Notizia

SS. Trinità, una media di 5 parti al giorno: nati 1707 bimbi nel 2022
Sono 1705 bimbi nati nel 2022: un dato che continua ad essere in controtendenza rispetto agli altri punti nascita dove si registra una diminuzione del numero dei parti. Le donne scelgono il Santissima Trinità come ospedale dove partorire per diversi motivi, innanzitutto per le modalità di assistenza che sono incentrate sull’attenzione massima alle richieste della donna

All’ospedale SS. Trinità è arrivato Alessio, il primo nato nel 2023
E’ un maschietto, Alessio, il primo nato nel 2023, alle ore 2.32 nel presidio ospedaliero SS. Trinità di Cagliari, da mamma Monica e papà Alessandro di Capoterra. A salutare il 2022, invece, sono stati Noah Cristian, un maschietto nato alle 19.30 e Cecilia, arrivata alle 22.32.
Tutti i neonati stanno bene e sono già in braccio alle loro mamme.

Gli auguri del Ministro Zangrillo ai dipendenti pubblici
Negli ultimi anni il Paese ha vissuto momenti difficili che hanno messo a dura prova anche la complessa macchina della PA. Non sono mai venuti meno il vostro coraggio e il vostro orgoglio, la vostra forza e le vostre capacità. Non sono mancate la dedizione dei sanitari, il senso di responsabilità degli insegnanti, il coraggio …
Leggi tutto “Gli auguri del Ministro Zangrillo ai dipendenti pubblici”

Piani di prevenzione regionale 2020-2025
Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di lavoro (SPreSAL) dell’Azienda Socio Sanitaria di Cagliari, sta attuando il Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 (PRP) come da Deliberazione della Giunta Regionale n. 50/46 del 28.12.2021.

Vaccinazioni anti-covid19 al Binaghi e a Quartu S.E.
Si comunica che a decorrere dal giorno 02/01/2023 le vaccinazioni anti Covid-19 saranno somministrate presso il Centro vaccinale del P.O. Binaghi – Via Is Guaddazzonis 2 e presso il Centro Vaccinale di Quartu S.Elena – Viale Colombo 25.

Hub vaccinale della Fiera di Cagliari: chiusura definitiva il 31/12
Il Servizio di vaccinazione della ASL di Cagliari informa tutti i cittadini che, dal 31 dicembre 2022, l’hub vaccinale della Fiera di Cagliari chiuderà definitivamente. Con il nuovo anno, e dunque a partire dal 2 gennaio 2023, le vaccinazioni anti Covid e antinfluenzali potranno essere effettuate all’ospedale Binaghi (via Is Guadazzonis) e dai medici di famiglia che hanno aderito alla campagna della Regione.

Ospedale Microcitemico, un incontro con le Associazioni Malattie Rare
I componenti del Centro di Coordinamento Regionale di Malattie Rare del presidio cagliaritano hanno incontrato ieri i rappresentanti delle Associazioni per far conoscere loro le attività svolte dal Centro e per condividere insieme progettualità e percorsi diagnostico-assistenziali

Evento informativo sull’uso sicuro di sostanze e prodotti chimici
E’ destinato ai cittadini, ai dataori di lavoro, a tutte le imprese, con particolare riferimento alle aziende del settore manifatturiero, l’evento informativo sull’uso sicuro delle sostanze e dei prodotti chimici. L’evento si prefigge l’obiettivo di informare i cittadini e le imprese sull’uso sicuro delle sostanze e delle miscele di prodotti chimici.

Midò, ognuno di noi può essere un dono: al via la campagna regionale
“Midò -Ognuno di noi può essere un dono” è il claim della Campagna Regionale di comunicazione sulla donazione del midollo osseo in Sardegna presentata nella Sala Forte del Teatro Doglio a Cagliari, realizzata dalla società Air.ADDV per conto del Registro Regionale Donatori Midollo Osseo del PO Binaghi della ASL di Cagliari, diretto dalla Prof.ssa Sabrina Giglio, in collaborazione con ARES Sardegna. Il Direttore sanitario della ASL di Cagliari, Roberto Massazza: “donare è uno degli atti più straordinari che una persona possa compiere”.

Conferenza stampa Campagna Regionale di Comunicazione MiDò
Martedì 13 dicembre, alle ore 10.30, nella Sala Forte del Teatro Doglio, via Logudoro n. 32 a Cagliari, si terrà la conferenza stampa di presentazione della Campagna Regionale di Comunicazione e sensibilizzazione sulla donazione del midollo osseo in Sardegna “Midò -Ognuno di noi può essere un dono”.