Cagliari ospita il Congresso Nazionale SISDCA sui disturbi alimentari

La Sardegna fulcro del dialogo scientifico sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Il Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA) si terrà a Cagliari dal 23 al 25 ottobre 2025 presso l’Aula Magna “Mario Carta” della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari.

Il Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA) si terrà a Cagliari dal 23 al 25 ottobre 2025 presso l’Aula Magna “Mario Carta” della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari.

L’evento, promosso dalla Presidente SISDCA Dott.ssa Patrizia Todisco e organizzato localmente dalla Dott.ssa Annadele Pes, membro del Direttivo Nazionale SISDCA e referente al MdS per i DNA per la Regione Sardegna, rappresenta un appuntamento di grande rilievo per la comunità scientifica e clinica che si occupa dei Disturbi Alimentari.
Il Congresso, sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, si svolgerà con il patrocinio della ASL di Cagliari, di ARES Sardegna, dall’AOU di Cagliari, dall’Università di Cagliari e dal Cagliari Accessibility Lab (centro interdipartimentale che coinvolge dieci dipartimenti universitari e si occupa di promuovere l’accessibilità fisica e cognitiva), da vari Ordini professionali, l’Ordine dei Medici di Cagliari, l’Ordine degli Psicologi, L’ordine dei Biologi, l’Ordine degli Infermieri, degli Assistenti Sociali, l’Ordine per i TSRM e dalle più importanti società scientifiche che si occupano di disturbi alimentari e obesità (SIRIDAP, SIPA, AIDAP, SIO, SIMPeSV, ANSISA) e dalla Società Italiana di Psichiatria.
La SISDCA, fondata nel 1991, è la più antica e autorevole società scientifica italiana dedicata allo studio e alla cura dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA). Nata sotto il segno della multidisciplinarietà, riunisce specialisti di diverse aree — medici, psicologi e psicoterapeuti, nutrizionisti, infermieri, assistenti sociali, educatori, tecnici della riabilitazione psichiatrica, e altre figure sanitarie — con l’obiettivo di promuovere la ricerca, la formazione e la diffusione di pratiche cliniche basate sulle evidenze scientifiche, migliorando la qualità dei trattamenti.

Uno dei principi cardine della società è la presa in carico integrata e multiprofessionale: la collaborazione in équipe permette infatti di valutare le specificità di ciascun paziente e di costruire percorsi terapeutici personalizzati e coerenti con le sue esigenze.
I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione sono patologie in costante crescita che interessano non solo adolescenti e giovani adulti, ma sempre più spesso anche bambini, persone adulte e anziane, senza distinzione di genere, classe sociale o provenienza culturale.
La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente aggravato la situazione, determinando un aumento dei nuovi casi — spesso con esordi più precoci e gravi — e numerose ricadute in pazienti già in trattamento.
Come società scientifica, la SISDCA è da sempre impegnata nella diffusione di buone pratiche cliniche, attraverso attività di formazione e aggiornamento che comprendono il Congresso Nazionale annuale, un Master universitario, numerosi corsi di formazione (in presenza e online) e il lavoro delle sezioni regionali, che favoriscono lo scambio tra professionisti nei diversi territori.

In Sardegna è attualmente in fase di costituzione la Sezione Regionale SISDCA, e proprio per sostenere questo processo si è scelto di ospitare a Cagliari il Congresso Nazionale 2025, che ogni anno riunisce circa 300 partecipanti tra clinici, ricercatori e operatori del settore.
L’obiettivo è promuovere un momento di incontro e formazione di alto livello, approfondendo le nuove sfide cliniche, scientifiche e sociali poste dai disturbi alimentari, e favorendo il dialogo tra specialisti regionali e nazionali.

Il programma

Il programma prevede l’apertura da parte di autorità istituzionali, con la presenza del Commissario della ASL 8, Dott. Aldo Atzori e il Direttore del Dipartimento di Salute
Mentale e Dipendenze della Asl di Cagliari, Dott. Alessandro Coni, il collegamento con l’ISS, letture magistrali tenute da relatori di rilievo, sessioni tematiche dedicate ai principali “hot topics” e spazi riservati ai giovani ricercatori, che potranno presentare i loro contributi selezionati dal Comitato Scientifico.

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

17 Ottobre, 2025