Notizia

Salute e Ambiente, buone pratiche per la costruzione degli edifici
Il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2020-2025, adottato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 50/46 del 28 dicembre 2021, in coerenza con quanto stabilito nel PNP, nell’ambito del Programma Predefinito PP9 comprende la seguente azione: Azione per “buone pratiche su obiettivi prestazionali sanitari e ambientali integrati per costruzioni/ristrutturazioni di edifici e relativi interventi di formazione specifica” (Azione 2 del PP9 del PRP).

Elezioni regionali del 25 febbraio: rilascio certificazioni
In occasione delle elezioni regionali del 25 febbraio 2024, gli ambulatori di medicina legale del territorio dell’Asl di Cagliari sono aperti al pubblico per il rilascio della certificazione per l’esercizio di voto degli elettori fisicamente impediti.

Il Centro di Senologia ritorna nella sede dell’ospedale Binaghi
Il nuovo Centro di senologia diagnostica, interventistica e di screening mammografico ritorna, dopo che era stato trasferito durante l’emergenza Covid al PO San Giovanni di Dio dell’AOU di Cagliari, al piano terra dell’ospedale R. Binaghi in via Is Guadazzonis. “Vogliamo riqualificare la funzione dell’ospedale Binaghi e come primo passaggio abbiamo trasferito il Centro di senologia riportandolo nella sua precedente sede”, spiega il manager Marcello Tidore. Il DS Massazza: “L’obiettivo è incrementare gli screening oncologici, potenziando anche la tecnologia”.
centro di senologia PO Binaghi prevenzione screening oncologici tumore al seno

Servizio farmaceutico: nuova sede alla Cittadella della Salute
Completato il trasferimento degli uffici della Distribuzione Diretta del Servizio Farmaceutico territoriale della ASL di Cagliari nella nuova sede della Cittadella della Salute, pad. Q, con ingresso dalla via dei Valenzani. Tidore: “Siamo molto contenti di essere riusciti a posizionare un altro tassello del processo di semplificazione dell’accesso ai servizi sanitari per i cittadini, riunendo varie attività e strutture nei padiglioni della Cittadella della Salute”

Punti prelievo,nessun allarme: una rete capillare per gli esami
Ventisette punti prelievo aperti nel 2023 disseminati in tutto il territorio della ASL di Cagliari, e nei prossimi mesi altri ne saranno attivati negli ambulatori e poliambulatori, così da offire a tutti i pazienti la possibilità di effettuare analisi e prelievi del sangue vicino al proprio domicilio o dove si preferisce. IL DG Tidore: “Non possiamo rischiare di creare un disservizio per i cittadini; se è necessario apriremo altri punti prelievo”.

Giornata Nazionale contro il Bullismo: Spazio Giovani per adolescenti
Uno “Spazio” riservato ai giovani in cui sentirsi liberi di parlare di emozioni e sentimenti e di esprimere i propri bisogni: è lo Spazio Giovani dei Consultori familiari della ASL di Cagliari. Si tratta di un luogo, un ambiente riservato, in cui parlare o ricevere informazioni per bisogni legati alla vita affettiva e relazionale, di coppia, sul corpo e sulle sue trasformazioni. Una rete capillare con un’equipe multidisciplinare, alla quale si può accedere anche da soli, senza prescrizione del medico e gratuitamente.

Storni trovati morti: nessun pericolo per l’uomo
Il Servizio Veterinario della ASL di Cagliari informa che è stata fatta chiarezza sugli episodi di mortalità che hanno colpito numerosi storni nel comune di Selargius. E’ stata esclusa la presenza di patologie determinate da Influenza aviaria e Febbre del Nilo: gli esami di laboratorio effettuati dall’IZS hanno identificato il microrganismo responsabile: “Salmonella enterica sub. Enterica”, sierotipo “Hessarek”, che comporta un rischio di infezione limitato per l’uomo.

Spazio Giovani: un servizio dedicato nel Consultorio di Quartu S.E.
Uno “Spazio” riservato ai giovani in cui sentirsi liberi di parlare di emozioni e sentimenti e di esprimere i propri bisogni: è lo Spazio Giovani del Consultorio familiare della ASL di Cagliari, un ambiente riservato, con giorno e orario stabilito, in cui parlare o ricevere informazioni per bisogni legati alla vita affettiva e relazionale, di coppia, sul corpo e sulle sue trasformazioni.

Contributi versati dagli stranieri: avviso
L’Assessorato regionale alla Sanità comunica che in merito ai “Contributi versati dagli stranieri e dai cittadini comunitari per l’iscrizione volontaria al SSR ai sensi ell’art. 34 del decreto legislativo n. 286/98, integrato dal decreto legge n. 160/2008”, a decorrere dal 1 gennaio 2024 i versamenti dei contibuti per l’iscrizione volontaria al servizio sanitario regionale sono eseguiti in favore della RAS utilizzando esclusivamente il modello F24.

UNICA,RAS,ASL: insieme per la Scuola di specializzazione in Geriatria
E’ stata firmata la Convenzione per il potenziamento delle attività del PO San Giuseppe di Isili ai sensi dell’art. 5, comma 18, della LR n. 17 del 19/12/2023. L’assessorato regionale alla Sanità, al fine di consentire ad UNICA di procedere al reclutamento di professori di ruolo e di ricercatori a tempo determinato a sostegno dei Corsi di Laurea e delle Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia, e in particolare quella di Geriatria dell’ospedale di Isili.