Sistema integrato dei percorsi di accesso e dimissione ospedaliera
Il 14 ottobre, alle ore 9:15, presso la sala riunioni sita al II piano del P.O. Marino, si terrà un incontro/confronto finalizzato all’analisi delle criticità nell’ottica dell’implementazione di un sistema integrato per il governo dei percorsi di accesso e dimissione ospedaliera.

Il 14 ottobre, alle ore 9:15, presso la sala riunioni sita al II piano del P.O. Marino, si terrà un incontro/confronto finalizzato all’analisi delle criticità nell’ottica dell’implementazione di un sistema integrato per il governo dei percorsi di accesso e dimissione ospedaliera.
A riguardo, uno degli aspetti più critici, connessi con l’erogazione di un’assistenza sicura e alta qualità, è rappresentato dal coordinamento e integrazione tra differenti strutture, tra varie unità operative e tra i diversi professionisti anche di una stessa organizzazione. In considerazione della complessità, multidisciplinarietà e multidimensionalità che contraddistinguono i percorsi di un paziente fragile, si ritiene necessario definire un processo in grado di agevolare l’integrazione tra servizi e professionisti coinvolti, facilitando il percorso di continuità assistenziale della persona ricoverata e della sua famiglia.
Ciò premesso, il suddetto incontro/confronto mira ad avviare un percorso di costruzione ed integrazione tra setting ospedaliero (bed management, PS, reparti per acuti, geriatria e
lungodegenza, PASS) e territoriali attualmente operativi (Cure Domiciliari Integrate, COT, Hospice) e di prossima attivazione (Ospedali di Comunità, Cure Palliative Domiciliari).
Durante l’incontro sono previste le seguenti relazioni:
Introduzione e presentazione dell’incontro:
Dott. Aldo Atzori
Commissario Straordinario ASL Cagliari
Dott. Lorenzo Espа
staff DG ASL Cagliari
Il ruolo del Bed manager Le Governance dell’accesso in Ospedale
Dott. ssa Maria Bonaria Mulè
Bed Manager ASL Cagliari Criticità del Pronto Soccorso
Dott.ssa Anna Laura Alimonda
Direttore SC Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza ASL CagliariNuove progettualità per pazienti critici
Dott. Massimo Carboni
Direttore Distretto Sarrabus Gerrei
f.f. Direttore Distretto Area Vasta ASL Cagliari
Le Cure Domiciliari motore del territorio
Dott.ssa Marcella Loche
Referente ADI Distretto Area Vasta ASL Cagliari
Le COT e la gestione delle transizioni tra setting
Dott.ssa Rita Massa
Coordinatore dipartimentale assistenza primaria ASL Cagliari
Hospice e Cure Palliative Domiciliari
Dott.ssa Stefania Grassellini
Referente Hospice ASL Cagliari
Le dimissioni difficili e il ruolo del PASS
Dott.ssa Roberta Porceddu
Direzione Medica PP.OO. ASL Cagliari
Integrazione territoriale delle tre aree della geriatria: lungodegenza, DH e ambulatorio
Prof.ssa Antonella Mandas
Direttore SC Lungodegenza Geriatria PO Isili
La Telemedicina nell’implementazione dei servizi
Dott.ssa Cristiana Cauli
Responsabile U.O. Medicina P.O. Muravera
Referente clinica Telemedicina ASL Cagliari
Ospedali di Comunità e IFeC
Dott. Salvatore Pretta
Direttore f.f. Professioni Sanitarie ASL Cagliari
Ultima modifica
13 Ottobre, 2025