Notizia

Vaccini: la campagna antinfluenzale prosegue a pieno ritmo
Vaccini: la campagna antinfluenzale prosegue a pieno ritmo

Il picco dell’influenza è previsto durante le festività natalizie, ora arriva il periodo più adatto per vaccinarsi. Per ogni catogoria il medico può scegliere il vaccino più appropriato e più efficace. Ad oggi sono state somministrate e distribuite circa 80 mila dosi di vaccini.”Per la prima volta nel mese di ottobre abbiamo numeri molto elevati – spiega Gabriele Mereu, responsabile del Servizio vaccinoprofilassi -. Questo grazie al fatto che quest’anno la campagna vaccinale è inziata con largo anticipo e che si è fatta una buona programmazione”.

campagna vaccinale influenza vaccino

Rinforzi per Isili: medici per Pronto Soccorso e Diabetologia
Rinforzi per Isili: medici per Pronto Soccorso e Diabetologia

Arrivano rinforzi per l’ospedale di Isili e, in particolare, per il Pronto Soccorso e la Diabetologia. Con la delibera n. 681 dell’8/10/2024 della Direzione generale della ASL di Cagliari, il dott. Luciano Fei ha infatti di recente iniziato l’attività di supporto al servizio di emergenza – urgenza del PO San Giuseppe Calasanzio di Isili. Buone notizie anche sul fronte della Diabetologia: da fine ottobre, infatti, prenderà servizio una diabetologa che andrà a coaudiuvare il personale già operativo nella struttura.

diabete Isili pronto soccorso

Aggressione al SS. Trinità: solidarietà da parte della Direzione
Aggressione al SS. Trinità: solidarietà da parte della Direzione

La Direzione della ASL di Cagliari esprime massima solidarietà per l’infermiere e per la guardia giurata vittime dell’ennesima aggressione avvenuta ieri notte al Pronto Soccorso del SS. Trinità. L’aggressore era stato portato ieri all’ospedale in codice azzurro a causa di uno stato di agitazione psicomotoria dvuto molto probabilmente all’abuso di diverse sostanze.

aggressione pronto soccorso SS. trinità

Poliambulatorio di Sestu: al via il cantiere della Casa della Salute
Poliambulatorio di Sestu: al via il cantiere della Casa della Salute

Da fine ottobre partono i lavori di riqualificazione della struttura, finanziati con fondi PNRR, che si concluderanno nel mese di giugno 2025. Nessun servizio verrà comunque interrotto, l’Azienda sta provvedendo alla redistribuzione delle prenotazioni per ridurre al minimo i disagi ai pazienti. Nessun servizio verrà comunque interrotto, l’Azienda sta provvedendo alla redistribuzione delle prenotazioni e, a breve, saranno comunicati tutti gli spostamenti in altri spazi.

PNRR Sestu

Giornata Mondiale della Salute Mentale: open Day a Marina Piccola
Giornata Mondiale della Salute Mentale: open Day a Marina Piccola

L’evento, organizzato dal Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze, Servizio Riabilitazione Psichiatrica Centri Diurni Dipartimentale, si intitola “La mia salute, il mio diritto” e si terrà dalle ore 9.30 alle ore 16.30. Durante la giornata, aperta anche agli studenti degli istituti superiori della città metropolitana di Cagliari,  sarà animata dagli interventi di musica dal vivo curata dal gruppo musicale “The Healing ”

centro Diurno salute mentale stigma

Attivo l’ASCOT di Silius per garantire assistenza a chi non ha medico
Attivo l’ASCOT di Silius per garantire assistenza a chi non ha medico

Dai primi giorni di ottobre è attivo l’ASCOT del comune di Silius, struttura che prevedel’assistenza ai soli residenti del comune sprovvisti di medico di assistenza primaria. Nell’ASCOT viene garantita sia l’attività ambulatoriale che domiciliare, con la prescrizione di farmaci, visite specialistiche ed esami diagnostici che il sanitario riterrà necessarie e appropriate, certificazioni rientranti nell’attività istituzionale (malattia e infortunio).

Promuovere la Salute Mentale.Dipende-da-te:progetto per 2000 studenti
Promuovere la Salute Mentale.Dipende-da-te:progetto per 2000 studenti

L’obiettivo è favorire lo sviluppo e il potenziamento di quelle risorse individuali che consentono di far fronte in maniera positiva ai diversi compiti che gli adolescenti incontrano lungo il proprio percorso di sviluppo. Per l’anno scolastico 2024-2025 nella Città Metropolitana di Cagliari hanno finora aderito nove Istituti Superiori e un Istituto comprensivo per un totale di 50 classi e circa duemila studenti.

disagio giovanile prevenzione salute mentale

Muravera, assistenza sul territorio ai cardiopatici
Muravera, assistenza sul territorio ai cardiopatici

La struttura opera in sinergia, secondo il modello hub and spoke, con il PO SS. Trinità di Cagliari prendendo direttamente in carico i pazienti cardiopatici e portatori di pacemaker per i controlli periodici del dispositivo. I pazienti portatori di pacemaker che prima venivano visitati a Cagliari vengono ora gestiti direttamente sul territorio, a Muravera, per il controllo del dispositivo. Sono 150 infatti i pazienti in carico nell’ambulatorio di cardiologia nel PO San Marcellino di Muravera, la cui età media è di circa 75 anni.

cardiopatici Muravera San Marcellino

Il presidente della Commissione sanità del Parlamento al SS. Trinità
Il presidente della Commissione sanità del Parlamento al SS. Trinità

La sicurezza degli operatori sanitari è stato il tema della visita-confronto con i professionisti del SSN. Dall’incontro sono emerse diverse proposte in merito alla sicurezza e alla organizzazione delle attività per limitare il fenomeno in crescita negli ultimi tempi delle violenza verso gli operatori sanitari

Microcitemico: una raccolta firme per restare con la ASL di Cagliari
Microcitemico: una raccolta firme per restare con la ASL di Cagliari

Dall’indagine è risultato che oltre l’80% del personale sanitario, tecnico e amministrativo si è espresso a favore della permanenza nell’Azienda sanitaria locale anzichè transitare nell’Arnas Brotzu. Alla raccolta firme hanno aderito: direttori di struttura, dirigenti medici, coordinatori infermieristici, infermieri, operatori socio sanitari, biologi, tecnici radiologia e di laboratorio e portinai.

ARNAS ASL Microcitemico