Donare speranza: una mattina speciale al Microcitemico

Una giornta speciale per i bambini della sezione B della Scuola dell’Infanzia di Poggio dei Pini – ICS Capoterra 1 che accompagnati dalle insegnanti e dal pediatra Dr. Gabriele Porcu, sono stati accolti con grande calore dalla Dott.ssa Barella all’ospedale Microcitemico della ASL di Cagliari, per un incontro dedicato al tema della donazione del sangue, all’interno del progetto di Service Learning “Donare Speranza”.

Una giornata speciale per i bambini della sezione B della Scuola dell’Infanzia di Poggio dei Pini – ICS Capoterra 1 che accompagnati dalle insegnanti e dal pediatra Dr. Gabriele Porcu, sono stati accolti con grande calore dalla Dott.ssa Barella all’ospedale Microcitemico della ASL di Cagliari, per un incontro dedicato al tema della donazione del sangue, all’interno del progetto di Service Learning “Donare Speranza”.

Hanno preso parte alla mattinata anche la Dott.ssa Nicoletta Vargiu e il Dr. Nicola Mura della Direzione Sanitaria, la DS Dott.ssa Michela Peretti, il Referente Regionale del Service Learning Dott. Giampaolo Farci e alcuni rappresentanti delle associazioni di volontariato, tra cui l’AVIS provinciale di Cagliari, che ha messo a disposizione l’autoemoteca. Tutti gli interventi hanno ribadito l’importanza di educare alla cultura del dono fin dalla prima infanzia, perché è proprio dai più piccoli che può nascere un cambiamento autentico, profondo e duraturo nel tempo. In un clima di partecipazione viva ed emozionata, i bambini hanno raccontato la storia di Emogatto, il simpatico gatto donatore di sangue, e cantato la canzone a lui dedicata, scritta e musicata dal Dr. Porcu, medico e artista, che tutti ormai chiamano affettuosamente “Maestro Gabriele”.

La proiezione di un video ha ripercorso i momenti più significativi di un anno di attività incentrate sull’educazione al dono, alla solidarietà e all’impegno civile. Particolarmente coinvolgente è stato il laboratorio dell’Autoemoteca dei Pupazzi e delle Bambole, durante il quale i bambini hanno simulato prelievi e donazioni sui loro peluche e bambolotti, sperimentando in modo giocoso ma consapevole il valore del gesto solidale. La visita all’autoemoteca, la consegna delle Valigette del futuro donatore e la foto di gruppo hanno concluso una mattinata davvero speciale.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

14 Maggio, 2025