Notizie
Riprende l’attività dell’ispettorato micologico
Dal mese di settembre 2025, nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione della ASLCagliari all'interno del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, è ripresa l’ attività dell’Ispettorato Micologico: dal 15 settembre e fino al 30 aprile di ogni anno l’Ispettorato garantisce anche la presenza di Micologi che verificano gratuitamente la commestibilità dei funghi portati al controllo in diverse sedi.
Dermatite dei bovini: buone notizie sulle attività di contrasto
"Il basso numero di focolai registrato ad agosto è la riprova che le attività di contrasto alla malattia funzionano". Sono le parole della dott.ssa Bianca Falchi, veterinaria e Direttore del Servizio Sanità Animale della ASL di Cagliari. "Inoltre è ufficiale il via libera alle movimentazioni da vita su tutto il territorio regionale degli animali vaccinati da oltre 28 gg, compresi i gioghi bovini utilizzati per le processioni".
Sentieri di Libertà, laboratorio di benessere mentale di comunità
Sentieri di Libertà intende promuovere il pensiero secondo cui la sofferenza psichica non è una malattia da risolvere soltanto all’interno degli ambulatori ma una condizione umana, con specifiche caratteristiche antropologiche e relazionali, da affrontare con e nella comunità. Il laboratorio di comunità prevede trekking, tavole rotonde e agorai.
Seganalazione TRUFFE ai danni dei cittadini
Stanno arrivando diverse segnalazioni da parte di cittadini e redazioni giornalistiche di richiamare il numero 8959009060: si tratta chiaramente di una tuffa ai danni dei cittadini. La Direzione della ASL di Cagliari precisa che tale comunicazione non arriva dai propri uffici e raccomanda ai cittadini di non rispondere a questo genere di comunicazioni.
Mandas: orari ambulatorio ASCOT settembre
Si comunicano gli orari relativamente alle prime due settimane di settembre per l’ambulatorio ASCOT presso lo stabile del Comune di Mandas in piazza 150° Unità d’Italia che prevede l’assistenza per i soli cittadini sprovvisti del medico di medicina generale, : – Lunedì 1 settembre dalle ore 14.30 alle ore 19.30 – Martedì 2 settembre dalle …
Al via i lavori della Casa di Comunità di Decimomannu
Prendono ufficialmente il via a Decimomannu i lavori di riqualificazione dell’attuale poliambulatorio, che verrà trasformato in una Casa della Comunità,un presidio moderno e integrato di sanità territoriale finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intervento rientra nel piano regionale per la realizzazione di 50 Case della Comunità entro il 2026.