Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo

Per celebrare la Giornata, lunedì 12 maggio dalle ore 15,  la SC Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza organizza un webinar dal titolo “Loop, momenti e lune rosse” con un reading musicale tratto dai testi raccolti negli anni in ospedale. L’evento è ad ingresso libero, rivolto alla cittadinanza, operatori e familiari degli utenti.

In occasione della quarta Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo, che si celebrerà domenica 11 maggio 2025, la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA) ribadisce con forza l’importanza di riconoscere le specificità dell’infanzia e dell’adolescenza, non solo per promuovere al meglio il neurosviluppo, ma anche per progettare servizi sanitari realmente adatti alle diverse età. È fondamentale che i percorsi di cura siano costruiti in modo personalizzato, tenendo conto dello sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini e degli adolescenti, soprattutto in presenza di disturbi neuropsichiatrici.

Per celebrare la Giornata, lunedì 12 maggio dalle ore 15,  la SC Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza organizza un webinar dal titolo “loop, momenti e lune rosse” ccon un reading musicale tratto dai testi raccolti negli anni in ospedale a cura di Francesco Scanu e Raffaele Pilia. L’evento è ad ingresso libero, rivolto alla cittadinanza, operatori e familiari degli utenti. Dalle 16.30 alle 19.30 ci sarà il collegamento con il wenbinar nazionale a cura della SINPIA.
Oltre ai  rappresentanti di SINPIA, parteciperanno autorevoli esperti dirilievo internazionale nell’ambito dellaneuropsichiatria infantile, neurologia, psichiatria, pediatria, malattie rare e Associazioni.

Il neurosviluppo
Il neurosviluppo è un processo complesso che, a partire dal concepimento, guida la crescita e l’evoluzione
emotiva, motoria, cognitiva e sociale fino alla giovane età adulta. Questo percorso si realizza attraverso
l’interazione continua tra fattori genetici, neurobiologici e ambientali, specifici per ogni fase dello sviluppo.
I disturbi del neurosviluppo rappresentano delle interruzioni o alterazioni di questo processo. I primi segnali possono emergere già nei primi anni di vita, come nel caso dell’autismo, dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e dell’epilessia. Altri, invece,  si manifestano più tardi, soprattutto durante l’adolescenza, con disturbi psichiatrici come la schizofrenia o  la depressione.
I disturbi del Neurosviluppo colpiscono un bambino o adolescente su 5 e sono molto aumentati negli ultimi
anni, sebbene ancora poco conosciuti: basti pensare che in Italia quasi 2 bambini su 100 soffrono di un
disturbo dello spettro autistico, 5 bambini su 100 manifestano un disturbo del linguaggio o
dell’apprendimento, 5 bambini su 100 presentano un deficit dell’attenzione e iperattività, 1 su 100 soffre
di epilessia, 2 su 100 di altri disturbi neurologici. In preadolescenza e adolescenza, fino a 13 ragazzi su 100
soffrono di disturbi psichiatrici.

Molto si può fare ancora per promuovere il Neurosviluppo in tutti i bambini e gli adolescenti, per sostenere
una crescita armonica e serena e intervenire quando compaiono difficoltàe disturbi. La SINPIA ha predisposto anche un semplice decalogo scaricabile e linee di indirizzo per la continuità di cura nei disturbi del neurosviluppo.

La quarta Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo sarà caratterizzata anche quest’anno
dai colori dell’arcobaleno, a rappresentare sia la straordinaria varietà degli aspetti coinvolti nel
neurosviluppo e nei disturbi ad esso connessi, sia la necessitàdi tutti i bambini di vivere in tempi di pace.

 

Per maggiori informazioni:
www.sinpia.eu

email: [email protected]

 

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

9 Maggio, 2025