Prevenzione della Corruzione

Art. 10, c. 8, lett. a), D.lgs. n.33/2013
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e suoi allegati, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 2-bis della legge n. 190 del 2012

Art. 6 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 (convertito in legge 6 agosto 2021, n. 113)
Il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza è confluito nel Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)

Art. 1, c. 1, lett.d) del DPR n. 81/2022)
Regolamento recante individuazione degli adempimenti relativi ai Piani assorbiti dal Piano integrato di attivita’ e organizzazione , ai sensi del quale, a decorrere dall’Anno 2023, Il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT),confluisce nella sezione “Rischi corruttivi e Trasparenza” del Piano Integrato di Attività e Organizzazione.

Prevenzione della Corruzione

Riferimenti normativi:

Art. 10, c. 8, lett. a), D.lgs. n.33/2013
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e suoi allegati, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 2-bis della legge n. 190 del 2012

Art. 6 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 (convertito in legge 6 agosto 2021, n. 113)
Il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza è confluito nel Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)

Art. 1, c. 1, lett.d) del DPR n. 81/2022
Regolamento recante individuazione degli adempimenti relativi ai Piani assorbiti dal Piano integrato di attivita’ e organizzazione , ai sensi del quale, a decorrere dall’Anno 2023, Il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT),confluisce nella sezione “Rischi corruttivi e Trasparenza” del Piano Integrato di Attività e Organizzazione.

 

Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza – ASL n. 8 di Cagliari (accedi alla sezione dedicata)

Dott. ssa Silvana Murru

c/o Ospedale Marino, Viale Lungomare Poetto n. 12, 09126 – Cagliari

tel.: 070.6097948
e-mail: [email protected]

 

Il PIAO (Piano  integrato di attività e organizzazione) – Descrizione

E’ un adempimento semplificato per le Pubbliche Amministrazioni. E’ stato introdotto all’articolo 6 del decreto legge n. 80 del 9 giugno 2021, il cosiddetto “Decreto reclutamento”, convertito dalla legge del 6 agosto 2021, n. 113. Si tratta di un documento unico di programmazione e governance che dal 30 giugno 2022 contiene e integra una serie di Piani che finora le amministrazioni erano tenute a predisporre annualmente. tra questi, i Piani della Performance, del Lavoro agile (POLA) e dell’Anticorruzione. La finalità del PIAO, è pertanto, la semplificazione e una maggiore qualità e trasparenza dell’attività amministrativa. Il PIAO ha durata triennale, ma viene aggiornato annualmente.

Gli ambiti del PIAO sono i seguenti:

  • Valore pubblico, Performance, Anticorruzione e trasparenza: comprende gli obiettivi generali e specifici, gli obiettivi di accessibilità e le attività da reingegnerizzare, la performance, la sezione rischi corruttivi e trasparenza.
  • Organizzazione e capitale umano: comprende la struttura organizzativa, l’organizzazione del lavoro agile, il Piano triennale del fabbisogno del personale.
  • Monitoraggio.

 

Invito a partecipare al PIAO 2025 – 2027

AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA PER L’ADEGUAMENTO DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA (PTPCT) 2025 – 2027

Il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza della ASL 8 di Cagliari comunica che in vista della predisposizione dell’aggiornamento del PIAO per il triennio 2025-2027, quale documento unico di programmazione e governance Aziendale all’interno del quale è confluito nella sottosezione “Rischi corruttivi e Trasparenza” il PTPCT – Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, ha attivato la procedura preliminare per l’aggiornamento del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2025-2027.
Il presente avviso viene, pertanto, rivolto ai cittadini e a tutte le associazioni o altre forme di organizzazione portatrici di interessi collettivi (stakeholders) operanti nell’ambito territoriale della ASL 8 di Cagliari, al fine di consentire il loro coinvolgimento nell’ambito della revisione degli strumenti programmatici in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza, attraverso la presentazione di osservazioni, contributi, suggerimenti e quant’altro possa risultare utile. Il Piano dovrà essere aggiornato entro il 31 gennaio 2025, pertanto proposte, osservazioni, suggerimenti e integrazioni dovranno pervenire, esclusivamente per posta elettronica, all’indirizzo e-mail: [email protected]  all’attenzione del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza entro e non oltre il 15 dicembre 2024 alle ore 12:00.

Di seguito si allega l’avviso di consultazione pubblica, il modulo Proposte e suggerimenti in formato editabile da compilare e l’informativa sul trattamento dei dati personali, resi disponibili anche nel sito Istituzionale Aziendale
Avviso
Modulo proposte e suggerimenti 
Informativa sul trattamento dati personali

 

Invito a partecipare al PIAO 2024 – 2026

In relazione all’aggiornamento 2024 del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023 -2025 – Sezione “Valore Pubblico, Performance e Anticorruzione”–sotto-sezione “Rischi corruttivi e Trasparenza” questa Azienda dà l’avvio alla consultazione pubblica con invito a far pervenire proposte, osservazioni e integrazioni al PIAO 2023-2025 e, in particolare alla sottosezione “Rischi corruttivi e Trasparenza”, visionabile nel sito aziendale, nella sezione “Amministrazione Trasparente” (‘Altri contenuti – Prevenzione della Corruzione’) al seguente link:
https://www.asl8cagliari.it/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/corruzione/ .
La finalità della consultazione pubblica è di poter disporre dei migliori contributi da parte di tutti gli stakeholders, interni ed esterni, promuovendo in tal modo la partecipazione attiva di ogni portatore di interessi alle strategie in materia di anticorruzione individuate dall’Azienda nei processi che regolano lo svolgimento delle sue attività e dei servizi offerti e, più in generale, alle strategie di programmazione messe in atto per assicurare a tutta la comunità di riferimento un valore pubblico, strettamente connesso alla mission aziendale di protezione della salute degli individui e della collettività.
Il Piano dovrà essere aggiornato entro il 31 gennaio 2024.
A tal proposito le proposte, le osservazioni, i suggerimenti e le richieste di integrazione da parte dei i cittadini, le associazioni, le altre forme di organizzazione portatrici di interessi collettivi e diffusi (stakeholders) e, in generale, tutti i soggetti operanti nel territorio della Regione Sardegna, potranno essere formulate utilizzando l’apposito “Modulo proposte e suggerimenti”, unitamente all’ “Informativa sulla Privacy entrambi allegati all’Avviso (e sotto riportati) e dovranno pervenire, esclusivamente per posta elettronica, all’indirizzo mail: [email protected] all’attenzione del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza entro e non oltre il 29 gennaio 2024 alle ore 12:00.

PIAO 2025 – 2027

PIAO 2024 – 2026

PIAO 2023 – 2025

PIAO 2022 – 2024

Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza  della ASl n. 8 di Cagliari 2022 – 2024 (accedi alla sotto-sezione dedicata)

Regolamenti per la la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità

PATTO DI INTEGRITA’

Il Patto di integrità è il documento previsto dall’articolo 1, comma 17, della legge n. 190/2012. Rappresenta lo strumento che le Pubbliche Amministrazioni adottano al fine di coinvolgere gli operatori economici nel sistema di prevenzione della corruzione e di trasparenza, stabilendo l’obbligo reciproco che si instaura tra le amministrazioni aggiudicatrici e gli operatori stessi di improntare i propri comportamenti ad una corretta gestione del rischio.
Il documento impegna tutte le parti coinvolte a non offrire, accettare o richiedere denaro o altri vantaggi indebiti, né direttamente né tramite intermediari, durante il processo di affidamento e l’esecuzione dei contratti. L’accettazione del Patto, obbligatoria per partecipare alle gare d’appalto, costituisce una chiara dichiarazione di adesione ai principi di legalità e integrità, configurandosi come parte integrante e sostanziale del contratto stesso.
Il Patto di integrità” si applica a tutte le procedure di affidamento dei contratti pubblici, di qualsiasi valore, e costituisce parte integrante ed essenziale della documentazione in tutte le fasi di scelta del contraente, affidamento e esecuzione del contratto

Sanzioni e conseguenze
Il mancato rispetto degli obblighi previsti dal Patto di Integrità può comportare serie conseguenze, quali:
1.L’esclusione dalla gara per irregolarità accertate nella fase pre-aggiudicazione.
2.La revoca dell’aggiudicazione o la risoluzione del contratto, accompagnate dall’escussione delle cauzioni previste.
3.La possibilità per l’Amministrazione di richiedere il risarcimento dei danni subiti.

Durata ed efficacia del Patto
Il Patto di Integrità si applica dalla fase iniziale della gara fino all’integrale esecuzione del contratto, rappresentando un riferimento costante per assicurare il rispetto dei principi fondamentali della gestione degli appalti pubblici.

Deliberazione del Direttore Generale n.203 del 26/03/2025 di adozione del Patto di Integrità della ASL n. 8 di Cagliari (in applicazione alla Delibera della G.R. n.2/16 del 15.1.2025)

Patto di Integrità della ASL n.8 di Cagliari per l’affidamento di Lavori, Servizi e Forniture

Delibera G.R. n. 2/16 del 15.1.2025 e propri allegati

Codice di Comportamento Dipendenti della ASL 8 di Cagliari (approvato con Deliberazione del Direttore Generale n.108 del 09/02/2024)

Relazioni Annuali  RPCT  dellASL n. 8 di Cagliari 

Provvedimenti adottati dall’A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell’anticorruzione

“L’A.N.A.C.  (Autorità Nazionale Anticorruzione) ad oggi non ha adottato alcun provvedimento in materia di vigilanza e controllo nell’anticorruzione ai sensi dell’art. 1, c..3 della L.190/2012 nei confronti di questa Azienda Sanitaria”.

Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013

“L’ASL 8 di Cagliari ad oggi non ha rilevato al suo interno alcuna violazione delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013”.

 

LINK CORRELATI

ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione

Piano Nazionale Anticorruzione 2022 (Delibera n. 7 del 17 gennaio 2023) 

Piano Nazionale Anticorruzione 2022 – Aggiornamento 2023 (Delibera n. 605 del 19 dicembre 2023)

Linee Guida ANAC n. 1 in tema di c.d. divieto di pantouflage – art. 53, comma 16-ter, d.lgs. 165/2001 (adottate dall’Autorità con Delibera n. 493 del 25 settembre 2024)

ANAC – FAQ in materia di trasparenza e anticorruzione

Ulteriori informazioni

Ultima modifica