Attuazione Misure PNRR

Questa pagina è dedicata all’attuazione delle misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea.
Descrive gli adempimenti relativi alle misure PNRR, i progetti conclusi relativi alle Centrali Operative Territoriali (CoT) e alle Apparecchiature Sanitarie della ASL n. 8 di Cagliari.

Attuazione Misure PNRR

Premessa

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il documento che il Governo italiano ha predisposto per illustrare alla Commissione europea come il nostro Paese intende investire i fondi che arriveranno nell’ambito del programma europeo più importante mai finanziato dall’Unione Europea: Next Generation Eu (NGUE). Nel quadro europeo relativo alle iniziative e ai programmi di ripresa dal periodo pandemico, NextGenerationEU si delinea come opportunità per rilanciare e trasformare l’economia europea e nazionale, tramite un piano e un impegno comune.
Il piano è stato progettato seguendo le linee guida indicate dalla Commissione europea e si articola su tre assi principali: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.
In particolare il PNRR prevede un pacchetto di investimenti e riforme, di grande impatto sull’economia e sul lavoro articolato in 6 missioni :

Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (articolata in 3 componenti)
Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica (articolata in 4 componenti)
Missione 3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile (articolata in 2 componenti)
Missione 4 Istruzione e Ricerca (articolata in 2 componenti)
Missione 5 Inclusione e coesione (articolata in 3 componenti)
Missione 6 Salute (articolata in 2 componenti)

QUADRO NORMATIVO

Per maggiori informazioni ed approfondimenti documentali e normativi sui contenuti del PNRR, si rimanda ai seguenti Link correlati:

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  (PNRR) prevede la realizzazione delle Centrali Operative Territoriali (Missione 6, Conponente 1- Reti di Prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale) e l’acquisto ed installazione di gradi apparecchiature sanitarie (Missione 6, Componente 2, Investimento/subinvestimento 1.1.2 – Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero – Grandi apparecchiature sanitarie).

Di seguito sono riportati i progetti conclusi relativi alle Centrali Operative Territoriali (CoT) e quelli relativi le Apparecchiature Sanitarie della ASL n. 8 di Cagliari:

Centrali operative territoriali (COT) 

  1. Descrizione relativa alle quattro CoT corredata da rispettive foto  Accedi
  2. Schede Informative interventi relativi alle quattro CoT della ASL di Cagliari:

Centrale operativa territoriale (COT) Cagliari in via Quesada (competenza anche per l’ambito territoriale del Distretto Quartu-Parteolla)  Accedi

Centrale operativa territoriale (COT) Assemini in via 2 agosto 1980  Accedi

Centrale operativa territoriale (COT) Muravera in via Sardegna  Accedi

Centrale operativa territoriale (COT) Isili presso l’Ospedale S.Giuseppe di Calasanzio  Accedi

Apparecchiature Sanitarie

Densitometro Osseo – PO Binaghi Cagliari Accedi

Densitometro Osseo – PO Marino Cagliari Accedi

Ecotomografo Multidisciplinare – PO Binaghi Cagliari Accedi

Ecotomografo Multidisciplinare – PO Marino Cagliari Accedi

Ecotomografo Multidisciplinare – PO San Giuseppe di Calasanzio Isili Accedi

Ecotomografo Multidisciplinare – PO Santissima Trinità Cagliari Accedi

Sistema Polifunzionale – PO Santissima Trinità Cagliari Accedi

 

[Link correlato Ares Sardegna  Accedi]

 Atti di gara PNRR  Accedi 

Ulteriori informazioni

Ultima modifica