Notizia

Velaforte: progetto di riabilitazione per pazienti del DSM Zona Sud
Sarà presentato il 7 giugno, alle ore 15.30, nella sede della Lega navale sezione a Carloforte, il progetto Velaforte, organizzato dal Dipartimento di Salute Zona Sud. L’iniziativa si inserisce in un’ottica riabilitativa e di inclusione sociale e vede protagonisti i pazienti afferenti al DSM Zona Sud dei territori delle ASL Sulcis e ASL Cagliari.

Apre il Pronto Soccorso del SS. Trinità: “Grazie al personale”
E’ di nuovo operativo, da lunedì 6 giugno, il Pronto Soccorso dell’ospedale SS. Trinità di Cagliari. Dalle ore 9 di questa mattina è infatti ripresa l’attività d’emergenza-urgenza nel presidio di Is Mirrionis che, appena dopo un’ora dall’apertura, ha ricevuto dieci ambulanze accogliendo altrettanti pazienti in codice giallo.
Avviso ai dipendenti per 730 precompilato
Il Servizio Bilancio di Ares Sardegna comunica a tutti i dipendenti che predisporranno il modello 730 precompilato di prestare attenzione nell’indicare correttamente il nuovo sostituto d’imposta, in quanto non è più ATS Sardegna ma quello riportato nelle note del proprio cedolino.
730 Ares Sardegna Asl Cagliari dichiarazione dei redditi precompilato

Comunicazione, Digitalizzazione e Telemedicina
A partire dal 6 giugno 2022, si terrà il corso di formazione dal titolo: Comunicazione, Digitalizzazione e Telemedicina. La Struttura proponente è la Direzione Generale ASL Cagliari, mentre il Responsabile Scientifico è il Dott. Giovanni Salis.

Ospedale SS. Trinità: riapre il Pronto Soccorso
Riapre il pronto soccorso dell’ospedale Santissima Trinità di Cagliari: da oggi, alle 9, ripresa l’attività d’emergenza-urgenza nel presidio di Is Mirrionis: 15 i medici e 28 infermieri il personale in servizio. “L’apertura del pronto soccorso dell’ospedale SS. Trinità rappresenta in maniera pragmatica la nascita della nuova Azienda a disposizione di tutti i cittadini e dell’intera Provincia di Cagliari – ha commentato Marcello Tidore, manager della ASL di Cagliari –

SMART, Mediazione inclusione sociale della popolazione straniera
Il 7 Giugno alle ore 10:30, presso la sede dello Sportello del progetto SMART – Learning Center – Opificio Innova, Ufficio 4-MANIFATTURA TABACCHI – Viale Regina Margherita 33 a CAGLIARI, si terrà il convegno per la presentazione del Progetto “SMART – Mediazione inclusione sociale della popolazione straniera” e dei primi risultati delle attività svolte.

Pneumopatie infiltrative diffuse, convegno a Cagliari
Si terrà l’11 giugno al Caesar’s hotel di Cagliari il convegno dedicato alla tematica alle Pneumopatie infiltrative diffuse o Interstiziopatie polmonaril, alla quale prenderanno parte i maggiori esperti sul tema. Le Pneumopatie infiltrative diffuse rappresentano un gruppo molto eterogeneo di malattie (oltre 200) caratterizzate da disordini infiammatori cronici e degenerativi che inducono un sovvertimento delle …
Leggi tutto “Pneumopatie infiltrative diffuse, convegno a Cagliari”

Referendum ed elezioni comunali 12.06.22: apertura ambulatori
In occasione del referendum e delle elezioni comunali del 12 giugno 2022, il Servizio di medicina legale della ASL di Cagliari comunica l’apertura straordinaria degli ambulatori per le certificazioni mediche per gli elettori fisicamente impediti. In allegato il prospetto di sedi e orari d’apertura straordinaria per il rilascio dei certificati medici in oggetto.
certificati certificazioni disabilità elettori fisicamente impediti elezioni medicina legale referendum votazioni

Certificazioni elettori fisicamente impediti
Il Servizio di Medicina Legale della ASL di Cagliari, in vista delle imminenti elezioni, è possibile richiedere la certificazione per il voto assistito (Elettori non vedenti oppure affetti da infermità/menomazioni degli arti superiori per amputazioni, paralisi o impedimenti di analoga gravità).

Burcei: apre l’ambulatorio infermieristico territoriale
Un nuovo servizio che offrirà consulenze sul corretto uso dei farmaci e sulla gestione dei dispositivi sanitari e sarà a disposizione dei cittadini per piccole medicazioni, trattamenti terapeutici intramuscolari ed endovenosi, rilevazione dei parametri vitali, controlli glicemici, rimozione dei punti di sutura, somministrazione di farmaci.