Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N.)
Il servizio tutela la salute dei cittadini attraverso controlli su alimenti, bevande, acque e imprese alimentari, oltre alla verifica di funghi spontanei e fitosanitari. Si occupa anche di sorveglianza nutrizionale, educazione alimentare e consulenze dietetiche, con particolare attenzione alla ristorazione collettiva e ai pazienti oncologici.
Cos'è
Il Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN) è quella struttura complessa del Dipartimento di Prevenzione che si occupa della prevenzione dei rischi per la salute correlati alla contaminazione degli alimenti e alla non corretta alimentazione.
Tutela la salute dei cittadini in ambito sicurezza alimentare, svolgendo attività di prevenzione, controllo e garanzia degli alimenti, delle bevande e dei funghi.
Cosa offre
Le aree di intervento sono distinte in:
- area sicurezza alimentare e tutela del consumatore che ha l’obiettivo di prevenire i problemi di salute che possono derivare dal consumo di alimenti e bevande alterati. Si occupa del controllo dei prodotti alimentari, delle acque destinate al consumo umano e delle imprese alimentari (cioè ogni ditta, azienda, esercizio commerciale o ente in cui venga effettuata un’attività relativa ad alimenti, bevande o acque, come: deposito, produzione e preparazione, trasformazione, confezionamento,
vendita, somministrazione).
Inoltre si occupa del controllo di commestibilità dei funghi freschi spontanei, dell’uso e vendita dei prodotti fitosanitari, e delle indagini relative a casi di tossinfezioni/intossicazioni alimentari e di allerta alimentare.
Nel caso si tratti di alimenti di origine animale (latte, uova, carne, pesce) il controllo è garantito dai Servizi veterinari anch’essi presenti all’interno del Dipartimento di Prevenzione. - area sorveglianza nutrizionale che ha l’obiettivo di prevenire i problemi di salute che possono derivare da una dieta non equilibrata. Si occupa pertanto di sorveglianza e prevenzione nutrizionale.
Rientrano nell’area sicurezza alimentare e tutela del consumatore le seguenti attività:
- Registrazione/Riconoscimento degli stabilimenti del settore alimentare, a partire dalla produzione primaria, gestione dell’anagrafica degli stabilimenti del settore alimentare (OSA) divisa per tipologia ed attività, esecuzione dei prescritti sopralluoghi;
- Sorveglianza sugli stabilimenti registrati, compresa la produzione primaria e sugli stabilimenti riconosciuti tramite Controlli Ufficiali.
- Controllo sul ciclo di vita dei prodotti fitosanitari e coadiuvanti dei fitosanitari, compreso il controllo dei residui negli alimenti; controllo registri di trattamento; Analisi e valutazione dei flussi di vendita dei prodotti fitosanitari.
- Gestione stati di allerta alimenti destinati al consumo umano e gestione emergenze – Attivazione, Diffusione delle informazioni ai cittadini/consumatori, verifica delle misure adottate dagli operatori, Sorveglianza, Provvedimenti conseguenti.
- Controllo su materiali ed oggetti destinati al contatto con alimenti (M.O.C.A.); Controlli ufficiali, altre attività ufficiali e provvedimenti conseguenti.
- Le attività dell’Ispettorato Micologico di Vigilanza su produzione e commercializzazione; di Organizzazione delle attività a supporto della raccolta privata; Controllo delle specie fungini su richiesta. Supporto in caso di sospetta intossicazione/avvelenamento da funghi non commestibili;
Controlli uffici ali, altre attività ufficiali e provvedimenti attività di sportello, rivolte ai privati raccoglitori, finalizzate alla prevenzione delle sindromi da intossicazione/avvelenamento da funghi non commestibili, attività di consulenza finalizzate al riconoscimento delle specie fungine responsabili delle sindromi da intossicazione/avvelenamento da funghi causa di ricove - Sorveglianza acque potabili; Mappatura fonti, impianti di approvvigionamento di distribuzione degli acquedotti pubblici; Autorizzazione dei pozzi privati utilizzati nell’ambito di impresa alimentare con conseguente campionamento acqua OSA; Vigilanza su impianti ed aree di rispetto; Controlli ufficiali, altre attività ufficiali e provvedimenti conseguenti.
- Infezioni, intossicazioni e tossinfezioni alimentari (MTA); Indagine epidemiologica per l’individuazione dell’alimento a rischio; Controlli e campionamenti nei luoghi di produzione e/o somministrazione degli alimenti a rischio.
Rientrano nell’area sorveglianza nutrizionale:
- le attività di prevenzione primaria nella comunità e collettività quali la sorveglianza nutrizionale;
- la sorveglianza dei fattori di rischio delle malattie croniche degenerative;
- gli interventi di educazione alimentare;
- gli interventi nutrizionali per la ristorazione collettiva;
- la verifica e la validazione delle tabelle dietetiche per la ristorazione collettiva.
-
SC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N.) – Sede Centrale
- Centri per la prevenzione
-
Via San Lucifero 77, Cagliari
-
Segreteria amministrativa 070.6094809/ 4816
-
Per eventuali appuntamenti 0706094809
-
E-mail [email protected]
-
Orari
Apertura al pubblico: lunedì- venerdì ore 08:30-13:00
-
Ispettorato micologico – Cagliari 2
- Centri per la prevenzione
-
Via Cocco Ortu, Cagliari
-
Orari
Lunedì dalle ore 8,00 alle ore 12,00 e dal martedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 10:00
-
Ispettorato micologico – Cagliari Sede Centrale
- Centri per la prevenzione
-
Via San Lucifero 81, Cagliari
-
Recapito Telefonica 070.6094808
-
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 14:00
-
Ispettorato micologico – Isili
- Centri per la prevenzione
-
Corso Vittorio Emanuele 80 , Isili
-
Orari
Lunedì ore 10:00-13:00
-
Ispettorato micologico – Muravera
- Centri per la prevenzione
-
Via Sardegna snc , Muravera
-
Orari
Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
-
Ispettorato micologico – Senorbì
-
Via Campiooi 9, Senorbi'
-
Orari
Lunedì ore 08:00-10:00
-
Ambulatorio di consulenza Nutri-Prevenzione oncologica
- Ambulatori
-
Via San Lucifero 77, Cagliari
-
Recapito Telefonico 070 6094814
-
E-mail [email protected]
-
Orari
Lunedì-venerdì 13:00-14:00.
Ultima modifica
5 Novembre, 2025