato
o allevatori,
o addetti all’attività di allevamento,
o addetti al trasporto di animali vivi,
o macellatori
o vaccinatori.
6 Donatori di sangue
Durante tutta la campagna oltre alle vaccinazioni antiinfluenzali verranno offerte anche le vaccinazioni anti- Covid, antipneumococco e anti Herpes Zooster.
Tali vaccini potranno essere cosomministrati nella stessa seduta vaccinale.
Ultima modifica
6 Novembre, 2025