Notizie

Sclerosi multipla: la dott. ssa Cocco ospite di “3 minuti con”
Nell'ospedale Binaghi della ASL di Cagliari un team di specialisti diretto dalla prof.ssa Eleonora Cocco, in un un centro d’eccellenza, segue 6.000 pazienti provenienti non solo dalla Sardegna dall’iter diagnostico al percorso di terapia e malattia. «L’alta frequenza nell’Isola è legata alla particolare struttura genetica dei sardi e dalla interazione con dei fattori ambientali», spiega la prof.ssa Cocco, ospite di Andrea Artizzu per la rubrica "3 minuti con" dell'Unione Sarda.

Salute e Ambiente, buone pratiche per la costruzione degli edifici
Il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2020-2025, adottato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 50/46 del 28 dicembre 2021, in coerenza con quanto stabilito nel PNP, nell’ambito del Programma Predefinito PP9 comprende la seguente azione: Azione per “buone pratiche su obiettivi prestazionali sanitari e ambientali integrati per costruzioni/ristrutturazioni di edifici e relativi interventi di formazione specifica” (Azione 2 del PP9 del PRP).

Elezioni regionali del 25 febbraio: rilascio certificazioni
In occasione delle elezioni regionali del 25 febbraio 2024, gli ambulatori di medicina legale del territorio dell'Asl di Cagliari sono aperti al pubblico per il rilascio della certificazione per l'esercizio di voto degli elettori fisicamente impediti.

Il Centro di Senologia ritorna nella sede dell’ospedale Binaghi
Il nuovo Centro di senologia diagnostica, interventistica e di screening mammografico ritorna, dopo che era stato trasferito durante l'emergenza Covid al PO San Giovanni di Dio dell'AOU di Cagliari, al piano terra dell'ospedale R. Binaghi in via Is Guadazzonis. "Vogliamo riqualificare la funzione dell'ospedale Binaghi e come primo passaggio abbiamo trasferito il Centro di senologia riportandolo nella sua precedente sede", spiega il manager Marcello Tidore. Il DS Massazza: "L'obiettivo è incrementare gli screening oncologici, potenziando anche la tecnologia".
centro di senologia PO Binaghi prevenzione screening oncologici tumore al seno

Approvato il nuovo Codice di Comportamento dei Dipendenti
L’ASL di Cagliari comunica che con deliberazione n.108 del 09.02.2024 del Direttore Generale è stato adottato il nuovo Codice di Comportamento dei dipendenti dell’Azienda, che sostituisce integralmente il precedente Codice di comportamento approvato da ATS Sardegna, e recepito dall’ASL di Cagliari con deliberazione n. 88 del 27 Aprile 2022.

Servizio farmaceutico: nuova sede alla Cittadella della Salute
Completato il trasferimento degli uffici della Distribuzione Diretta del Servizio Farmaceutico territoriale della ASL di Cagliari nella nuova sede della Cittadella della Salute, pad. Q, con ingresso dalla via dei Valenzani. Tidore: "Siamo molto contenti di essere riusciti a posizionare un altro tassello del processo di semplificazione dell'accesso ai servizi sanitari per i cittadini, riunendo varie attività e strutture nei padiglioni della Cittadella della Salute"