Corso

4°ed. congresso “Psicofarmacologia clinica nell’età di transizione”
La 4°edizione del congresso di “Psicofarmacologia clinica nell’età di transizione”, che si terrà a cagliari il 14 e il 15 maggio, è il risultato della stretta collaborazione tra la Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile e dell’adolescenza, la Società Italiana di Neuropsicofarmacologia e l’Università di Cagliari.

Corso di formazione per addetti antincendio
Il programma prevede lezioni frontali e lezioni pratiche sull’anticendio, la prevenzione, l’attrezzatura e gli impianti di estinzione, le procedure da adottare in caso di allarme e di incendio, le modalità di evacuazione. Le lezioni si terranno al PO Marino, via Lungomare Poetto.

Nutri-Prevenzione in Rosa:incontro per persone con patologia mammaria
Un evento di informazione sullo stile di vita ed i principi di prevenzione primaria e delle recidive, dedicato alle persone con patologia mammaria ed ai loro familiari accompagnatori. “Nutri-Prevenzione in Rosa – 2^Edizione”è il titolo dell’incontro che si terrà VENERDI 7 giugno (ore 10-13) c/o SIAN via S. Lucifero 77 a Cagliari (primo piano – sala conferenze). Un’occasione per confrontarsi con altre persone che si trovano ad affrontare il medesimo viaggio.

Cibo e corpo nel tempo sospeso del disturbo alimentare
Oggi 9 e domani 10 maggio, all’Holiday Inn, si svolgerà il corso dal titolo “Cibo e corpo nel tempo sospeso del disturbo alimentare. La via del cambiamento per paziente e terapeuta”. Il corso sarà dedicato agli operatori della rete dei Disturbi della Nutrizione e Alimentazione della ASL di Cagliari e delle altre ASL della Regione.

Consultorio di via Is Maglias: corsi post parto
Incontri post parto calendarizzati nei giorni 17/04/2024 e 23/04/2024 che si svolgeranno nel Consultorio di Via is Maglias n. 124. Corsi programmati per il 17/04/2024: Corso di rieducazione del pavimento pelvico post gravidanza; Neonato: come proteggerlo da virus e batteri. Corsi programmati per il 23/04/2024: diritti e tutela della maternità; allattamento in compagnia.

Salute mentale, un corso sulla “covisione dei casi clinici complessi”
Il progetto formativo del DSMD ASL Cagliari-CSM CA2 per il 2024 si concentra sulla “Covisione su Casi Clinici Complessi”. Corso che coinvolge operatori della salute mentale in 8 incontri tematici, dal 19 marzo al 3 dicembre 2024, per affrontare la complessità dei bisogni dei pazienti “difficili” e definire Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) appropriati.

Disturbi della nutrizione e alimentazione: formazione per MMG e PLS
Corso di formazione per MMG e PLS sui Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: aspetti clinici e segnali d’allarme per un’identificazione precoce e invio nei luoghi di cura
organizzato dal Servizio Disturbi Nutrizione e Alimentazione – Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL Cagliari. Destinatari: n.90 partecipanti (MMG e Pediatri Libera Scelta)
ECM: 5 crediti

Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: CORSO RINVIATO
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI, IL CORSO dal titolo Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: aspetti clinici e segnali d’allarme per un’identificazione precoce e invio ai luoghi di cura, organizzato da ARES e ASL Cagliari, col Patrocinio dell’Ordine dei Medici di Cagliari, E’ STATO RINVIATO A DATA DA DEFINIRSI.

Seminario in Gestione del trapianto
Il 25 Novembre 2023 si terrà a Cagliari il seminario dal titolo “Gestione del trapianto: collaborazione tra centri trapianto, ospedale e territorio”. I relatori saranno i respo nsabili sia clinici che chirurghi dei programmi di trapianto di cuore, fegato
e di rene della Regione Sardegna.L’evento rappresenta un’importante occasione di incontro e di confronto tra addetti ai lavori

Registro sardo donatori midollo osseo: formazione
Il Registro Sardo Donatori Midollo Osseo organizza un Progetto formativo aziendale dal titolo: “ORGANIZZAZIONE POLI RECLUTAMENTO E CENTRO DONATORI MIDOLLO OSSEO”. Il Progetto darà crediti ECM per il personale sanitario. E’ un progetto formativo sul campo e ogni edizione è programmata per 30 ore che comprenderanno anche quelle dedicate all’approfondimento degli Standard IBMDR, al reclutamento effettivo di donatori e tutto ciò che è inerente al programma.