Giornata mondiale dell’attività fisica

“È ora di muoversi” è lo slogan della Giornata mondiale dell’attività fisica che si celebra il 6 aprile 2025. Tale iniziativa, sostenuta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, sottolinea l’importanza di promuovere uno stile di vita attivo e la pratica di regolare attività fisica, in tutta la popolazione e in ogni fase della vita.

“È ora di muoversi” è lo slogan della Giornata mondiale dell’attività fisica che si celebra il 6 aprile 2025. Tale iniziativa, sostenuta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, sottolinea l’importanza di promuovere uno stile di vita attivo e la pratica di regolare attività fisica, in tutta la popolazione e in ogni fase della vita.

Evidenzia inoltre l’importanza di cogliere le opportunità e le occasioni per essere attivi nella vita di tutti i giorni: ogni passo conta, ogni movimento conta, ogni minuto
conta.
La ASL Cagliari, sempre attiva nell’ambito della promozione di stili di vita salutari, attraverso il Servizio di Prevenzione e Promozione della Salute ha attivato i Gruppi di Cammino in linea con l’Azione 2 del Programma PP02 “Comunità attive” all’interno del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025.

Il Programma mira all’adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età per contribuire al controllo delle malattie croniche e ridurne le complicanze coinvolgendo anche le persone con disabilità, le persone portatrici di disagio psichico e le persone che vivono in condizioni di svantaggio socio-economico e di fragilità, solitamente meno attive e più difficili da raggiungere e coinvolgere.
I Gruppi di Cammino sono costituiti da un gruppo di persone che si incontrano regolarmente in posti definiti per camminare insieme, sotto la guida di un Capo Passeggiata (Walking Leader) identificato dal gruppo e appositamente istruito, con l’intento di favorire la socializzazione, l’inclusione e fornire un’opportunità di salute e promozione del benessere della persona sia nella sfera fisica che psico- sociologica e di relazione, all’interno della comunità locale.

Il Comune, in tal senso, rappresenta un’importante risorsa nel dare vita e mantenere i Gruppi di Cammino sia dal punto di vista organizzativo, in quanto contribuisce a condividere l’iniziativa e coinvolgere la popolazione, sia dal punto di vista della sicurezza, mediante identificazione dei percorsi più idonei.
L’attivazione del progetto prevede la creazione di una rete di collaborazione fra tutti i portatori d’interesse (Ente Locale, Pro Loco, Università della terza età, etc) che promuoverà degli incontri formativi in cui, alla presenza del gruppo di lavoro della ASL Cagliari, verranno illustrate le modalità di svolgimento della camminata (percorso, andatura, abbigliamento, calzature).

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

11 Aprile, 2025