Tag: Microcitemico

Raccolta fondi per “L’Altalena”,documentario sulla scuola in ospedale
Si terrà sabato 28 giugno, dalle ore 18, presso Cultìna Art Lab in via Giardini 156 b, un incontro con il regista de “L’Altalena”, il documentario sulla scuola in ospedale attraverso il lavoro del maestro Andrea. Durante la serata ci sarà lo spettacolo teatrale del maestro Andrea, cui seguirà la proiezione di un teaser inedito e una chiacchierata sul progetto (gli altri teaser si possono visionare nella pagina del crowdfunding).

Inaugurazione Cortometraggi alunni dell’ospedale Microcitemico
Gli studenti de la scuola ospedaliera hanno partecipato con entusiasmo al Laboratorio di Cinema Musica Media, un’esperienza formativa e creativa pensata per stimolare la fantasia, la collaborazione e le competenze artistiche dei ragazzi. Tutti i video verranno proiettati a ciclo continuo nello schermo dell’ atrio del Microcitemico. Chiaramente è aperto a tutti. L’ orario del 18 diciamo che inizierà intorno alle 9.30/10.00 ma sarà continuo fino a sera.

Parole ritrovate: inaugurazione mostra al Microcitemico
Il giorno martedì 17 alle ore 10, nell’atrio dell’Ospedale Microcitemico della ASL di Cagliari, la mostra dei lavori realizzati dai ragazzi e dalle ragazze del reparto di NPIA del presidio. La mostra dal titolo PAROLE RITROVATE, mette in evidenza le possibilità che gli alunni e le alunne hanno di esprimere le proprie emozioni e i propri pensieri attraverso il Caviardage.

Artisticamente al Microcitemico:dalla filastrocca al libro che rivive
Martedì 10 giugno, alle ore 11.30 nell’atrio dell’ingresso dell’ospedale Microcitemico della ASL di Cagliari, sarà inaugurata la mostra dei lavori realizzati dai bambini ospedalizzati, esito del laboratorio creativo coordinato dal maestro Diego, che ha visto le bambine e i bambini dei reparti di Pediatria e Thalassemia, protagonisti assoluti.

Convegno Psicofarmacologia clinica nell’età di transizione
“Psicofarmacologia clinica nell’età di transizione” si terrà il 15 e il 16 maggio 2025 a Cagliari (Cittadella Universitaria di Monserrato) e si aprirà con la presentazione del Convegno a cura di Sara Carucci (Ospedale Microcitemico).

Donare speranza: una mattina speciale al Microcitemico
Una giornata speciale per i bambini della Scuola dell’Infanzia di Poggio dei Pini che, accompagnati dalle insegnanti e dal pediatra Dr. Gabriele Porcu, sono stati accolti con grande calore dalla Dott.ssa Barella al Microcitemico della ASL di Cagliari.

Giornata dell’asma: visite pediatriche gratuite al Microcitemico
La Clinica Pediatrica e Malattie Rare del Microcitemico, con l’Ambulatorio di Allergologia e Pneumologia Pediatrica, partecipa il 10 maggio all’iniziativa sull’importanza della diagnosi, terapia e follow-up della malattia.

Donare speranza: incontro al Microcitemico con i bimbi di Capoterra
Un momento di riflessione e sensibilizzazione sul valore della donazione del sangue intesa come gesto di solidarietà, di responsabilità e di cura verso gli altri. Il 13 maggio, nell’aula Thun, la Dott.ssa Susanna Barella, responsabile della SC Microcitemie e Anemie Rare, inocntrerà gli alunni e le alunnedella Scuola dell’Infanzia di Poggio dei Pini.

Progetto Teatro in Ospedale: Più veloce di un raglio al Microcitemico
La XXVIII edizione di CAPITANI CORAGGIOSI, la rassegna che il Cada Die Teatro dedica ai bambini e alle loro famiglie, con la direzione artistica di Tatiana Floris e Silvestro Ziccardi, fra le sue attività propone ancora una volta il progetto Teatro in ospedale. È dal 2013 che la storica compagnia cagliaritana collabora con il maestro Andrea Serra e con le strutture ospedaliere della ASL di Cagliari.

Supereroi Acrobatici per donare un sorriso ai bimbi al Microcitemico
Un sogno finalmente che si realizzerà per tutti quei bimbi che, domenica 5 gennaio, vedranno arrivare a Cagliari i Super Eroi Acrobatici all’ospedale Microcitemico. Grazie alla collaborazione con SEA che si impegna nella realizzazione di iniziative a favore dei piccoli pazienti, i Supereroi Acrobatici arriveranno a Cagliari per far vivere un’esperienza unica a i piccoli pazienti.