Tag: trapianti

11 Aprile: giornata della Donazione di organi e tessuti
L’11 Aprile 2025 si celebra a livello nazionale la Giornata della Donazione di organi e tessuti. E’ l’occasione per ricordare a tutti i cittadini l’importanza della donazione, dopo la morte, ed in certi casi anche in vita (nella donazione da vivente) degli organi per salvare altre vite umane o per migliorarne l’esistenza e la qualità di vita.

Prof. Licinio Contu, pioniere sardo dei trapianti di midollo osseo
La ASL di Cagliari ricorda con grande affetto e gratitudine il professor Licinio Contu, nato a San Nicolò Gerrei il 3 ottobre del 1929 e scomparso a Cagliari, all’età di 95 anni. E’ stato professore associato di Ematologia nella Settima Università di Parigi. Tornato in Sardegna nel 1987 eseguì il primo trapianto di midollo osseo. Ha creato il Registro regionale donatori di midollo osseo per dare risposta a tutti i pazienti sardi in attesa di un trapianto, tutt’oggi ancora in essere nel PO Binaghi.

La macchina dei trapianti dell’ospedale SS Trinità di Cagliari
Laura Di Giuseppe, responsabile del Coordinamento Locale Trapianti dell’ospedale Santissima Trinità della ASL di Cagliari intervistata dal giornalista Andrea Artizzu dell’Unione Sarda: «La donazione è un atto di altruismo e di amore verso le persone che sono in lista di attesa di un organo che se non arriva sono destinate alla morte».

Muore e dona la vita a 4 pazienti: espiantati cuore, fegato e reni
Un gesto di solidarietà capace di ridare la vita a chi è in attesa da tempo, come un uomo che aveva solo 48 ore per ricevere un organo che gli permettesse di restare al mondo. Qualche giorno fa, nel P.O. SS. Trinità della ASL di Cagliari, è stato praticato un prelievo di organi da un paziente di 37 anni, residente in un paese dell’iglesiente e deceduto a causa di un coma post anossico presso SC di Anestesia e Rianimazione del presidio ospedaliero di Is Mirrionis.

A “3 minuti con” dell’Unione Sarda si parla di cellule staminali
Intervistata dal giornalista Andrea Artizzu per la rubrica “3 minuti con” dell’Unione Sarda, la coordinatrice del registro regionale dei donatori Sara Lai, del team dell’ospedale Binaghi della ASL di Cagliari, diretto dalla prof.ssa Sabrina Giglio, parla di donazione di midollo osseo, delle cellule staminali emopoietiche e del registro sardo donatori midolli osseo che ha sede nel PO Binaghi.
cellule staminali midollo osseo registro sardo donatori midollo osseo trapianti

Prima donazione di midollo osseo in Ucraina: da Cagliari a Kiev
La guerra non ferma la solidarietà: a fine settembre è stata completata con successo una procedura di prelievo di midollo osseo, effettuato a Cagliari grazie a una donatrice volontaria. Il midollo è stato trasportato e consegnato a Kiev per un trapianto di cellule staminali emopoietiche su un paziente ucraino.

Donazione di organi: la Sardegna tra le Regioni più generose
Sassari e Cagliari tra le grandi città, Nuoro e Alghero tra i centri medio-grandi, Oliena e Cardedu tra i più piccoli: sono tanti i comuni sardi premiati tra i più generosi d’Italia in tema di donazione di organi. La Sardegna è 3/a tra le regioni italiane (come nel 2021), con un indice del dono di 66/100 (consensi alla donazione: 76%), molto sopra la media nazionale che nel 2022 si è attestata a quota 58,64/100 (consensi 68,2%).

Giochi sportivi europei di trapianto e dialisi: ecco i 5 atleti sardi
Ci sono anche 5 atleti sardi trapiantati pronti a volare a Oxford (UK) per onorare i colori della nostra bandiera ai Giochi sportivi europei di trapianto e dialisi 2022 che si terranno nella città britannica dal 21 al 28 agosto. Sono Stefano Caredda (ciclismo), Giovanni Fadda (atletica leggera), Enrico Pitzalis (tennis), Paolo Perra (petanque), Pino Argiolas (petanque).