Notizia

Grande successo per l’open Day Natalizio al Centro Diurno
Grande successo per l’open Day Natalizio al Centro Diurno di Marina Piccola a Cagliari organizzato dal Servizio Riabilitazione Psichiatrica Residenze e Semiresidenze del Dsmd Asl Cagliari, diretto dalla Dott.ssa Irma Dessì. Una splendida mostra di manufatti realizzati dai pazienti all’interno dei percorsi riabilitativi dei Centri Diurni mirati all’acquisizione o al recupero di capacità individuali, relazionali e sociali per favorire adeguati livelli di autonomia funzionale e inclusione sociale.

Pagamento delle fatture: la ASL di Cagliari tra le più virtuose
“La ASL è tra le aziende più virtuose nel pagamento delle fatture”. E’ quanto dichiarato dal Direttore generale della ASL di Cagliari Marcello Tidore in merito a questo tipo di procedure amministrative. “Paghiamo con 28.57 giorni di anticipo rispetto al limite fissato dalla legge L’economia sarda ha sicuramente un gran beneficio da questa nostra puntuale attività, in quanto eroghiamo oltre 300 milioni ai euro di fornitori”, conclude il manager.

Produttività e indennità di risultato
Facendo seguito agli impegni assunti con le OO.SS. anche quest’anno, grazie all’alacre lavoro dai colleghi dell’ufficio del Personale, le competenze relative alla produttività ed all’indennità di risultato sono state elaborate e trasmesse all’ARES per la liquidazione nella buste paga del mese di Dicembre.

Valutazione AGENAS sui risultati raggiunti dalla ASL di Cagliari
AGENAS, nell’ambito del prestigioso Forum Sanità – Risk Management di Arezzo, ha pubblicato il report dal quale è emerso che la ASL n.8 di Cagliari è valutata tra le più performanti d’Italia, prima nel Centro-Sud e terza in assoluto nell’ambito dell’Assistenza Ospedaliera, per l’anno 2023.

FSE – RIAPERTURA DEI TERMINI PER L’OPPOSIZIONE AI DOCUMENTI PREGRESSI
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) contiene la documentazione clinica dei cittadini e consente al personale medico-sanitario di consultarla da tutta Italia, per intervenire anche in situazioni d’emergenza. Il FSE è, pertanto, uno strumento fondamentale per il miglioramento della qualità della cura dei pazienti in quanto fornisce un quadro clinico particolareggiato ed aggiornato, grazie anche ad …
Leggi tutto “FSE – RIAPERTURA DEI TERMINI PER L’OPPOSIZIONE AI DOCUMENTI PREGRESSI”
ASL 8 Cagliari Fascicolo Sanitario Elettronico FSE opposizione pregresso sanità digitale

Funghi, ancora due casi di intossicazione nel cagliaritano
Ancora due casi di intossicazione da funghi che hanno portato 8 persone a rivolgersi al Pronto Soccorso sia dell’ARNAS G. Brotzu di Cagliari che dell’A.O.U. Duilio Casula di Monserrato. Il primo caso si è verificato a Capoterra e ha coinvolto un bambino di appena tre anni, la mamma e altri due commensali. Il secondo caso ha coinvolto sempre quattro persone tutte residenti ad Assemini, che hanno consumato, sempre a pranzo, un pasto a base di riso condito con funghi spontanei.

Binaghi: sospensione dell’attività del Centro Prelievi
Si comunica che il 21 novembre 2024 avranno inizio le operazioni di installazione della RMN presso il P.O. Binaghi. Per tale motivo, si rende necessaria la sospensione dell’attività del Centro Prelievi del presidio nella giornata sopramenzionata, in quanto l’ingresso corrispondente e il corridoio di accesso verranno interdetti a causa dei lavori.

Giornata della gentilezza: anche la Dialisi del SS. Trinità aderisce
Il 13 novembre si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale della gentilezza. La Sc di Dialisi del PO Santissima Trinità della ASL di Cagliari per il terzo anno consecutivo ha deciso di aderire con piccoli ma simbolici gesti.
Grazie al coinvolgimento di tutto il personale e dei pazienti, il progetto nasce e si sviluppa con l’intento di promuovere una cultura di gentilezza e di condivisione per migliorare l’ambiente lavorativo e favorire l’umanizzazione delle cure.

Rapporto nazionale ESITI: le aree di eccellenza del SS. Trinità
Il documento fa emergere i processi virtuosi e i punti di forza del presidio ospedaliero di Is Mirrionis, accanto ad alcune criticità su cui l’Azienda sta orientando specifiche iniziative volte al miglioramento della qualità. Sono sette le aree cliniche (gravidanza e parto, osteoarticolare, cardiocircolatoria, nefrologica, respiratoria, chirurgia generale, oncologica) analizzate nell’ospedale SS. Trinità della ASL di Cagliari fre le 8 previste dal Programma Nazionale Esiti, l’iniziativa promossa da AGENAS con lo scopo di monitorare e valutare la qualità dell’assistenza ospedaliera in tutta Italia.

Teledialisi: pazienti monitorati a distanza
Un sistema per monitorare a distanza i 150 pazienti in emodialisi dei quattro Centri di Nefrologia afferenti alla SC Emodialisi della ASL di Cagliari. Nei centri dialisi del SS. Trinità di Cagliari, Muravera, Quartu Sant’Elena e Isili, grazie anche alla collaborazione del Dipartimento Sanità Digitale e Innovazione Tecnologica dell’ARES, è attivo “Teledial” cioè un sistema di telemonitoraggio che rileva in tempo reale ed archivia sulla cartella informatica di ogni paziente i parametri vitali e del circuito extracorporeo rilevati durante la seduta emodialitica.