Dermatite dei bovini: buone notizie sulle attività di contrasto

“Il basso numero di focolai registrato ad agosto è la riprova che le attività di contrasto alla malattia funzionano”. Sono le parole della dott.ssa Bianca Falchi, veterinaria e Direttore del Servizio Sanità Animale della ASL di Cagliari. “Inoltre è ufficiale il via libera alle movimentazioni da vita su tutto il territorio regionale
degli animali vaccinati da oltre 28 gg, compresi i gioghi bovini utilizzati per le processioni”.

“Il basso numero di focolai registrato ad agosto è la riprova che le attività di contrasto alla malattia funzionano”. Sono le parole della dott.ssa Bianca Falchi, veterinaria e Direttore del Servizio Sanità Animale della ASL di Cagliari. “Inoltre è ufficiale il via libera alle movimentazioni da vita su tutto il territorio regionale
degli animali vaccinati da oltre 28 gg, compresi i gioghi bovini utilizzati per le processioni”.

Cos’è la Dermatite Nodulare Contagiosa (LSD) 

  • È una malattia virale altamente contagiosa che si trasmette principalmente attraverso insetti vettori come zanzare e mosche.
  • Provoca febbre, scolo nasale e oculare, dimagrimento, calo delle produzioni e lesioni nodulari cutanee.
La Situazione in Sardegna e la Vaccinazione
  • La vaccinazione è obbligatoria su tutti i bovini e bufalini del territorio regionale. 

    La campagna di vaccinazione, iniziata a luglio 2025, è condotta dai Servizi Veterinari delle ASL. 

    Il vaccino è un prodotto di tipo vivo attenuato e viene somministrato sottocute. 

Adesso l’obiettivo da raggiungere è tenere lontana la malattia e consentire le movimentazioni da vita extra-regionali da tutti i territori della Sardegna. “Pertanto, nel caso non l’abbiate ancora fatto – raccomanda la dott.ssa Falchi – vaccinate i vostri animali! Il vaccino è privo di rischi ed è l’unico strumento disponibile per sconfiggere
la Dermatite”.

Per ulteriori informazioni visita il sito del’IZS

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

2 Settembre, 2025