Notizie

Ausili per l’incontinenza: nuovo servizio per la consegna a domicilio
Dal 1° maggio prende il via il nuovo servizio per la consegna a domicilio degli ausili per l’incontinenza: oltre al servizio a casa dei cittadini, attivo anche un numero verde a disposizione dei pazienti 800 902 649 che potrà essere contattato per avere informazioni di varia natura. I cittadini che hanno già attivato il servizio non dovranno effettuare alcuna nuova richiesta: il nuovo operatore acquisirà automaticamente il database degli aventi diritto

Bimbi celiaci e diabete:studio del Microcitemico pubblicato negli USA
Uno studio all'avanguardia nel P.O. Microcitemico della ASL di Cagliari che spiega come nei bambini affetti da celiachia sarà possibile ritardare, o addirittura prevenire, l'insorgenza del diabete. La ricerca è frutto del lavoro di un team tutto sardo guidato dal pediatra dell'ospedale Microcitemico di Cagliari, Mauro Congia. "La scoperta può aiutare i genitori ad anticipare il rischio diabete, prestando quindi una maggiore attenzione ai sintomi tipici di questa patologia nei bambini".

Nutri-Prevenzione in Rosa:incontro per persone con patologia mammaria
Un evento di informazione sullo stile di vita ed i principi di prevenzione primaria e delle recidive, dedicato alle persone con patologia mammaria ed ai loro familiari accompagnatori. "Nutri-Prevenzione in Rosa - 2^Edizione"è il titolo dell'incontro che si terrà VENERDI 7 giugno (ore 10-13) c/o SIAN via S. Lucifero 77 a Cagliari (primo piano - sala conferenze). Un'occasione per confrontarsi con altre persone che si trovano ad affrontare il medesimo viaggio.

Approvato il nuovo regolamento sulle sperimentazioni cliniche
E' on line, nella sezione Regolamenti, in Albo Pretorio, il regolamento per la gestione delle sperimentazioni cliniche, degli studi osservazionali e spontanei, profit o no profit nell’ambito dei PP.OO. e dei Servizi Territoriali dell’ASL n.8 di Cagliari. Il Regolamento, che sostituisce integralmente il precedente atto ATS, intende promuovere la ricerca in ambito clinico quale strumento per perseguire la qualità e l’appropriatezza delle cure e dell’assistenza.

Cibo e corpo nel tempo sospeso del disturbo alimentare
Oggi 9 e domani 10 maggio, all'Holiday Inn, si svolgerà il corso dal titolo "Cibo e corpo nel tempo sospeso del disturbo alimentare. La via del cambiamento per paziente e terapeuta". Il corso sarà dedicato agli operatori della rete dei Disturbi della Nutrizione e Alimentazione della ASL di Cagliari e delle altre ASL della Regione.

Accesso agli atti, civico e documentale: on line il Regolamento
Il Regolamento disciplina i criteri, le diverse tipologie e modalità di accesso previste dall’ordinamento, ossia l’accesso ai documenti amministrativi ai sensi degli art. 22 e seguenti della L. n. 241/1990 e s.m.i. e al D.P.R. n. 184/2006 e l’accesso civico semplice e civico generalizzato, introdotti dal D. Lgs. n. 33/2013, come modificato e integrato dal D. Lgs. n. 97/2016, in un’ottica di libertà di accesso alleinformazioni – cosiddetta “Freedom of Information Act” (FOIA).