Avviso

Attenzione alle truffe: avviso della Polizia Postale
A seguito di segnalazione da parte della Polizia Postale, si invita a diffidare da messaggi del seguente tenore: “Si prega di contattare i nostri uffici socio sanitari per una comunicazione. Chiama e ascolta 89341409”. Si tratta, infatti, di un nuovo fenomeno fraudolento di tipo smishing relativo al ricevimento di falsi messaggi tramite sms.

Guardia medica di Assemini: cambio sede
Si avvisano gli utenti che la guardia medica di Assemini è stata trasferita da via 2 Agosto 1980 a via Coghe n. 18, sempre ad Assemini. Le Guardie Mediche assicurano prestazioni sanitarie in continuità assistenziale, consulti medici urgente o visite a domicilio nei giorni festivi e prefestivi e nelle ore notturne dei giorni feriali.

Sanità, sul Buras gli incarichi vacanti di assistenza primaria
Pubblicati sul BURAS n. 29 gli incarichi vacanti di assistenza primaria ad attività oraria (Continuità Assistenziale) per l’annualità 2023. E’ stata individuata l’ARES Sardegna come ufficio regionale incaricato per le procedure di attribuzione degli incarichi vacanti di assistenza primaria. Tutte le domande per trasferimento e per il conferimento degli incarichi dovranno essere trasmesse entro il 26 giugno 2024.

Castiadas: la guardia medica si sposta a Marina di San Pietro
Visti i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria della sede di continuità assistenziale di Castiadas Loc. Olia Speciosa, si comunica che, con decorrenza dal 3/06/2024 sino al 03/09/2024, l’attività verrà svolta nei locali in Marina di San Pietro del Comune di Castiadas (locali sede guardia medica turistica). I sanitari in turno sono reperibili al numero 366/9373565.

Avviso per Responsabile di Coordinamento (SRC)
L’assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale ha pubblicato un avviso per manifestazione d’interesse per il conferimento dell’incarico di responsabile della Struttura regionale di coordinamento (Src) delle attività trasfusionali. Domande di partecipazione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11 giugno 2024.

Assistenza primaria a ciclo di scelta: domande entro il 13/06
E’ pubblicato l’avviso per l’assegnazione di 531 sedi distribuite su 90 ambiti territoriali di assistenza primaria a ciclo di scelta per l’anno 2024 rimasti vacanti nelle Asl n. 1 Sassari, n. 2 Gallura, n. 3 Nuoro, n. 4 Ogliastra, n. 5 Oristano, n.6 Medio Campidano, n. 7 Sulcis, n. 8 Cagliari della Regione Sardegna.

Avviso mobilità esterna volontaria per Cardiologi
E’ pubblicato, nell’albo pretorio on line di ARES Sardegna, un avviso di mobilità esterna volontaria ex art. 30 D. Lgs. n. 165/2001 a carattere regionale ed interregionale tra Aziende ed Enti del Comparto del SSN, per titoli ed eventuale colloquio, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico – disciplina di Cardiologia da destinare all’ASL Cagliari.

Specialisti ambulatoriali e MMG: on line i codici di comportamento
Sono pubblicati e scaricabili dal sito della ASL di Cagliari, nella Sezione Amminstrazione trasparente – Atti generali, il Codice di Comportamento degli Specialisti Ambulatoriali Interni, Veterinari ed altre Professionalità Sanitarie Ambulatoriali A.C.N. 04.04.2024 e il Codice dei Medici di Medicina Generale A.C.N. 04.04.2024. Vai alla Sezione Amministrazione Trasparente/ Atti generali

Pol. viale Trieste:trasferimento servizi alla Cittadella della Salute
Prende forma il progetto della ASL di Cagliari di riunire in un’unica sede, la Cittadella della Salute, le attività sanitarie distrettuali, tra cui la specialistica ambulatoriale, la distribuzione dei farmaci, i servizi di salute mentale e dei disturbi alimentari, il centro per le demenze, le attività di prevenzione (medicina legale, screening oncologici, promozione della salute, salute e ambiente). Da venerdì 17 maggio inizia il trasferimento degli ambulatori specialistici dai locali di viale Trieste al pad. A della Cittadella della Salute in via Romagna 16.

Ausili per l’incontinenza: nuovo servizio per la consegna a domicilio
Dal 1° maggio prende il via il nuovo servizio per la consegna a domicilio degli ausili per l’incontinenza: oltre al servizio a casa dei cittadini, attivo anche un numero verde a disposizione dei pazienti 800 902 649 che potrà essere contattato per avere informazioni di varia natura. I cittadini che hanno già attivato il servizio non dovranno effettuare alcuna nuova richiesta: il nuovo operatore acquisirà automaticamente il database degli aventi diritto