Notizia

Rieducazione del palvimento pelvico: incontro per neomamme
Rieducazione del palvimento pelvico: incontro per neomamme

Incontro post parto per la riabilitazione del pavimento pelvico il 7 giugno, alle 10.30, nel Consultorio Familiare di via Is Maglias n. 124, a Cagliari. Un meeting organizzato per le neo mamme dall’ ostetrica Dott.ssa Daniela Zanda che ha l ‘obiettivo, attraverso un programma assistenziale adeguato, di promuovere il completo benessere della donna.

consultorio neomamme

Percorso Tutela accesso alternativo alle prestazioni specialistiche
Percorso Tutela accesso alternativo alle prestazioni specialistiche

E’ on line, adottato con Delibera del Direttore n. 349 del 17 maggio 2024, il “Percorso Tutela” di accesso alternativo alle prestazioni specialistiche per il cittadino ai sensi dell’art. 3, comma 13, del D.Lgs n. 124/1998, rivolto a tutti gli utenti, che ne fanno istanza, per i quali l’erogazione in regime istituzionale non consente di usufruire della visita e/o prestazione strumentale o diagnostica richiesta, entro i tempi di garanzia.

Liste d'attesa Percorso tutela rimborsi prestazioni

Pol. viale Trieste:trasferimento servizi alla Cittadella della Salute
Pol. viale Trieste:trasferimento servizi alla Cittadella della Salute

Prende forma il progetto della ASL di Cagliari di riunire in un’unica sede, la Cittadella della Salute, le attività sanitarie distrettuali, tra cui la specialistica ambulatoriale, la distribuzione dei farmaci, i servizi di salute mentale e dei disturbi alimentari, il centro per le demenze, le attività di prevenzione (medicina legale, screening oncologici, promozione della salute, salute e ambiente). Da venerdì 17 maggio inizia il trasferimento degli ambulatori specialistici dai locali di viale Trieste al pad. A della Cittadella della Salute in via Romagna 16.

Cittadella della Salute servizi sanitari

Ausili per l’incontinenza: nuovo servizio per la consegna a domicilio
Ausili per l’incontinenza: nuovo servizio per la consegna a domicilio

Dal 1° maggio prende il via il nuovo servizio per la consegna a domicilio degli ausili per l’incontinenza: oltre al servizio a casa dei cittadini, attivo anche un numero verde a disposizione dei pazienti 800 902 649 che potrà essere contattato per avere informazioni di varia natura. I cittadini che hanno già attivato il servizio non dovranno effettuare alcuna nuova richiesta: il nuovo operatore acquisirà automaticamente il database degli aventi diritto

consegna ausili numero verde

Bimbi celiaci e diabete:studio del Microcitemico pubblicato negli USA
Bimbi celiaci e diabete:studio del Microcitemico pubblicato negli USA

Uno studio all’avanguardia nel P.O. Microcitemico della ASL di Cagliari che spiega come nei bambini affetti da celiachia sarà possibile ritardare, o addirittura prevenire, l’insorgenza del diabete. La ricerca è frutto del lavoro di un team tutto sardo guidato dal pediatra dell’ospedale Microcitemico di Cagliari, Mauro Congia. “La scoperta può aiutare i genitori ad anticipare il rischio diabete, prestando quindi una maggiore attenzione ai sintomi tipici di questa patologia nei bambini”.

celiachia diabete Microcitemico ricerca scientifica

Nutri-Prevenzione in Rosa:incontro per persone con patologia mammaria
Nutri-Prevenzione in Rosa:incontro per persone con patologia mammaria

Un evento di informazione sullo stile di vita ed i principi di prevenzione primaria e delle recidive, dedicato alle persone con patologia mammaria ed ai loro familiari accompagnatori. “Nutri-Prevenzione in Rosa – 2^Edizione”è il titolo dell’incontro che si terrà VENERDI 7 giugno (ore 10-13) c/o SIAN via S. Lucifero 77 a Cagliari (primo piano – sala conferenze). Un’occasione per confrontarsi con altre persone che si trovano ad affrontare il medesimo viaggio.

nutrizione prevenzione stili di vita tumore al seno

Approvato il nuovo regolamento sulle sperimentazioni cliniche
Approvato il nuovo regolamento sulle sperimentazioni cliniche

E’ on line, nella sezione Regolamenti, in Albo Pretorio,  il  regolamento per la gestione delle sperimentazioni cliniche, degli studi osservazionali e spontanei, profit o no profit nell’ambito dei PP.OO. e dei Servizi Territoriali dell’ASL n.8 di Cagliari. Il Regolamento, che sostituisce integralmente il precedente atto ATS, intende promuovere la ricerca in ambito clinico quale strumento per perseguire la qualità e l’appropriatezza delle cure e dell’assistenza.

Regolamento sperimentazioni cliniche

Al Microcitemico di Cagliari va in scena Emma di Cada Die Teatro
Al Microcitemico di Cagliari va in scena Emma di Cada Die Teatro

Venerdì 3 maggio all’ospedale Microcitemico di Cagliari, alle 10.30, nella Sala Thun verrà proposto EMMA, nuova coproduzione fra Cada Die Teatro e la Casa Degli Alfieri/Universi Sensibili di Asti. Lo spettacolo, che ha debuttato nello scorso febbraio, è firmato da Antonio Catalano, artista multiforme, attore, scrittore, poeta, e Mauro Mou, attore e regista di Cada Die, tratto dal racconto di Catalano “Emma, lasciati in pace quando cade la neve”, con Lara Farci e lo stesso Mou.

Microcitemico teatro

PNRR “Corso di formazione in infezioni ospedaliere”: avviso di ARES
PNRR “Corso di formazione in infezioni ospedaliere”: avviso di ARES

Nell’ambito del percorso formativo previsto dalla linea di investimento (M6C2 2.2 b) “Corso di formazione in infezioni ospedaliere” del PNRR, ARES comunica che il Modulo A, destinato a tutti gli operatori sanitari che operano nelle strutture ospedaliere della Regione Sardegna, è ora disponibile. Il modulo, erogato in modalità FAD asincrona attraverso la piattaforma EDUISS (https://www.eduiss.it) dell’Istituto Superiore di Sanità, della durata di 8 ore e propedeutico ai successivi due moduli formativi è accreditato ECM per 10,4 crediti formativi.

ares infezioni ospedaliere PNRR

Consultorio Familiare di via Is Maglias: incontro per genitori
Consultorio Familiare di via Is Maglias: incontro per genitori

“Diventare genitori, l’inizio della nuova vita” è il titolo del corso che si terrà nel Consultorio Familiare di via Is Maglias 124, martedì 30 Aprile alle ore 09.30, per le coppie che hanno partorito a MARZO 2024.

consultori familiari corsi genitori