Notizie

Presentate le attività del Distretto e i progetti in essere del PNRR
Si è parlato dell'avvio delle COT, degli Ospedali e Case di Comunità e del Distretto come luogo di integrazione dei servizi sociosanitari. Massazza: "E’ in atto una vera rivoluzione della sanità, con le COT assistenza H24". Salis: "Un bilancio sociale del Distretto per raccontare il potenziamento delle cure domiciliari, l’aumento dei volumi di attività nei poliambulatori, l’accessibilità ai servizi delle Guardie mediche e dei Consultori familiari".

Al via Dialisi vacanze per chi soffre di insufficienza cronica renale
Nel Centro Dialisi di Muravera già prese in carico oltre trenta richieste di pazienti vacanzieri. Le apparecchiature all'avanguardia e la disponibilità del personale altamente qualificato permetteranno ai pazienti di trascorrere nel Sarrabus un periodo di vacanza. Un sito dedicato dove trovare tutte le informazioni utili per programmare la vacanza.

Il Distretto Sociosanitario come luogo di integrazione di servizi
Nel corso dell'incontro il manager della ASL di Cagliari Marcello Tidore e il Direttore del Distretto Cagliari Area Vasta Gianni Salis illustreranno le attività e i programmi del Dipartimento Integrazione Territorio Ospedale e in particolare le attività del Distretto e le misure attuate e da attuare prossimamente sul territorio della ASL di Cagliari con i fondi PNRR.
Distretto Area vasta formazione integrazione ospedale territorio

In Senegal per ridare l’udito e formare giovani chirurghi
Anche un professionista della Asl di Cagliari nel Centro Ospedaliero Nazionale Universitario di FANN a Dakar per formare giovani chirurghi e ridare l'udito a tanti pazienti del Senegal.

Graduatorie di Continuità Assistenziale – 2024
Sono aperti i termini per l’aggiornamento delle graduatorie Aziendali di Continuità Assistenziale – ANNO 2024. I medici interessati dovranno presentare apposita istanza attraverso la procedura informatica.

Attenzione alle truffe: avviso della Polizia Postale
A seguito di segnalazione da parte della Polizia Postale, si invita a diffidare da messaggi del seguente tenore: “Si prega di contattare i nostri uffici socio sanitari per una comunicazione. Chiama e ascolta 89341409”. Si tratta, infatti, di un nuovo fenomeno fraudolento di tipo smishing relativo al ricevimento di falsi messaggi tramite sms.