Centro Disturbi Cognitivi: corsi per caregiver e sportello ascolto
Il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze della ASL di Cagliari avvierà dal mese di gennaio 2025 il nuovo corso psicoeducazionale rivolto ai caregiver e familiari di persone con disturbi cognitivi e demenza. Sempre da gennaio 2025 sarà riaperto lo sportello d’ascolto. La sede degli incontri è PAD. F -Cittadella della Salute di Via Romagna a Cagliari.
Come ogni anno, in accordo con la Direzione del Distretto Area Vasta, il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze della ASL di Cagliari (Cittadella della Salute – via Romagna,16 – Pad. N) avvierà dal mese di gennaio 2025 il nuovo corso psicoeducazionale rivolto ai caregiver e familiari di persone con disturbi cognitivi e demenza. Sempre da gennaio 2025 sarà riaperto lo sportello d’ascolto.
Si tratta di 10 incontri che si terranno dalle 16.30 alle 18.00 a partire da Lunedi 13 Gennaio. La sede degli incontri è PAD. F -Cittadella della Salute di Via Romagna a Cagliari. Il corso è svolto in collaborazione con il CDCD Ospedaliero di Neurologia Riabilitativa e UOC di Geriatria del P.O. SS Trinità – ARNAS G. Brotzu e l’AOU Policlinico D. Casula.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al CDCD Territoriale 0706094027 – 3516686258
Lunedi dalle ore 15.30 alle 17.30 Dal martedi al venerdì 11.30 – 13.00
Oppure inviando una email a: centrodisturbicognitivi.areavasta@asl cagliari.it
R E F E R E N T I D E L C O R S O
D O T T . S S A V A L E R I A P U T Z U ,
D O T T . S S A G E S U I N A A S O N I
D O T T . S S A D A N I E L A V I A L E
Sempre da gennaio 2025 sarà riaperto lo sportello d’ascolto che sarà operativo il primo ed il secondo lunedì del mese dalle 16 alle 18 a partire dal 7 Gennaio 2025. Si tratta di uno spazio libero e con accesso gratuito, nell’ambito delle attività di prevenzione primaria e secondaria rivolta alle persone con disturbi cognitivi e ai loro caregiver.
Per informazioni e prenotazioni ci si puà rivolgere a:
CDCD Territoriale: tel 0706094027 lunedì dalle h 15 alle 17 e venerdì dalle h 9 alle h 12
oppure si può inviare mail a: [email protected]
SPORTELLO D'ASCOLTO_2025 205 KB pdf
Ultima modifica