Organizzazione
Con Deliberazione del Direttore Generale n. 25 del 01/02/2023 è stato adottato l’Atto aziendale, che individua le strutture operative dotate di autonomia gestionale e tecnico-professionale soggette a rendicontazione analitica e le competenze attribuite.
Con Deliberazione del Direttore Generale n. 25 del 01/02/2023 è stato adottato l’Atto aziendale, e lo stesso dichiarato conforme con deliberazione della Giunta Regionale n.4/61 del 16/02/2023, ai sensi dell’art. 16, comma 2, della legge regionale 11 settembre 2020, n. 24.
L’Atto Aziendale individua le strutture operative dotate di autonomia gestionale e tecnico-professionale soggette a rendicontazione analitica e le competenze attribuite.
Sono organi della Asl il Direttore Generale, il Collegio Sindacale e il Collegio di Direzione.
Il Direttore Generale è il legale rappresentante dell’ASL ed esercita i poteri di direzione, di gestione e rappresentanza. Tali poteri sono esercitati direttamente o mediante delega secondo le previsioni dell’atto aziendale, Il Direttore Generale è coadiuvato per lo svolgimento delle sue funzioni da un Direttore Amministrativo e da un Direttore Sanitario.
Il Collegio Sindacale è composto da tre membri di cui uno designato dal Presidente della Regione, uno dal Ministro dell’economia e delle finanze e uno dal Ministro della salute. Il Collegio Sindacale verifica l’amministrazione dell’azienda sotto il profilo economico, vigila sull’osservanza della legge, accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili, ed effettua periodicamente verifiche di cassa. Inoltre riferisce, almeno trimestralmente alla Regione e comunque ogni qualvolta essa lo richieda, sui risultati del riscontro eseguito, denunciando immediatamente i fatti se vi è fondato sospetto di gravi irregolarità e trasmette periodicamente e, comunque, con cadenza almeno semestrale, una propria relazione sull’andamento dell’attività dell’Azienda socio-sanitaria locale o dell’azienda ospedaliera o dell’ente del Servizio sanitario regionale rispettivamente alla Conferenza dei sindaci o al sindaco del comune capoluogo della provincia dove è situata l’azienda stessa.
Il Collegio di Direzione è composto sulla base di apposita previsione stabilita dall’Atto Aziendale che prevede la partecipazione di tutte le figure professionali presenti nell’azienda, compreso il personale sanitario convenzionato, i raccordi con gli organi aziendali, la sua partecipazione all’elaborazione del programma aziendale di formazione continua del personale e il suo potere di proposta sulle modalità ottimali per:
a) estendere la cultura e la pratica di un corretto governo delle attività cliniche o governo clinico;
b) prevenire l’instaurazione di condizioni di conflitto di interessi tra attività istituzionale ed attività libero professionale;
c) favorire la gestione delle liste di prenotazione delle prestazioni;
d) garantire il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni e dei servizi;
e) promuovere una cultura collaborativa nei confronti delle altre aziende sanitarie, in particolare con riguardo alla mobilità intraregionale e allo sviluppo della rete dei servizi.
Un ruolo significativo nella vita aziendale è svolto dagli Organismi Collegiali dell’Azienda:
- il Consiglio delle Professioni Sanitarie;
- l’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV);
- la Conferenza territoriale sanitaria e socio-sanitaria.
Lo staff della Direzione Generale è preposto alla programmazione ed al supporto alle funzioni strategiche aziendali. È allocata presso lo staff la figura del Direttore socio sanitario.
Nello Staff della Direzione Generale è prevista l’istituzione di Strutture e funzioni, che assicurano il supporto alla governance aziendale.
L’area di staff è articolata nel seguente modo:
- SC Servizio Ispettivo
- SC Coordinamento Attività e Funzioni di Staff nella quale rientrano le funzioni relative a:
- Medico competente e sorveglianza sanitaria
- Risk management
- Comunicazione e marketing
- Servizio Prevenzione e Protezione (SPP)
- DPO (Data Privacy Officer)
- Health technology assessment (HTA)
- Fisica Sanitaria
- RTSA (Responsabile tecnico della sicurezza antincendio)
- Ingegneria clinica
- Affari Legali
L’Azienda svolge l’attività nel proprio ambito territoriale, attraverso servizi direttamente gestiti e le proprie strutture quali: Dipartimenti, Distretti e le strutture Ospedaliere sia pubbliche che private, assicurando i “Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)”.
Ultima modifica