Comunicato stampa

Psicofarmacologia: convegno sui temi dell’età adolescenziale
Al via la terza edizione del “Convegno di Psicofarmacologia”, che si terrà a Cagliari il 16-17 maggio, alla Cittadella Universitaria di Monserrato, Aula Magna Boscolo – Blocco G. Il convegno internazionale vedrà la partecipazione di specialisti con diversa formazione (farmacologi, neurologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici delle dipendenze) al fine di creare un sapere condiviso su argomenti come disturbi del sonno, aggressività/impulsività, disregolazione emotiva, suicidalità, disattenzione, alterazioni cognitive e del pensiero, dipendenze.

Bimbi celiaci e diabete:studio del Microcitemico pubblicato negli USA
Uno studio all’avanguardia nel P.O. Microcitemico della ASL di Cagliari che spiega come nei bambini affetti da celiachia sarà possibile ritardare, o addirittura prevenire, l’insorgenza del diabete. La ricerca è frutto del lavoro di un team tutto sardo guidato dal pediatra dell’ospedale Microcitemico di Cagliari, Mauro Congia. “La scoperta può aiutare i genitori ad anticipare il rischio diabete, prestando quindi una maggiore attenzione ai sintomi tipici di questa patologia nei bambini”.

Al Microcitemico di Cagliari va in scena Emma di Cada Die Teatro
Venerdì 3 maggio all’ospedale Microcitemico di Cagliari, alle 10.30, nella Sala Thun verrà proposto EMMA, nuova coproduzione fra Cada Die Teatro e la Casa Degli Alfieri/Universi Sensibili di Asti. Lo spettacolo, che ha debuttato nello scorso febbraio, è firmato da Antonio Catalano, artista multiforme, attore, scrittore, poeta, e Mauro Mou, attore e regista di Cada Die, tratto dal racconto di Catalano “Emma, lasciati in pace quando cade la neve”, con Lara Farci e lo stesso Mou.

A Marina Piccola open day di primavera:il Centro Diurno apre le porte
In piena fioritura, il Centro diurno del DSM della della ASL di CAGLIARI a Marina Piccola si apre a familiari, operatori e pazienti con l’esposizione delle fioriture periodiche, frutto del lavoro svolto nel laboratorio riabilitativo della Fioricoltura. Il giardino di Marina Piccola si presenta curato anche con le passerelle e i manufatti del laboratorio riabilitativo della falegnameria.

Prevenzione: offerta gratuita del vaccino anti HPV
La ASL di Cagliari, allo scopo di ottemperare alle indicazioni del Piano Regionale della Prevenzione, ha realizzato un progetto di vaccinazione gratuita ed attiva al compimento degli 11 anni . Tra le diverse attività sono previste chiamate attive ed open days, vaccinazioni all’atto della chiamata per il pap test all’età di 25 anni, offerta vaccinale alle donne con lesioni precancerose, interventi di comunicazione e formazione, la creazione di una mail dedicata [email protected].
open days prevenzione vaccinazione gratuita vaccinazioni anti HPV

SS. Trinità: primo intervento in Sardegna di fistola artero-venosa
Nella Radiologia del P.O. SS Trinità di Cagliari è stato eseguito il primo intervento in Sardegna, e comunque tra i primi in Italia, di confezionamento della fistola artero-venosa per emodialisi mediante procedura endovascolare. Dopo una settimana dall’intervento i pazienti stanno tutti bene.

Consultori Familiari: corsi di accompagnamento alla nascita
I Consultori Familiari del Distretto Area Vasta organizzano corsi di accompagnamento alla nascita per le gestanti. Di seguito l’elenco completo dei corsi attivati, le modalità di contatto e di iscrizione per le future mamme.

Giornata del Fiocchetto Lilla: workshop per pazienti e familiari
Un fiocchetto lilla per accendere i riflettori sui disturbi della nutrizione dell’alimentazione. L’equipe della SC Disturbi Alimentari della ASL di Cagliari, assieme all’Associazione Voci dell’Anima, ha roganizzato questa mattina, in occasione della Giornata nazionale diversi incontri informativi e workshop dedicati ai familiari di pazienti.

Giornata del rene: 100 screening gratuiti a Quartu
Quasi 100 persone nell’arco di una mattinata si sono sottoposte a visite e consulti gratuiti. “Sono soprattutto le donne (che poi sono quelle che in generale si controllano di più), con una media sui 65 anni di età, che oggi sono venute al Chiostro ex Convento Cappuccini di Quartu Sant’Elena – spiega Stefano Murtas, responsabile SC Emodialisi della Asl di Cagliari – per conoscere lo stato di salute dei loro reni.

Approvato il nuovo Codice di Comportamento dei Dipendenti
L’ASL di Cagliari comunica che con deliberazione n.108 del 09.02.2024 del Direttore Generale è stato adottato il nuovo Codice di Comportamento dei dipendenti dell’Azienda, che sostituisce integralmente il precedente Codice di comportamento approvato da ATS Sardegna, e recepito dall’ASL di Cagliari con deliberazione n. 88 del 27 Aprile 2022.